Martin Mystère presenta: Mystère. La minaccia dei temibili tre!
L'alternativa a Martin Mystère
Scheda di M.Cappelli | | martinmystere/


IT-MM-SP29b

Martin Mystère presenta: Mystère. La minaccia dei temibili tre!
- Trama
1982, il fumetto di Martin Mystère sta per essere creato, non resta che scegliere quale stile utilizzare per raccontare le avventure del BVZM: supereroe? fantascienza demodé? o come il fumetto nero italiano?
Valutazione
ideazione/soggetto






6/7
sceneggiatura/dialoghi






7/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







90%
Articolo
- Trent'anni e non sentirli
proseguono le celebrazioni per il trentennale di Martin Mystère
data pubblicazione Lug 2012
testi (soggetto e sceneg.) di 
testi (soggetto e sceneg.) di

copertina di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette

tag
Metafumetto, origini Martin Mystère, Tarzan, Thor, Fantastici Quattro, Flash Gordon, Diabolik, Dan Brown
Annotazioni
Note e citazioni
- Consueta divisione in racconti brevi per l'allegato allo Martin Mystère Special, la collana Martin Mystère presenta, che in occasione del trentennale della nascita del personaggio ne ripercorre simpaticamente le origini fumettistiche omaggiando alcuni fumetti del passato, in un albo che può rammentare l'albo speciale Il Mistero delle nuvole parlanti uscito nel 1996, in contemporanea con le ricorrenze per i cento anni del fumetto
- Pag.3, nel racconto cornice, 1982, realizzato da Alfredo Castelli e da Morales e De Cubellis, ambientato nell'inverno del
1981 aNew York ,Martin Mystère e il suo agente letterarioJerry Finnegan disquisiscono sull'offerta di un misterioso editore italiano di ridurre le sue avventure in storie a fumetti. - Pag.9-11, un allusivo
Java propone la serie Diana la Sexiesploratrice, nel solco del fumetto per adulti italiano dell'epoca, di cui vediamo un'intensa sequenza con protagonista un aitanteJavzan disegnata da Daniele Caluri. Purtroppo, a dire di Jerry, sembra che l'editore non fosse interessato a storie di questo genere. - Pag.11, Martin annuncia di essere stato contattato da una certa
Cristina Ramos dalleAzzorre che al largo di Santa Maria ha avvistato degli strani reperti. Si tratta dell'antefatto a Martin Mystère n.1, Gli uomini in nero. - Pag.12-24, Martin prima si immagina nelle vesti del mitico Thor, ma visto che Jerry afferma che difficilmente Stan Lee sarebbe stato d'accordo, propone una versione supereroistica delle sue avventure ispirata ai Fantastici Quattro creati dalla coppia Stan Lee-Jack Kirby nel 1961. Il racconto con protagonisti gli Esploratori del Mistero, "Se questa è la sconfitta!", è realizzato da Recagno e dagli Esposito Bros e ricalca perfettamente le storie dell'epoca d'oro negli anni '60 della casa editrice americana Marvel, con i supereroi con i superproblemi.
- pag.26-37, il racconto successivo, La fine del mondo, realizzato da Castelli e Lucio Filippucci omaggia Flash Gordon, personaggio di fantascienza creato da Alex Raymond nel 1934, integrando gli elementi delle due saghe, l'Asteroide e gli Uomini Falco di Gordon, e il mito Atlantideo, il Murchadna,
Sergej Orloff , l'Antimateria e le Nobili Scimmie dal mondo mysteriano. - Pag.39-47, l'ultimo racconto, Misterik, illustrato da Bruno Brindisi con un'azzeccata illustrazione di Giuseppe Palumbo, è un bell'omaggio ai fumetti neri degli anni '70, e a Diabolik creato nel 1962 dalle sorelle Giussani, di cui Castelli è stato sceneggiatore.
- Pag.41, Martin e Diana, preparando il travestimento per il prossimo colpo, scelgono tra le varie maschere (tra cui notiamo Hitler e la Monroe, Dylan Dog e Groucho, Castelli stesso, Rasputin, Mister Magoo, Wile Coyote, Einstein, il Piccolo Principe, Ollio, Stanislao Moulinsky, Jessica Rabbit) proprio quelle raffiguranti Diabolik e Eva Kant, definiti come "due facce qualsiasi: una signora con uno chignon già fuori moda negli anni '60 e un individuo stempiato con i capelli che sembrano dipinti in testa".
- Pag.48-49, vista la non particolare brillantezza delle storie immaginate a Jerry e a Martin non resta che augurarsi che la prossima trasferta alle Azzorre possa portare qualche spunto interessante; inizia da lì la saga trentennale di Martin Mystère, la cui prima apparizione vediamo riprodotta nella tavola di Giancarlo Alessandrini.
- Pag.50, sorpresa finale: scopriamo che tra i lettori del n.1 di Martin Mystère c'è anche il cugino italiano dello scrittore Dan Brown, che giudicando l'albo niente di speciale, sostiene che il suo diciottenne cugino americano avrebbe saputo fare di meglio.....
- inviateci le vostre segnalazioni
Incongruenze
- inviateci le vostre segnalazioni
La frase
Jerry: "... l'editore può avvalersi dell'opera dei migliori professionisti sul mercato. Ha già pensato a un possibile autore dei testi... E' uno dei più bravi. Anzi decisamente il più bravo..."Martin: "Uh, chi è? Gianluigi Bonelli?"
Jerry: "No..."
Martin: "Giancarlo Berardi?"
Jerry: "No..."
Martin: "Tiziano Sclavi?"
Jerry: "Si tratta nientemeno che di... psst psst"
Martin: "Mai sentito"
L'identità dell'autore dei testi di Martin Mystère rimane un mystero, Pag.8.
Personaggi
Nel racconto Se questa è la sconfitta!
Nel racconto La fine del mondo
Nel racconto Misterik
Locations






Vedere anche...
Articolo
- Trent'anni e non sentirli
proseguono le celebrazioni per il trentennale di Martin Mystère