ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseSchede





Pagine correlate:

  City gangs
Codice: [] 188pp
Rating:
scheda di Oscar Tamburis

    Soggetto/Sceneggiatura:
    Alberto Ostini
    Disegni/Copertina:
    Andrea Bormida / Roberto De Angelis
    Lettering:
    Alessandra Belletti

    SERIE REGOLARE
    n.170 "City gangs" - 94pp - 05.07
    n.171 "I tecnopati" - 94pp - 05.08
    (5k) (5k)


In due parole. .

170. Uno shuttle di linea si schianta contro un centro commerciale, provocando centinaia di vittime. Nathan Never inizia la sua indagine, tra mille vicoli ciechi, ma le sue azioni vengono controllate dalla Y.C.S. (Young Cyber-crime Section), un'organizzazione para-governativa occulta, i cui membri sono convinti che i veri autori della strage siano dei tecnopati, ossia soggetti in grado di stabilire un controllo immediato e "istintivo" con qualunque sistema informatizzato. Intanto al Sinclair Asylum viene rapito Timmy, un bambino sensitivo che appare coinvolto nel disastro dello shuttle...

171. Nathan e Sigmund ricevono un aiuto, nella ricerca di Timmy e di altri tecnopati rapiti, da Igor McNally, che rivela di essere stato uno dei fondatori della Y.C.S. Questi a loro volta vengono aiutati dalla tecnopate Sister J, che aveva salvato Igor da un agguato della Y.C.S. pochi giorni prima. Ma chi � Sister J? E quali sono i reali obiettivi della Y.C.S.?


Note e citazioni

    n.170 "City gangs"

  • Non pu� purtroppo non saltare all'occhio l'involontaria quanto sinistra coincidenza tra l'espediente narrativo che d� l'avvio all'intera vicenda (lo schianto dello shuttle) e la ben pi� cruda realt� (vale a dire la macabra serie di incidenti aerei che hanno funestato la stagione estiva);
  • Sono gi� passati quattro mesi dalla sua prima e (finora) unica apparizione, eppure della neo-agente Alfa Nicole Bayeux ancora nessuna traccia :-);
  • I Clockers (come tra l'altro spiegato nell'albo) si ispirano sotto ogni aspetto al capolavoro di Stanley Kubrick "A Clockwork Orange" (in italiano Arancia meccanica), si veda ad es. il manifesto che campeggia a pag.36, oppure la stessa copertina del n.170. Una menzione particolare va al linguaggio da loro utilizzato, che ricalca perfettamente lo stile di quello di Alex e compari nel film. Dopo Odissea nello spazio (in particolare nei num. 2, 24 e 25), � la seconda volta che un film di Kubrick riveste un ruolo non secondario nel sottobosco culturale dell'universo neveriano;
  • Il paese (dall'aspetto marcatamente mediorientale) di Bel Nakbar, dove Igor vive in clandestinit� all'inizio della storia, era gi� comparso nello speciale n.6 (su testi di Piani e dello stesso Ostini);
  • La sequenza delle pag.84-91 offre un esempio puntuale su uno dei fenomeni sviluppatisi nella Citt� Est dopo la guerra, vale a dire il proliferare delle bande giovanili (che danno anche il titolo all'albo). Altri particolari vengono poi forniti dalla rubrica "Alfacom" a pag.4.

    n.171 "I tecnopati"

  • Pag.5-7 e 35-37: le due sequenze spiegano la genesi dei tecnopati, che rappresentano un (forse inevitabile) passo in avanti nel cammino evolutivo dell'uomo, bruscamente anticipato dagli effetti della caduta della stazione orbitante Urania sulla Citt� Est;
  • Pag.22-25: McNally spiega come siano originate le singolari capacit� dei tecnopati, dovute fondamentalmente alla capacit� del loro cervello di rilasciare minuscole micro-particelle denominate "microsomi";
  • Pag.6 e 37: Sister J rivela a Sigmund che lei, Alex ed altri capo-banda tecnopati non sono altro che quei ragazzi che lo avevano aiutato durante la guerra a tenere sotto controllo le comunicazioni, sfruttando la particolare antenna progettata dallo stesso Sigmund. Trovandosi collegati a delle apparecchiature informatiche al momento della caduta di Urania, lo tsunami elettromagnetico causato da quel disatro li ha resi tecnopati;
  • Pag.39-40: Il quadro (o meglio, l'affresco) che costituisce il "fondale virtuale" su cui si muovono Nathan e gli altri si intitola "Effetti del buon governo", dipinto da Ambrogio Lorenzetti tra il 1337 e il 1340, e tuttora ospitato nella Sala dei Nove nel Palazzo Pubblico di Siena. Lo si pu� ammirare "dal vero" qui;
  • Pag.95-98: Kenneth Nolan, il detenuto rilasciato dal penitenziario di Black Sand, "ospiterebbe" dentro di s� (l'anima? l'essenza? la personalit�? i poteri?) del tecnopate Alex, capo dei Clockers. Quest'ultimo, infatti, prima di morire � riuscito ad interfacciarsi con un computer, permettendo cos� ad uno sciame di microsomi di vagare nel cyberspazio fino a raggiungere la "bara" in cui Nolan veniva mantenuto in uno stato di animazione sospesa controllata. .
Incongruenze
La frase
  • Sister J: "Guardaci, Sigmund! Siamo potenti. Ma impauriti, diversi, schizofrenici, violenti...Il futuro ci appartiene, certo...Questo deserto morale che ci avete lasciato in eredit� ci appartiene. E' tutto nostro, ora...Non sappiamo davvero come ringraziarvi"
    Sister J, num.171, pag.42


Personaggi

Nathan Sigmund Igor McNally Tony Lagrange [+] capitano dello shuttle FC 916 Equipaggio e passeggeri [+] dello shuttle Alex [+] tecnopate, capo della banda dei Clockers Clockers Personale della torre di controllo di Estford Ridge Leyla Duchateau dottoressa del Sinclair Asylum Timmy giovane tecnopate, in cura presso il Sinclair Asylum Roger Atkins presidente del comitato dei parenti delle vittime della strage Esther Lagrange moglie del capitano Lagrange Davor Tikaram leader della setta dei Davoriani Sterling direttore dell'Y.C.S. Generale Esterhazy [+] collaboratore di Sterling Kieffer [+] collaboratore di Sterling Hunter collaboratrice di Sterling Aki Shakur�y collaboratore di Sterling Sister J tecnopate, capo della banda dei Taggers Taggers Jensen ingegnere dell'A.S.B. (Aerospace Security Bureau) Norma Linzberg procuratore federale

Locations

Citt� Est
Shuttle FC 916 Nascondiglio dei Clockers Sinclair Asylum Casa di Esther Lagrange Nave quartier generale dell'Y.C.S. Sede della setta dei Davoriani Cyberspazio Bel Nakbar Fabbrica per la lavorazione del pesce Hangar dove vengono analizzati i resti dello shuttle Casa di Roger Atkins Agenzia Alfa Strade della Citt� Casa di Nathan Palazzo di giustizia Nascondiglio dei Taggers Penitenziaro di Black Sand

Elementi

Disagio Adolescenziale
Bande giovanili Tecnopatia Disastro aereo Manovre di insabbiamento
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §