ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineMonitor




uBC MONITOR
SETTEMBRE 2000



Monitor
pillole dal mondo del fumetto  

In questa sezione troverete degli accenni al fumetto extra-bonelliano pubblicato in Italia. Si intendono fornire dei "flash" su alcuni eventi meritevoli di segnalazione, per un motivo o per l'altro. Occasionalmente saranno compresi degli approfondimenti con recensioni o articoli.


Rising Star di Roberto Giammatteo

A seguito di una misteriosa collisione con una strana cometa, nel paesino di Pederson, Illinois, nascono dei bambini "super" particolari: gli Special. Scritto da J. Michael Straczynski (ideatore/autore della serie tv Babylon 5) e pubblicata sotto il marchio Top Cow - Imago, Rising Stars è una nuova finestra su di un mondo che convive con i Supereroi. Non si parla, però, dei soliti supereroi con superproblemi che aiutano il modo combattendo il crimine ma, soprattutto, della difficoltà che ha la gente di accettarli e le difficoltà degli stessi di accettare la loro condizione di Special. Nel frattempo, alcuni di loro vengono assassinati; molto probabilmente l'assassino è uno Special, qualcuno che ne conosce i punti deboli.

(13k)
copertine
(13k)
(c) 2000 Cult Comics

Bella e curata è l'edizione italiana della Marvel; si tratta di albi in formato comic book brossurati, che contengono tre episodi della miniserie originale pubblicata in America (24 episodi). Sicuramente i testi sono il punto forte della storia, ma non bisogna dimenticare chi ha realizzato le splendide tavole dell'albo: Keu Cha (matite), Jason Gorder (chine) e Liquid! (colori).

 

 




Dampyr di Roberto Giammatteo

(14k)
cover
  
Secondo numero 0 per Dampyr. Pubblicato in occasione di Comicon, 2° Salone Internazionale del Fumetto, svoltosi a maggio di quest'anno in quel di Napoli.

Contiene un'intervista introduttiva ai due creatori della serie, a seguire delle schede degli sceneggiatori e dei disegnatori che si alterneranno sulla serie mensile. Chiude il tutto un intervento di Sergio Bonelli sui vampiri. La parte migliore dell'albetto è la copertina realizzata da Giuliano Piccininno e colorata da Davide Corsi.

Dampyr
(Comicon) £ 5.000, 20pp

 

 




Lazarus Ledd: anteprima di Roberto Giammatteo

I prossimi numeri previsti per il "bonelliano" della Star Comics che nel 2001 festeggerà i 100 numeri!

#88 ottobre – "Heavy Metal"
Nelle strade di New York si aggira una donna molto pericolosa, il cui corpo è fatto di metallo e di circuiti elettronici. E metallo chiama metallo, per uno scontro spettacolare e drammatico.
Testi: Ade Capone
Disegni: Max Avogadro

#89 novembre – "Discesa all'inferno"
La storia è il seguito dell'Extra #12 – Tunguska. L'azione si svolgerà in Italia, tra Roma e Siena, con flashback medioevali della città Toscana. Il prologo è ambientato nella preistoria.
Testi: Ade Capone
Disegni: Fabio Bartolini

Extra #13 novembre – "Vampiri!"
Lazarus dovrà vedersela con vampiri molto particolari, in una storia che avrà come sfondo la mitologia pellerossa e la storia della città che oggi si chiama New York.
Testi: Ade Capone
Disegni: Valentino Forlini

#90 dicembre – "Mississippi Burning"
titolo provvisorio, ispirato ad un famoso e bellissimo film con Gene Hackman. Questa storia sarà ambientata a New Orleans e vedrà Larry nei panni del poliziotto!
Testi: Ade Capone
Disegni: Alessio Fortunato

#91 gennaio 2001 – "Il mio nome è Sand… Samuel Sand"
Testi: Abate e Barbieri
Disegni: ? ? ? ?

 

 




Cut di Roberto Giammatteo

(11k)
cover
  
È paranoico? È permaloso? È vendicativo? No, è Cut. Non sa resistere alle provocazioni del furbetto di turno che lo reputa meno di zero, per il suo aspetto ipertricotico, solo alla prima occhiata……

Così comincia la presentazione di questo nuovo personaggio ideato e realizzato da Giuseppe Palumbo (autore di alcuni Martin Mystère), per la casa editrice giapponese Kodansha (Giappone). Pubblicata in origine sulle pagine della rivista Morning, approda successivamente in rete sul sito MorningOnLine, fino ad arrivare in Italia per opera della Phoenix.

Si tratta di quattro episodi senza parole, come da tradizione della collana, con protagonista un irascibile capellone che ne combina di tutti i colori. Dei quattro episodi, solo il secondo non è molto convincente mentre, gli altri tre sono molto divertenti, piene di ritmo e con colpo di scena finale. Naturalmente a rendere più godibile il tutto sono gli splendidi disegni di Palombo.
In poche parole, è imperdibile!

 6/7    Cut di Giuseppe Palumbo
(Phoenix) Collana No Word, agosto 2000, £ 7.900

 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §