

IT-MN-sp3
uBCode:

Re del Sertão, Il
- Trama
Per scagionare la sua amica Miranda, Mister No partecipa ad una macabra caccia al tesoro nel Sertão brasiliano.
Valutazione
ideazione/soggetto






7/7
sceneggiatura/dialoghi






6/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







97%
data pubblicazione Lug 1988
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tag
Sertão, Cangaceiros
Annotazioni
Perché è da ricordare
Uno speciale veramente speciale. Storia divertente e folle con Mister No e altri improbabili personaggi a caccia della testa mummificata del cangaceiro Lampião, macabramente custodita in un museo a Bahia. Attraverso le peripezie tragicomiche del nostro eroe passiamo in rassegna le varie interpretazioni che i brasiliani danno del movimento ribelle dei cangaceiros. Nella sua storia più folle, Nolitta rende ancora una volta omaggio al suo amato Brasile, presentandolo nelle sue mille contraddizioni. Ad accompagnarci nella curiosa vicenda le matite di Roberto Diso, vero e proprio maestro nel rappresentare il dinamismo di questa avventura itinerante.Pagine correlate
Mister No e il SertãoBreve viaggio in un ambiente ostile
Note e Citazioni
- Speciale estivo n.3 per Mister No, che si differenzia dagli altri speciali della casa editrice di quell'anno (il 1988) per il fatto che a parità di prezzo le pagine sono 164 invece che 128. Nel "Giornale di Sergio Bonelli" in allegato a Mister No 157, lo stesso Bonelli ammette, non si sa quanto scherzosamente, di non essere riuscito a fermarsi prima. Il titolo del consueto libretto in allegato è questa volta la "Guida ai Cangaceiros".
- Di questa storia è disponibile, dal giugno 2007, una edizione in volume in grande formato delle edizioni Comma 22, corredata dalla copertina di Davide Fabbri e da un nutrito e illustrato apparato critico sul Sertão e sui cangaceiros, che riprende, fra gli altri, i testi della "Guida ai cangaceiros" - a firma di Mauro Boselli - originariamente allegata proprio allo Speciale.
- Al Sertão è dedicato anche il n.14 della collana Un Uomo un'Avventura ("L'uomo del Sertão" realizzato da Hugo Pratt), mentre si può trovare un cangaceiro anche nel n.17 di Napoleone ("Il predone").
- Pag.3, come già nello speciale n.1 ("Magia Nera") ci troviamo a
Salvador de Bahia , e Mister No ritrova di conseguenzaGetulio il tassista, eMiranda Cordeiro , vista l'ultima volta nell'avventura nei n.116-119 ("Il profeta"), e come allora in compagnia di un fidanzato abbastanza discutibile. - Pag.7, macabra collezione nel Museo Estacio de Lima: le teste mummificate dei più famosi cangaceiros, tra cui spicca quella di Virgulino Ferreira, detto Lampião (1897-1938), per il cui possesso si scatena una caccia esasperata.
- Pag.25, prima interpretazione della figura di Lampião: l'antropologo
Wellman lo considera un genio della crudeltà, paragonandolo al gangster americano degli anni '30 Mad Dog Collins, ed ha intenzione di studiarne il cranio per motivi scientifici. - Pag.50, il colonnello
Guimarães , durante la preparazione del suo folle piano per la costituzione di un nuovo stato indipendente dal nome di Novo Sertão, vede nel cangaceiro un simbolo per i conservatori, dato che nel 1924 lottò contro la Columna Prestes composta di militari di sinistra che si erano ribellati al governo centrale. - Pag.94, dei novelli cangaceiros vedono invece in Lampião il protettore dei poveri e degli oppressi.
- Pag.97, peccato solo che qualcuno tra i poveri e gli oppressi rammenti Lampião addirittura come l'incarnazione del diavolo.
- Pag.107-108, bella citazione di Nolitta che nel campo dei ribelli riprende la canzone cantata dai cangaceiros nell'avventura dei n.3-5 ("L'ultimo cangaceiro").
- Pag.128, ultima sconcertante interpretazione di Lampião da parte di un prete cattolico che lo ricorda come un santo che lottava contro la diffusione della Macumba, e che è convinto che esponendo la sua testa mummificata possa aumentare il numero dei fedeli nella sua parrocchia.
Incongruenze
- Inviateci le
vostre segnalazioni
La frase
- "[...] Chi eri, tu, Lampião? Chi eri? Un pazzo criminale come sosteneva il professor Wellman? Oppure il reazionario tanto caro alla memoria del colonnello Guimarães? O il rivoluzionario ricordato dai "campesinos" e da tutti i poveracci come loro? Eri il crudele spietato genio del male, un ammazzacristiani, addirittura il diavolo in persona... oppure il devoto sostenitore di padre Cicero e della fede cristiana? Una specie di santo insomma? Chissà... probabilmente ormai è troppo tardi per rimettere insieme le tessere che compongono il mosaico della tua personalità... e tu conserverai forse per sempre, là dentro quella lugubre vetrinetta, il tuo grande mistero. Da quando siamo insieme me ne hai dati di guai, vecchio Lampião... ma sai cosa ti dico? Quasi quasi mi sei diventato simpatico... "
Un amletico Mister No a colloquio con la testa mummificata di Lampião, pag.143-144.
Personaggi


















Locations








Elementi


