Topolino n.2394
di Pierfilippo Dionisio
|

Cover
| |
|
La testata ammiraglia della Walt Disney Company sforna settimanalmente una mezza dozzina di storie
dei personaggi antropomorfi più famosi del mondo. Avventure piene di azione, di mistero e affascinanti
disegni alternate ad altre di più ampio respiro, colme di gags e spunti di comicità.
Naturalmente parliamo di "Topolino", testata storica del fumetto per grandi e piccini.
Tra albi da ricordare e altri per passare il tempo, da segnalare è il recente n.2394
(numero uscita tra il 10 ed il 16 ottobre 2001), soprattutto per gli autori presenti.
In apertura ed in chiusura è "Topolino e il mistero della Blue Star", avventura in due parti che
vede Topolino ed il suo acerrimo rivale Gambadilegno protagonisti di una vicenda che
dall'ambito casalingo si sposta al poliziesco.
|

la storia di Faraci/Cavazzano
| |
|
Gli autori sono il poliedrico Tito Faraci (da ricordare la sua collaborazione per testate
Bonelli, per Lupo Alberto, per Diabolik e naturalmente per la Disney) e
Giorgio Cavazzano, famosissimo disegnatore.
Naturalmente la storia è divertentissima, grazie anche all'accattivante amicizia che lega il
topastro al criminale e l'aggiunta di Minni dà quel qualcosa in più che arricchisce il
tutto. I disegni, poi, sono sempre in media con quello che ci si aspetta da Cavazzano e non
deludono mai.

la storia di Cimino/Scala
|
Altra storia meritevole di menzione è "Zio Paperone e il Lampadone di Aladone". I più esperti
capiranno subito che dietro un titolo del genere non può nascondersi altri che Rodolfo Cimino ai
testi, capace di dar vita ad una nuova avventura del vecchio cilindro alle prese con una macchinazione
malevola di Amelia.
I disegni sono del compianto Guido Scala, celebre e osannato disegnatore scomparso i primi giorni
di gennaio 2001. È gratificante poter vedere ancora le sue tavole, postume, per potersi reimmergere
in atmosfere capaci di far sognare e disegni pieni di curve, ghirigori e dinamicità che li hanno
contraddistinti nella sua lunga carriera. Questa non è la prima storia che esce dopo la sua morte:
speriamo anche che non sia l'ultima e di leggerne altre.
Ma prima o poi, purtroppo, termineranno. Avremo sempre l'occasione di riprenderle e di rileggerle, ringraziandolo per
il suo stupendo lavoro.
Le altre storie presenti in questo numero sono:
- "Paperino e la pazienza smascherata" di G.Martignoni e L.Gatto
- "Parlane ancora, Prof - La prima laurea non si scorda mai" di G.Arrighini e D.Vetro
- "Gastone e il lato oscuro della buona sorte" di R.Ceragioli e M.Mazzon
e le tavole autoconclusive di Ciccio (Panaro/Guerrini),
Basettoni (Macchetto/Vian) e Paperoga (Coppola), oltre a varie rubriche
tipiche del giornalino.
5/7
Topolino n.2394 di AA.VV
(Disney) 196pp a colori, £ 3.400/Euro 1,76 (£ 8.500 se con calendario), brossurato, settimanale
|