<Monitor>   recensioni dallo staff

Lunedí, 28 Febbraio 2005

  • monitor/?7489
    recensito da V.Oliva - 28/02/2005 00:01
    Strangehaven. Titolo e luogo. Luogo fisico immaginario, reale luogo dell�anima.

    Enigmatica, molto, molto british, sfuggente alla catalogazione ed all�indagine del lettore, da quest�opera di Gary Spencer Millidge emana un fascino sottile e inquietante, che procede dalle ombre, dal non detto, dall�ammirevole mix di prosaica quotidianit� e alienit� sorprendente che convivono senza sforzo apparente sulle sue pagine, conferendo alla narrazione la sua veste di sogno materiale, o forse di racconto naturalistico screziato di magia.

    Proseguono dunque in questo quarto albetto le vicende di Alex Hunter, capitato per caso nel paesino di Strangehaven e rimastovi a vivere; e con le sue quelle degli abitanti del luogo. I testi di Millidge nascondono i personaggi molto pi� di quanto li rivelino, ma forse � per questo che gli sprazzi di luce che lascia filtrare sono cos� preziosi ed illuminanti per il lettore; sicuramente � per questo che Strangehaven fa lavorare la fantasia, affascina: molto pi� di quanto lasci perplessi. I disegni di Millidge, cos� chiaramente perfettibili nel loro casereccio, grezzo apparire, nella monotonia delle inquadrature, sono tuttavia parte integrante - decisiva � del sapore a un tempo nostalgico e destabilizzante della serie.

    Il consiglio per chi non la conosca, � di recuperarne gli arretrati. Strangehaven n.4, Black Velvet, da dic 2004 nelle librerie specializzate, � 5,00 - i precedenti: n.1 � 6,00 nn.2-3 � 5,00 ciascuno

    Venerdí, 25 Febbraio 2005

  • monitor/?7479
    recensito da V.Oliva - 25/02/2005 00:01
    Cura shock anche per il Dio del Tuono: dopo aver rivitalizzato il Punitore e scritto un acido, splendido Nick Fury, Garth Ennis licenzia questa mini di Thor, che in Italia la Panini pubblica nella linea Max della collana 100% Marvel, la linea destinata ai prodotti �adulti�. Purissima evasione, scritta con la consueta violenza verbale e visiva ennisiana, sprezzo del ridicolo e gusto per l�eccesso supremo, Vikings riesce nell�impresa di coniugare un Thor rispettoso delle sue caratteristiche di personaggio con uno dei pi� solenni pestaggi che si possano immaginare per il biondo figlio di Odino ;-). Glenn Fabry pone al servizio dei testi di Ennis un disegno ricco, sovrabbondante, sontuosamente eccessivo, che arricchisce l�orda vikinga di Harald Jaekelsson di una definizione grafica da incubo iperrealista. Thor: Vikings, collana 100% Marvel - Linea Max, da dic 2004 nelle librerie specializzate, euro 10,00

    Martedí, 22 Febbraio 2005

  • monitor/?7480
    recensito da V.Oliva - 22/02/2005 00:01
    Interiorae di Gabriella Giandelli ci si svela attraverso un disegno elegante e fiabesco, inquietante e sottilmente angosciante, reso livido, quasi irreale, dalla colorazione in bicromia.

    Brevi incisi sospesi tra realt� scabra, fantasia, rivestimento della memoria, nostalgia e nevrosi. Il surreale fil-rouge di un coniglio bianco che vaga dal ventre profondo di un condominio agli angoli pi� nascosti dei suoi appartamenti.

    Non ha forse una logica, Interiorae, ma possiede il senso pi� profondo di una lettura emozionale e destabilizzante, al confine tra languore e inquietudine. Interiorae, edito da Coconino , da gen 2005 nelle librerie specializzate, euro 8,00

    Sabato, 19 Febbraio 2005

  • monitor/?7477
    recensito da V.Oliva - 19/02/2005 00:01
    Eriadan sbarca... su carta, con la (ri)stampa delle strisce apparse sul suo sito. E' qualcosa da leggere, per godere intensamente :-). In un panorama italico giovane nel quale vanno per la maggiore il fantasy istituzionalizzato o un vero e proprio guardonismo ombelicale, fatto di storie perdute nella contemplazione addolorata e macerante - appunto - del proprio ombelico, sprecando magari un eccellente talento grafico nel minimalismo pi� vacuo, anche Eriadan parla, se vogliamo, del suo ombelico, ma con un'ironia straripante di energia liberatoria, di gioia per la vita, una vena - molto robusta, caratterizzante - di fantasia surreale, leggera e potente allo stesso tempo. Schegge di poesia e umorismo, questo sono le strip di Eriadan, una delle migliori cose viste ultimamente in fumetteria. Eriadan, edito da Shockdom, da ott 2004 nelle librerie specializzate, euro 7,00

    Mercoledí, 16 Febbraio 2005

  • monitor/?7475
    recensito da V.Oliva - 16/02/2005 00:01
    Zachary Holmes appartiene alla vena pi� leggera di Carlos Trillo, che permette al grande autore argentino - tra i maggiori viventi e senza dubbio il pi� multiforme - di narrare favole sospese tra realt� e sogno, o di tessere trame delicate come tele di ragno. E' il caso di Zachary Holmes, funambolica commistione di generi e personaggi, nel tono semiserio della parodia sottile e compiaciuta, disegnata al meglio da Juan Bobillo. La Free Books ristampa in due volumi cartonati gli episodi della serie precedentemente apparsi sul settimanale Lanciostory dell'Eura Editoriale. Zachary Holmes - Primo caso: Il Mostro (dic 2004); e Zachary Holmes - Secondo caso: Il Mago (gen 2005), Free Books, euro 14,50 ciascun volume

  • home Monitor
    pi� recenti
    meno recenti

    nel monitor in precedenza...

    11 Febbraio 2005
    The Boondocks