Soggetto/Sceneggiatura:
Stefano Piani
Disegni/Copertina:
Alberto Castiglioni / Corrado Mastantuono
Lettering:
Luca Corda
SERIE REGOLARE
n.143 "Il cadavere scomparso" - 94pp - 2000.04

  
In due parole. .
Quando sparisce un cadavere dall'obitorio è ovvio che si pensa che qualcuno l'abbia fatto
sparire. Poi ci si domanda il perché. Sono questi gli interrogativi che Nick e soci si pongono
dopo la scoparsa di una cadavere di una donna, apparentemente morta per incidente d'auto, e
l'uccisione della guardia giurata dell'obitorio. Da apparentemente labili tracce si risalirà
al mandate e all'assassino.
  
Note e citazioni
- Uno degli indizi che porteranno a smascherare i colpevoli è una casetta di musica
heavy metal, rinvenuta nella segreteria dei coniugi Montgomery; Sidney
Bright ricorda per il suo abbigliamento, la capigliatura ed il viso in effetti il grande
musicista Jim Morrison.
- Diversi siparietti comici presenti nell'albo, con tre protagonisti diversi: Blum,
a pag.17; Bowmann, a pag.23; Marvin, a pag.31.
Incongruenze
La frase
Blum, pag.17, rivolto a Nick:
- "In fondo non è poi una cosa così negativa che il cadavere sia scomparso... io odio aprirli
quando sono troppo bruciati... ti si sfaldano tra le mani!"
  
Personaggi
Murray guardia giurata della Morgue del Saint Luke Hospital e zio di Martin Gray
Gray, Martin [+] guardia giurata della Morgue del Saint Luke Hospital
Montgomery, Marion [+] il cadavere scomparso
Bright, Sidney omicida
Krebs, Tommy [+] complice
Bowmann
Nick
Blum
Jimmy
Art
Montgomery, Jack [+] marito di Marion
Connor fratello di Marion
Ward
Marvin
Parson, Esther amica di Marion
Desirée segretaria del dottor Bentley
Bentley, Benjamin [+] medico di Marion
Alfie
Locations
Morgue St. Luke Hospital
New York
Elementi
cadavere scomparso
errore medico
|