Il segreto delle missioni ordinarie...

...ovvero come divertirsi con piccole cose!
Recensione di  |   | nathannever/

Il segreto delle missioni ordinarie...
Nathan Never 182 "Segreto dei numeri primi, Il"

Il segreto delle missioni ordinarie...

Scheda IT-NN-182

Da troppo tempo ormai le storie di Nathan si accavallavano una sull�altra senza distinzioni i sorta, senza picchi di eccellenza o innovazioni degne di nota: un monotono serial giallo ambientato qualche anno pi� in la, questo stava diventando Nathan.

Bepi Vigna, coadiuvato da una Patrizia Mandanici in gran spolvero, riporta una parziale ventata di aria fresca nella serie. Intendiamoci, �Il segreto dei numeri primi� non � un albo rivoluzionario e indimenticabile, tuttavia � ottimamente scritto e soprattutto crea un intreccio intrigante, che non svela immediatamente il colpevole e che porta passo passo verso una conclusione intuibile ma non scontata.

Un ulteriore pregio della storia, poi, � la creazione di Net-Live, un mondo virtuale assolutamente affascinante: forse non l�idea pi� originale del mondo della fantascienza, ma quantomeno un�idea brillante, nella quale inserire un�indagine che lo stesso Nathan pare snobbare ma che alla fine si rivela ben pi� appassionante di molte altre.

Ordinario VS eroico

Nella velata ironia di Vigna, infatti, sembra celarsi un pizzico di insoddisfazione verso le gesta epiche e roboanti dell�ultimo anno di pubblicazione: pi� e pi� volte i protagonisti della storia sminuiscono l�incarico di Nathan, sottolineando come non si possa sempre salvare il mondo, od occuparsi di �vere� missioni� poi, che queste �vere� missioni possano essere ben pi� noiose delle avventure �a misura d�uomo�� beh, questo � un altro discorso, da affrontare forse in altra sede.

Nathan e Darver, sarcastici, parlano del caso
disegni di Patrizia Mandanici

(c) 2006 SBE

Nathan e Darver, sarcastici, parlano del caso<br>disegni di Patrizia Mandanici<br><i>(c) 2006 SBE</i>
...un�indagine che lo stesso Nathan pare snobbare ma che alla fine si rivela ben pi� appassionante di molte altre.

I siparietti tra Nathan, Sigmund e Darver restituiscono infatti una dimensione estremamente reale all�Agenzia Alfa, perdendo (per fortuna) quell�aria melensa che troppo spesso aveva caratterizzato gli ultimi numeri: la nevrastenia possessiva di Sigmund, l�atteggiamento saputo e piacione di Darver, e soprattutto la posa da salvatore del mondo di Nathan, tutti descritti con divertito sarcasmo, rendono l�intero albo godibile, divertente, interessante e mai noioso.

I disegni di Patrizia Mandanci si adattano alla perfezione ad una storia poco dinamica come questa, fatta pi� che altro di espressioni e di situazioni statiche. Alcune piccole imprecisioni (ad esempio, guanti che cambiano mano da vignetta a vignetta), distraggono a volte dalla lettura, ma si tratta di minuzie su cui si pu� soprassedere.

Will e Patricia a Net-Live
disegni di Patrizia Mandanici

(c) 2006 SBE

Will e Patricia a Net-Live<br>disegni di Patrizia Mandanici<br><i>(c) 2006 SBE</i>

Nel complesso quindi, una storia che non rivoluzioner� di certo la continuit� di Nathan, ma che restituisce verve ad un personaggio ultimamente stanco.

Il segreto dei numeri primi, Nathan Never n.182 - Sergio Bonelli Editore, brossurato, luglio 2006 in edicola, 100 pagg. b/n, � 2,50

Vedere anche...

Scheda IT-NN-182