![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
Le origini dei mutati e dei tecnodroidi... il ritorno di Aristotele Skotos... le trame di Mister Alfa... la malattia di Andy... nuovi personaggi... Ma non manca qualcuno? Ah s�, le colonne portanti dell'Agenzia Alfa (Nathan, Legs e Sigmund). Insomma, questa �...
La riscossa dei gregari
|
![]() ![]() ![]()
L'aspetto probabilmente pi� interessante dello spin-off Agenzia Alfa � la possibilit� di vedere salire alla ribalta i comprimari di Nathan Never o Legs Weaver che, generalmente, hanno poco spazio sulle rispettive serie regolari. Questo nuovo malloppone di pagine non viene meno a questa regola, e si rivela particolarmente stuzzicante per il presentare un episodio che, oltre ad eguagliare il record di lunghezza per una storia di Nathan, si avvale della contemporanea presenza dei due nemici pi� temibili degli Agenti Alfa (la famiglia Skotos e Mr.Alfa) senza neppure l'ombra dei pilastri storici dell'Agenzia (Nathan, Legs e Sigmund). Questo, una volta ogni tanto, non pu� che fare piacere, data la forte coralit� che da anni contraddistingue la testata e la necessit� di dare uno spessore ai personaggi con cui Nathan lavora a stretto contatto, in attesa degli episodi che tra circa un anno cambieranno il volto della testata (come annunciato dagli autori a Lucca, vedere report).
Il soggetto, pur nella sua ricchezza e complessit�, difetta di vere novit� per il lettore della testata. Ci piace pensare che Vietti e Mister Alfa siano, in realt�, la stessa persona: entrambi rimescolano sapientemente aspetti gi� noti (la manipolazione genetica, i mutati, i mutanti e le origini dei tecnodroidi) e aggiungono qualche ingrediente (telepati e alcune rivelazioni) al solo fine di osservarne, incuriositi, le conseguenze. Del resto, un grande autore come Giancarlo Berardi sostiene spesso che i propri personaggi, dopo qualche tempo, sfuggono ai limiti imposti dal loro creatore e si evolvono da soli. ;-)
I momenti veramente sorprendenti e autentici climax di questa lunga avventura, a nostro avviso, sono al di fuori della vicenda dei mutati e riguardano:
Il grado di coinvolgimento dei membri dell'Agenzia Alfa � buono e migliora il giudizio sul soggetto. La sceneggiatura �, infatti, convincente nella gestione dei protagonisti, in particolare nei loro rapporti interpersonali e nella loro caratterizzazione:
La nostra speranza � di poter assistere alle conseguenze di quanto narrato (in particolare, tra Andy e Janine), anche se in passato situazioni simili non hanno lasciato grandi segni nelle storie. Altri aspetti della sceneggiatura hanno convinto un p� meno, dandoci l'impressione di costituire dei riempitivi necessari per coprire il numero di pagine (la simulazione cerebrale di Fobo e l'evasione di Navarra). Per ulteriori dettagli ed informazioni, rinviamo alla scheda della storia. ![]() ![]() ![]()
Una prova molto convincente quella di Andrea Cascioli per questa lunga avventura.
Ottima l'espressivit� e i primi piani di tutti i personaggi (per esempio, Janine a pag.194, seconda vignetta, e Aristotele Skotos a pag.269, prima vignetta), molto buoni anche gli elementi architettonici (vedere le pag.50-55, con le strutture dei laboratori di Mr.Alfa e con la sua sala del piedistallo, una gioia per gli occhi). Il disegnatore si dimostra un professionista nell'uso dei retini elettronici, con i quali impreziosisce le sue tavole di effetti speciali molto gradevoli dal punto di vista grafico (vedere, per esempio, l'effetto del fumo alle pag.194-198, ma anche tutte le luci ed i riflessi su vetro e armi che abbondano nell'episodio). Segnaliamo anche alcune tavole, in sequenze d'azione, che si caratterizzano per un'organizzazione delle vignette molto diversa da quella classica bonelliana in riquadri rettangolari regolari (pag.139, pag.182-183, pag.236-240 e pag.246-252). Il giudizio sui disegni non raggiunge il massimo perch� le inquadrature sono troppo ordinarie e mancano tavole dal forte impatto che gridano al capolavoro. Hell's Island, in particolare, non ispira il fascino da "zona proibita" delle sue precedenti apparizioni nel mondo di Nathan Never. Alcune tavole dell'episodio sono disponibili in anteprime che Ubc ha dedicato a quest'albo (anteprima 1 e anteprima 2). ![]() ![]() ![]()
La copertina di Roberto De Angelis non � eccelsa ma ben rappresenta il plot principale dell'albo, con un Branko sconvolto e incapace di opporsi a Navarra (poco riconoscibile, a dire il vero) per aver scoperto una realt� troppo drammatica. Un albo che diventa importante nella continuity di Nathan Never non tanto per il segreto dei mutati in s� (secondo noi non � tale da comportare conseguenze reali nelle storie) quanto per il ritorno in scena di Skotos e per quella sorta di "patto" tra Andy e Mr.Alfa. Anche la piccola Kay, di cui Branko ha deciso di prendersi cura, dovremmo rivederla. In sede di globale il punteggio �, comunque, abbassato per una serie di considerazioni che esulano dall'episodio preso come singola storia e che si richiamano proprio alla continuity neveriana. Oltre ad alcune incongruenze cronologiche (vedere la scheda della storia) dispiace aver riscontrato, infatti, una scarsa continuit� nella gestione di Hell's Island: per intenderci, non ci sono cenni alla guerriglia tra mutati e freaks che imperversava nell'isola nel Gigante 4 e nel n.96. Anche per i freaks che compaiono nell'episodio non sembra esserci continuit� con quelli del passato: quelli che vediamo in queste pagine, oltre ad essere del tutto nuovi, sembrano pi� mostri degni di un b-movie piuttosto che le orribili e deliranti mutazioni a cui eravamo abituati.
Per ulteriori dettagli, vedere anche la scheda della storia
|
|