Soggetto/Sceneggiatura:
Riccardo Borgogno
Disegni/Copertina:
Paolo Ongaro / Giancarlo Alessandrini
Lettering:
Aurelio Moglia e Omar Tuis
  
In due parole. .
Martin si trova impegnato in una vera e propria corsa contro il tempo per salvare la vita di Diana, prigioniera in un folle labirinto senza via d'uscita!
  
Note e citazioni
Incongruenze
- Pag.96. Martin continua a scrivere le sue memorie in italiano...
- inviateci le vostre segnalazioni
Frase
"ehm... auguri e figli maschi."
Martin a Itoza (dopo aver appreso del suo matrimonio con Bartlett). Pag. 88.
  
Personaggi
 |
Mystère, Martin, Detective dell'Impossibile |
 |
Java, amico e assistente di Martin |
 |
Lombard Mystère, Diana, moglie di Martin |
 |
Noyce, Derek, architetto, "vecchia fiamma" di Diana |
 |
Bartlett, Arnold, miliardario, maniaco dei labirinti |
 |
Leslie, tirapiedi di Bartlett |
 |
Piersen, Jurgen, mercenario |
 |
Mayberry , Oliver [+], scienziato |
 |
Itoza, regina dei Keliak |
Locations
Washington Mews n.3, abitazione di Martin Mystère, New York
Labirinto di Bartlett, New York
Labirinto dei Keliak, Zaire
Elementi
Labirinti
Popoli misteriosi
Architettura sacra
Scritture misteriose
Creature mostruose
  
Trama
Martin, Diana e Java incontrano all'uscita del labirinto di un luna-park Derek Noyce, un vecchio compagno di college di Diana (nonchè sua "fiamma" dell'epoca), il quale li informa di aver ottenuto un importante ingaggio per costruire il "labirinto perfetto" dal miliardario e "collezionista di labirinti" Arnold Bartlett, un personaggio che Martin ha incontrato anche in passato.
Qualche giorno dopo il labirinto è completato e Bartlett, gettandolo nel panico più totale, vi rinchiude Derek allo scopo di provare l'effettiva perfezione e "inviolabilità" del labirinto da lui realizzato. Nel tentativo di salvarsi, Derek confessa a Bartlett di essere a conoscenza di un labirinto perfetto disperso nella foresta dello Zaire, sul quale è in possesso di migliori informazioni, ricavate da una lettera speditagli da un suo amico, Martin Mystère.
Bartlett decide, quindi, di rapire Diana e chiuderla nel labirinto insieme a Derek senza cibo nè acqua per costringere Martin ad aiutarlo nella ricerca in Zaire.
Ben presto i due, abbandonati nella foresta da guida e portatori, sono catturati da una tribù di pigmei che li offrono come sacrificio ad un misterioso "pericolo che striscia" che vive in una caverna. Quella stessa caverna è l'ingresso del labirinto tanto cercato, nel quale vive, oltre ad un gigantesco serpente (il "pericolo che striscia", appunto) una popolazione mai censita, i Keliak, ai quali si è unito lo scienziato Oliver Mayberry, l'amico che ha inviato a Martin la lettera che raccontava del labirinto.
Nel frattempo, a New York, Derek è impazzito nel labirinto e Diana si trova a dover cercare da sola l'uscita, ma è sempre più stanca e sfiduciata.
In Africa i tre si accingono al tentativo di uccidere il mostruoso serpente, come promesso da Mayberry alla regina dei Keliak, Itoza, della quale diventerà il marito. L'impresa riesce, ma Oliver muore a causa dello spavento. Bartlett, ormai esaltato, decide di sposare lui Itoza e di rimanere per sempre nel labirinto, per cui rivela a Martin la password del suo computer, che custodisce la mappa necessarioa a liberare Diana, chiedendo, inoltre, alla donna di acompagnare Martin all'uscita. Qualche ora dopo uno stremato e diperato Martin riesce a raggiungere un ospedale dal quale telefona a casa per dare a Java le indicazioni necessarie a liberare Diana, ma è proprio lei, che il giorno precedente era riuscita a trovare da sola l'uscita, a rispondergli. Tutto è bene ciò che finisce bene, tranne che per il povero Derek ricoverato, quasi folle ormai, in clinica psichiatrica.
That's All, Folks!...
|