Venerdí, 13 Aprile 2007
Pubblicato da Star Comics a partire da Marzo 2007, Elemental Gerad narra le vicende di
Manga decisamente movimentato, alterna momenti di drammaticit� a repentini cambi di pura demenzialit�.
Elemental Gerad n.1 di Mayumi Azuma - Starcomics, 13x18 cm, 192 pagg, brossurato b/n, testata Zero (90), � 3.30
Venerdí, 6 Aprile 2007
Il mondo � soggiogato al potere dei Vandel, demoni feroci che ossessionano i poveri umani e li costringono a vivere nella morsa della paura all'interno di villaggi fortificati. A contrastare questa ingiustizia, si ergono gruppi di cavalieri denominati Buster, uno dei quali � capeggiato dal fortissimo
Manga dal target decisamente giovanile, probabilmente composto da appassionati di Yu-Gi-Oh, Beet Vandel Buster � il racconto di una sorta di gioco di ruolo, nel quale i protagonisti devono uccidere demoni non solo per liberare il mondo dalla malvagit�, ma anche per conquistare punti, per aumentare di livello combattivo e per guadagnare i soldi delle taglie.
Il fatto che possa essere indirizzato ad un pubblico under 12, o poco pi�, rischia di limitarne la godibilit� per quegli appassionati pi� adulti di manga: i dialoghi sono molto superficiali e i disegni, seppure particolareggiati e divertenti, risultano elementari e non realistici.
Questa almeno � l'impressione che si ha leggendo il primo numero della serie: se le cose matureranno successivamente non ci � dato di sapere se non prima del 20 aprile, data di uscita prevista per il secondo albo. D'altronde conoscevamo gi� Sanjo e Inada per il manga Dai: La grande avventura e si poteva facilmente avere un'idea di ci� che si sarebbe presentato con questa nuova testata.
Martedí, 3 Aprile 2007
La novit� che coinvolge questa nuova pubblicazione riguarda il fatto che Osada ha letteralmente ricreato l'ambientazione in cui
Il primo numero � decisamente accattivante, molto movimentato e s'incentra sulla fuga di
Domenica, 25 Marzo 2007
Yaiba #
L'autore, Gosho Aoyama, lo stesso di Detective Conan, prende vagamente spunto da "Io sono Teppei" (orig. "Ore wa Teppei") di Tetsuya Chiba e dall'inizio del Dragonball di Akira Toriyama, dove un bambino vive nel bosco completamente estraniato dal mondo e viene improvvisamente gettato nella caotica e del tutto nuova vita di citt�. Questo per� � tutto ci� che accomuna le serie dei due autori, perch� da questo momento in poi Yaiba viaggia su binari completamente diversi, sottoponendo il protagonista,
Yaiba n.1 di Gosho Aoyama - Starcomics, 12x18 cm, 192 pagg, brossurato b/n, testata Mitico (146), � 3.30
Lunedí, 5 Marzo 2007
Quest'ultimo aspetto � quello che maggiormente stona: Nathan � uno spettatore di una storia poco bilanciata nel suo tentativo di dire troppo in troppo poco spazio. Forse � proprio la mancanza di spazio che fa saltare elementi consueti in una storia neveriana: non c'� nessun caso, nessun cliente, qui. Solamente la curiosit� di Nathan e Baginov, che monitorano una strana anomalia (ancora? Ma non erano finite tutte nei nathanneveroni?!) e decidono di entrare in azione (perch�, poi?).
Da qui in poi, la seconda sindrome prende il sopravvento: in una storia apparentemente slegata da qualsiasi continuity vengono inseriti lontani richiami ad antiche saghe, vengono lanciati sassolini per futuri sviluppi, vengono ricordati personaggi e location del passato. Il tutto per� appare squilibrato e confuso. Non nella narrazione della vicenda, che di per s� � molto semplice e lineare, bens� nella pura gestione di tutti gli ingredienti, che, mescolati insieme, stonano.
Troppa carne al fuoco. Carne di ottima qualit�, nulla da dire su questo. Ma troppa, e servita male. Servita male perch�, oltre al gran marasma di ricordi ed aspettative, si uniscono le vicende personali e le filosofie di vita di troppi personaggi: i loro pensieri son ben scritti e ben caratterizzati, ma appesantiscono e danno all'albo un sapore retr� ben lontano dal mondo di Nathan Never. Un sapore tipico delle storie intimiste di Ostini, ma che qui, stavolta, non convince appieno.
I disegni, invece, confermano il consueto alto livello di Patrizia Mandanici, ormai rodata su Nathan Never proprio accanto ad Alberto Ostini. Un tratto aggraziato e pulito, che per� sa rendere la durezza e la fissit� degli sguardi pi� folli, quando ce n'� bisogno.
Sfida nell�ignoto n.189 di Alberto Ostini e Patrizia Mandanici - Sergio Bonelli Editore, 90 pagg, brossurato b/n, testata Nathan Never, � 2.50