  
In due parole. .
La vostra giornata di 24 ore è troppo breve per tutti i vostri impegni, e dovete sempre sacrificarne alcuni? Vorreste essere a Tokyo e Londra contemporaneamente? Amate vostra moglie ma non volete trascurare l'amante? Il Programma "Multilife" può sdoppiarvi in quattro individui distinti, ma quando si ha a che fare con Mister Jinx c'è sempre un elevato prezzo da pagare...
  
Note e citazioni
- Ritorno del mefistofelico Mister Jinx, alle prese con un nuovo desiderio impossibile da vendere a peso d'oro: l'ubiquità.
- Lo sdoppiamento di un individuo in quattro persone ricorda il film commedia "Mi sdoppio in quattro" ("Multiplicity", 1996), diretto da Harold Ramis e interpretato da Michael Keaton.
- Mister Jinx è comparso negli episodi 46-48 ("Tempo Zero"), 62-64 ("Operazione Dorian Gray"), 106-108 ("La vendetta di Mister Jinx"), 122 ("Ricordo senza fine") e Almanacco 2002 ("Mister Jinx ritorna!"). Piccole apparizioni dietro le quinte anche nei n.93-94 ("Una storia di Natale") e nello Speciale 14 ("Il cibo degli dei").
- Jinx è comparso anche in Nathan Never ("Fenice", NN 76-77). Il suo computer alle proteine viventi, oltre a consentirgli di raggiungere una sorta di immortalità (replicando la propria coscienza in altri corpi), è alla base dei team-up tra il BVZM e l'Agente Alfa, nonché della nascita di Nemo, il clone di Nathan operante durante le guerre tecnobiologiche.
- Nella "continuity mystèriana" avevamo lasciato Jinx nei panni della seducente Molly. Ora ha ripreso le sue sembianze nello stesso modo seguito nel n.107 (riproduzione dei suoi ricordi in un nuovo corpo e operazione plastica).
- Il killer Everett Dwayne ricorda, come fattezze, "Lo sconosciuto" ("The Unknown"), nato dal pennello di Roberto Raviola, in arte Magnus.
- Nell'episodio compare un graffitaro che si firma Zeb. Il più famoso graffitaro d'Italia ha in effetti questo nickname; è il livornese
David Fedi, famoso per le sue scritte pungenti sempre attente all'attualità cittadina e non, nonché autore di una serie di dipinti ispirati a Diabolik. Segnalazione di Luigi Ferrini
- Il soggetto del ritratto di Zeb somiglia a Martin. Segnalazione di Marco Spitella
- N.269, pag.92, Jinx afferma "basta scene alla James Bond, con voi legato e io che spiego tutto...". Stesso numero, pag.71, nell'assumere una finta identità Jinx pensa "Entra in scena un anonimo Timothy Dalton...". Una critica nascosta da parte degli autori agli episodi di James Bond interpretati da Timothy Dalton, riconosciuti universalmente come i più atipici della pluridecennale serie cinematografica?
- N.269, pag.96, Jinx fa riferimento alla fotocopiatrice tridimensionale comparsa nel n.69 ("La vera storia del Capitano Nemo").
Incongruenze
- N.268, pag.86, Jinx (nei panni di Molly) dice d'aver trasferito la sua mente in altri corpi parecchie volte... in realtà si trattava appena della terza volta (le precedenti riguardavano l'anziano industriale Rockford nel n.64 e l'ambizioso giovane Richard nel n.107), gli autori devono aver equivocato con il Jinx che agisce ai tempi di Nathan Never, arrivato sino a lì cambiando, effettivamente, molto corpi.
- N.269, pag.22, il modo con cui il killer sta scendendo le scale è alquanto improbabile.
- N.269, pag.40-41, nell'incubo di Erik Doombar compaiono quattro duplicati anziché tre. La stessa incongruenza è presente nella copertina del n.269 (con quattro Martin, oltre a quello originale).
- N.269, pag.81, errore di lettering nella seconda vignetta, in cui è scritto "trasferirli" anziché "trasferirla" (il soggetto, riportato nella prima vignetta, è "coscienza").
- N.269, pag.86, nella seconda vignetta scompaiono i baffi del prof.Hawley.
- Non viene data una spiegazione di come Jinx avesse conosciuto gli studi del prof.Hawley sulla pelle artificiale. Lo stesso professore afferma, a pag.52 del n.268, di non averne mai parlato con nessuno.
- Nulla viene detto sulla voce dei duplicati, che è ovviamente diversa da quella dell'originale (essendo i primi non dei cloni ma delle persone di corporatura simile con una maschera arficiale avanzata). L'uso di questi duplicati appare quindi più limitato di quanto non possa sembrare, poiché ognuno di essi avrà altre differenze (le mani, per esempio) che in interazioni con terzi potrebbero essere facilmente notate.
- Allo stesso modo, non viene spiegato come l'applicazione di una semplice maschera (avanzata, d'accordo) possa replicare perfettamente il volto di una persona a prescindere dai differenti muscoli ed ossa facciali dei "duplicati".
La frase
- "... quando leggo il giornale, penso a quanti mascalzoni esistono al mondo, e mi viene la malinconia..."
Jinx, N.269, pag.98
  
Personaggi
Martin
Java
Diana
Travis
Mister Jinx
prof.Norton, Hawley [+] (due anni prima) chirurgo plastico
Maxwell (due anni prima) collaboratrice di Norton
Grant, Steven [+] industriale e cliente di Jinx
Trevor, Ellen segretaria di Grant
Shelton, Roland industriale amico di Grant e cliente di Jinx
Dwayne, Everett [+] killer professionista
O'Brien, Meggan ricercatrice informatica e ideatrice del "Multilife"
Doombar, Erik [+] produttore cinematografico e cliente di Jinx
Zeb graffitaro
Locations
New York
Barbetta famoso ristorante
Villa di Grant
New York Public Library biblioteca
3, Washington Mews
Shelton Enterprises
Appartamento di Dwayne ristorante esclusivo
Sede di Jinx
Aeroporto La Guardia
University Place dintorni
Ospedale
Alphabet City zona povera di New York
Elementi
Ritorno di Jinx
Ubiquità
Computer alle proteine viventi
Effetti collaterali
Follia
Pelle artificiale
Nanotecnologie
|