Proteggi la mia Terra
di Chiara Guglielmini
|

cover 32
| |
|
Sette ragazzi giapponesi scoprono di fare sogni in comune. Sognano di essere degli scienziati alieni in una Base sulla Luna e il loro compito è studiare e proteggere la Terra. Le loro vite vengono sconvolte quando capiscono che i sogni sono realtà, una realtà già vissuta, ricordi di vite precedenti. Vite segnate dalla grande tragedia di vedere il loro pianeta natale, Shia, distrutto a causa di una guerra, poco tempo dopo il loro ingresso nella Base sulla Luna. Sulla Luna gli scienziati erano infine morti a causa di un virus e l'ultimo a restare vivo era stato Shion (Rin sulla Terra), rimasto otto anni da solo nella Base con l'unico scopo di mantenere la promessa fatta a Mokuren (sulla Terra, Arisu), la donna che amava. La promessa che Shion cerca disperatamente di mantenere è appunto quella di "proteggere la Terra".
Così i sette ragazzi si trovano a dovere convivere con i ricordi di vite passate e con l'incapacità di staccarsene per vivere solo nel presente. Rin (Shion sulla Luna) è il più confuso e anche il più potente dei ragazzi terrestri dato che ha ereditato un Sarces, un particolare potere paranormale che nella vita degli alieni era frequente possedere e che, sulla Terra, Rin usa per potere seguire i suoi scopi. Così Rin, travolto dai ricordi di Shion, cerca sì di "proteggere la Terra" ma anche di riunirsi all'amata Mokuren.
Il Manga si svolge attorno a questi due temi portanti e racconta in maniera molto suggestiva la difficoltà nello staccarsi da un passato da abbandonare senza rimpianti, ma che invece viene rincorso da Shion (così come da tutti gli altri ragazzi) fino a quando la coscienza del bambino terrestre e la sua voglia di vivere senza condizionamenti prevale sui ricordi della precedente incarnazione. Ma la Hiwatari racconta anche una delle più belle storie d'amore che ci sia mai capitato di leggere. L'amore di Shion e di Mokuren supera la morte, li porta al miracolo di ricongiungersi e a quello di trasformarsi, diventando la storia d'amore di Rin e Arisu; un'amore che proviene da una vita passata ma si riconferma infinito anche nel presente.
L'opera appartiene al genere cosiddetto shojo e possiede infatti tutte le caratteristiche tipiche di questo genere, compresi fiori e occhi luccicanti come da copione: ma i disegni, pur molto belli, passano in secondo piano al cospetto della complessità della trama, che pur coinvolgendo il lettore fin dai primi numeri, diventa incredibilmente appassionante con il passare dei volumi. La realtà si confonde con il sogno e i personaggi reali diventano, anche per noi lettori, meno importanti dei ricordi delle vite passate che riemergono per continuare a vivere. Sospesi continuamente tra due vite parallele, solo alla fine i protagonisti del manga e noi stessi ci ritroviamo a riscoprire il nostro presente.
6/7
Proteggi la mia terra di Saki Hiwatari
(Planet Manga) 32 numeri, b/n, £ 6900, mensile, brossurato,
senso di lettura occidentale