Soggetto/Sceneggiatura:
Michele Medda
Disegni/Copertina:
Nicola Mari / Claudio Castellini
Lettering:
Francesca Piovella e Marina Sanfelice
Colorazione elettronica:
Giovanna Griffini, Barbara Bernasconi, Nucci Guzzi
RACCONTO BREVE
rb4 "La danza delle luci blu" - 16pp - 94.06
contenuto nel volume Nathan Never "Cybermaster" edito dalla Mondadori.
La copertina usata � simile a quella dello sp1 "Cybermaster", ma diversa.
 
  
In due parole. . .
Nathan � sulle tracce di alcune persone scomparse e tutti gli indizi hanno in comune un nome:
Jorin Morgo, misterioso progetto della Ikeda Inc. Una sfida lanciata da Sachiko Ikeda vedr� coinvolto il
nostro agente Alfa in un'avventura nel regno delle luci blu: il Net!
  
Note e citazioni
- La storia viene presentata come inedita nel volume "Cybermaster", edito da Mondadori, che raccoglie
anche la storia (vedi speciale 1) da cui prende il titolo ma a colori.
L'edizione � a cura di Decio Canzio e Maria Baitelli con la collaborazione di Maurizio
Turazzi.
- Dei sentimenti e delle sensazioni che Nathan prova nel cyberspazio - le luci blu - se ne parla
anche in "Vendetta Yakuza" (almanacco 93).
- La storia presenta elementi ormai cari all'autore come le didascalie, attraverso le quali
Medda magistralmente ci offre i sentimenti ed i sogni pi� intimi di Nathan. Esempi sono quelli di
pag.141 "A volte le sogno ancora. Faccio molti sogni strani. A volte unicorni, altre volte ombre senza
corpo, e altre volte ancora queste luci blu" o pag.156 "La pioggia scrosciante tracciava disegni
indecifrabili sul vetro della cabina quando mi addormentai [...] Ma non sognai le luci blu.". Con
poche parole e semplici frasi ripropone tutto ci� che � fondamentale per l'universo di Nathan, da Ann (con
gli unicorni) alla Fratellanza Ombra (ombre senza corpo).
- Pag.143, vignetta 2, la scena ricorda una sequenza di "Blade Runner", quando Leon viene ucciso da
Rachel nel vicolo, per difendere Deckard.
- Il termine Ghost identifica quelle anime senza pi� corpo che vivono - o forse, sopravvivono -
nella matrice. Forse non � stato il primo ad usare questo termine con questa qualifica, ma gi�
Masamune Shirow con "The ghost in the shell" ne parlava.
- I droidi modello DXT compaiono pure in 34/35 ("Buffalo Express").
- Per maggiori informazioni su tutti i racconti brevi e altre pubblicazioni fuori serie di Nathan si
consiglia di leggere Nathan Never "Tutto di Carta".
Incongruenze
- Se un droide non pu� scendere le scale (come nel primo film di "Robocop" e come viene detto a
pag.146) allora come fa a salirle (cfr.pag.145)?
- Purtroppo anche in una storia breve come questa c'� una svista riguardo ai nomi: a pag.143 si parla di
Ted Viacek mentre a pag.153 viene chiamato Mark.
La Frase
- "Hanno perduto per sempre il loro corpo. Per questo reclamano un'altra anima. Quella di chi li ha
condannati a questo limbo senza salvezza."
Nathan, pag.154
  
Personaggi
Never, Nathan
Ikeda, Sachiko [+] proprietaria della Ikeda Inc.
Viacek. Lyta
Viacek, Ted-Mark [+] fratello di Lyta
Glover, Wendy bambina esper, in coma
Glover, Gary [+] padre di Wendy
Dern, Mara [+]
Toth, Darius [+]
Chabrol, Andr� [+]
Saals, Eva [+]
Locations
Citt�
Flyer di Nathan
Ikeda Inc. Palace sede della ditta
Tsiaruah isola conosciuta anche con il nome indigeno di Jorin Morgo
Laboratori della Ikeda inc. sull'isola di Tsiaruah
Cyberspazio
Elementi
Matrice
Luci blu
Sogni di unicorni e ombre
Jorin Morgo operazione che consiste nel tenere in vita le anime dei cybernauti nella matrice e distruggerne i corpi
Droidi DXT
Ghosts anime nel Net, senza pi� corpo
|