<Monitor>   recensioni dallo staff

Sabato, 1 Aprile 2006

  • monitor/?11138
    recensito da C.Crimi - 01/04/2006 08:11
    A Paperopoli è iniziata una campagna elettorale senza precedenti. Sul numero 2627 di Topolino in edicola dal 29 marzo è possibile leggere i programmi delle tre liste di Paperopoli: Vinciamo noi (capolista: Rockerduck; gli altri sono Clarabella, Dinamite Bla, Gastone, Nonno Bassotto, Paperina, Paperon de' Paperoni, Rock Sassi), Tiriamo la cinghia (capolista: Ciccio; gli altri sono: Archimede, Basettoni, Battista, Eta Beta, Nonna Papera, Orazio, Paperino) e C'è posto per tutti (capolista: Pippo; gli altri sono: Amelia, Brigitta, Filo Sganga, Gambadilegno, Manetta, Paperoga, Trudy). Nel numero 2628, oltre a un episodio in cui i vari candidati andranno in tv mediati dalle versioni Disney di Mentana, Vespa e Ferrara, saranno allegate le schede elettorali per votare. La campagna, aperta da Topolino in gran lustro a "pagine unificate", apre uno scenario inedito: i giovani lettori sono invitati non solo a prendere coscienza dell'importanza delle elezioni ma anche a schierarsi con una lista, scartando le altre due. La scelta non è affatto semplice perchè le liste contengono personaggi per indole e carattere molto diversi tra loro, anche se si scorgono alcune affinità di massima che qualche quotidiano ha già etichettato come di destra, di sinistra o di centro. Senza voler infilare a tutti i costi la "politica reale" nell'immacolato mondo Disney, se da una parte è lodevole l'intento di stemperare l'atmosfera vista in questi giorni sulle varie televisioni nazionali, con un'attegiamento giocoso dall'altra c'è da chiedersi perchè permane uno strano senso d'inquietudine nel vedere il soleggiato mondo dei paperi adombrato da un argomento che sempre più è motivo di rottura sociale come quello della politica italiana.

    Topolino 2627: "Elezioni di Topolino 2006!" - rubrica Toponews (3 pagine) delle Redazioni di Topolino & Cavazzano Walt Disney Italia - brossurato - 4 aprile 2006 - in edicola, circa 200 pag. a colori - € 2

    Giovedí, 2 Febbraio 2006

  • monitor/?9987
    recensito da M.Galea - 02/02/2006 00:58
    Secondo appuntamento per la serie di Giovanni Gualdoni, Stefano Turconi ed Emanuele Tenderini, dopo l'ottimo esordio del n.1. In questa seconda uscita si approfondiscono i legami tra i vari personaggi e compaiono anche nuovi nemici, sia più appariscenti (il carismatico conte Silbener), sia più inquietanti e doppiogiochisti (l'anziano consigliere Murdock). Anche se ad una prima lettura sceneggiatura e disegni sembrano meno fluidi rispetto alla precedente uscita, nel complesso, dopo aver ripreso in mano la storia almeno una seconda volta, la lettura inizia a scorrere piacevolmente e risultano evidenti tutte le interessanti sfumature di cui gli autori hanno dotato personaggi e ambientazioni. Da sottolineare soprattutto i redazionali, molto accurati, che delineano con precisione la vallata di Wondercity (una rivisitazione di New York), ma anche i minimi particolari che caratterizzano i protagonisti. Stavolta i riflettori spettano ad Erik, che ben lungi dall'essere un personaggio monocorde, presenta degli aspetti caratteriali che esulano da un normale target adolescenziale. Ne risulta un prodotto che, sebbene con qualche sbavatura (senza dubbio migliorabile col tempo), propone una lettura estremamente piacevole e regala un'ulteriore conferma della bontà del progetto.

    Wondercity n.2 "Un'ombra sul collegio" di Gualdoni/Turconi/Tenderini - Free Books, bimestrale, in edicola e fumetteria, spillato a colori di 64pp, € 2,90 - febbraio 2006

    Sabato, 28 Gennaio 2006

  • monitor/?9935
    recensito da C.Crimi - 28/01/2006 15:17
    Esce in edicola, quatto quatto, un gioiellino del comicdom: "Preacher: Texas o morte!" del grande Garth Ennis, disegnato da Steve Dillon. A quasi dieci anni di distanza la Magic Press ripropone questo volume ormai famoso, un autentico caposaldo della produzione Vertigo, per il grande pubblico dell'edicola. Scelta decisamente coraggiosa, in parte per il formato (tascabile e in bianco e nero contro quello classico del comic book) ma soprattutto per i temi trattati. Infatti è la spietata storia di una guerra celeste le cui conseguenze si fanno sentire sul nostro piano di esistenza. Genesis, colui che è nato dal rapporto proibito tra un angelo e una demone e che fu rinchiuso perchè troppo potente, fugge e si impossessa di Jesse Custer, un prete suo malgrado, dotandolo di un potere enorme: la voce di Dio. Da quel momento la battaglia si sposta sulla Terra e tra Angeli come mai se ne erano visti, killers sovrannaturali, famiglie deviate, vampiri, corruzione, violenza e colpi di scena a raffica, conditi da dialoghi al vetriolo e situazioni esilaranti Jesse e i suoi due incredibili compagni di viaggio partono alla ricerca di Dio, nascostosi in una fattoria del Texas. Assolutamente da non perdere. Il prezzo è ridicolo: solo (finalmente si può dire senza ferire l'intelligenza di nessuno) 4,90 euro. Speriamo escano anche tutti gli altri undici volumi. Un consiglio? Compratelo. Un altro consiglio? Non fermatevi alla superficie del racconto. E ricordate... Texas o morte!

    "Grandi Storie Special 1: Preacher: Texas o Morte!" di Ennis & Dillon Magic Press - Brossurato - dicembre 2005 - in edicola, circa 200 pag., b/n - € 4,90

    Martedí, 24 Gennaio 2006

  • monitor/?9894
    recensito da C.Crimi - 24/01/2006 00:04
    Quinto numero per il nuovo mensile della Play Press dove le novità di rilievo sono due. La prima è l'inizio dell'avventura "Batteria" di Greg Rucka e Matthew Clark (da "Adventures of Superman" n. 627-628-629 del giugno/agosto 2004 - DC Comics) , un duo di autori che negli States ha conquistato il favore del pubblico grazie a storie narrate con un vigore inusuale, accompagnate da disegni veramente buoni e accompagnate da una splendida copertina di Gene Ha, che è un mix tra la composizione di Gulacy e la tecnica Liberatore. Superman/Clark Kent e Lois Lane finalmente smettono di essere di carta e assumono un'umanità a cui i lettori non sono certamente abituati. La conclusione di "Batteria" verrà nel numero sei, in edicola a febbraio. Nonostante il taglio dei redazionali abbia ancora un target adolescenziale, compare un interessante articolo sulle serie animate dedicate a Superman e alla Justice League dal 1996 in poi e a cui si è ispirata la serie a fumetti "Superman Adventures". La seconda novità è l'aumento del prezzo di copertina fino a 3,90 euro (stessa sorte subita anche da "Batman Magazine") senza aumento di pagine. Non è uno dei migliori auspici per il nuovo anno, anche se non bisogna dimenticare che all'inizio degli anni novanta proprio questa casa editrice si propose con prodotti dai prezzi elevati ma accolti con molto favore dal pubblico. Buona fortuna Superman.

    Batteria 1, SUperman Magazine 5 - Play Press, spillato, gennaio 2006 in edicola, 80 pagg. colori, € 3,90

    Domenica, 8 Gennaio 2006

  • monitor/?9714
    recensito da M.Galea - 08/01/2006 00:16
    Torna Death, sorella maggiore del più celebre Sandman, dopo la sua precedente apparizione ne "L'alto costo della vita". Le vicende di Death, spin-off della serie dedicata al Signore dei Sogni, ripropongono personaggi e ambientazioni già noti ai fedeli lettori di Gaiman, e quindi qui, oltre a Death, troviamo Foxglove e Hazel, la coppia di giovani donne omosessuali già apparse in "Casa di bambola".

    Gaiman tratteggia una storia struggente, un patto tra Death e Hazel siglato nell'estremo tentativo di salvare il rapporto d'amore in crisi ma soprattutto la vita del giovane figlio della coppia, Alvie. Quanto Sandman è impenetrabile, cinico e intransigente, tanto opposta è Death e gli albi che la vedono protagonista: ironica, sensibile e per quanto possibile disponibile ad aiutare gli esseri umani... una morte davvero atipica. E sebbene l'albo abbia un tono agrodolce, traspare tutto il tentativo di Gaiman di rappresentare sentimenti reali e soluzioni possibili, con sincera fiducia in ogni momento della vita.

    A metà tra tragedia e ironia, tra poesia ed essenzialità, Gaiman racconta con la consueta maestria una storia di amori, amore tra donne, amore filiale, amore paterno, il tutto senza cadere in abusati clichè o buonismi. L'ottimo lavoro dei disegnatori, che non eccedono in sperimentazioni poco adatte, e un'interessante prefazione dell'attrice Claire Danes rendono l'albo un eccellente prodotto, destinato a tutti i lettori di Sandman, ma anche agli amanti di storie al femminile, delicate ma appassionate.

    Death - Il grande momento della tua vita, di Neil Gaiman, Chris Bachalo, Mark Buckingham, Mark Pennington - Magic Press , 17x26 cm, pag. 96, brossurato a col. - in fumetteria, € 8.50


  • home Monitor
    più recenti
    meno recenti

    nel monitor in precedenza...