Budda d'oro, Il
Martin deve valutare un offerta ricevuta dal governo cambogiano e confrontarsi con un piccolo traffico di oggetti d'arte che forse minaccia persino il futuro della Cambogia.
Scheda di D.Calandra | | martinmystere/


IT-MM-282
uBCode:

Budda d'oro, Il
- Trama
In Cambogia, tra le rovine della favolosa città di Angkor Vat, antica capitale dell'impero Khmer, il torna alla luce. La ricomparsa del "budda d'oro", un inestimabile reperto archeologico, risveglia una guerra mai del tutto terminata. Martin si trova ad Angkor per registrare una trasmissione televisiva sugli scavi archeologici e tenta di scoprire la provenienza del "budda d'oro" e di altri reperti archologici trafficati da oscuri individui aiutato (o forse ostacolato) da un vecchio cambogiano e da un misterioso barista...
Valutazione
ideazione/soggetto






4/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






4/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







74%
Recensione
- Sognando cambogiani felici
Il vecchio Log "è" il passato magico e affascinante della Cambogia
data pubblicazione Dic 2005
testi (soggetto e sceneg.) di 
testi (soggetto e sceneg.) di

copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tag
Globalizzazione e culture locali, Paesi in via di sviluppo, Miti e superstizioni, Buddismo, Mine antiuomo, Reduci di guerra, Traffico di oggetti d'arte, Arti marziali, Ambiguità morale, Guerra e sue conseguenze
Annotazioni
Note e citazioni
- Nella splash page di apertura compare la copertina del videogioco per PC, ispirato a una storia importante della continuity mysteriana (e anche quella di Nathan Never) che coinvolgeva Mister Jinx, Martin Mystére: Operazione Dorian Gray sviluppato dalla Artematica. Uno dei consueti biglietti attaccati alla mensola reca l'indirizzo del sito WWW www.bvzm.org dell'associazione culturale "Nipotini di Mystére", sponsorizzata già in altre occasione dalla testata. C'è, naturalmente, il Budda d'oro protagonista della storia e, sulla libreria, vicino al Teschio di Cristallo, l'Omino Bufo, famosa creatura di Alfredo Castelli. Nella "splash page" del numero scorso si era aperto nell'UFO che pende dal soffitto un portello da cui usciva una scala a pioli... Ora il portello si è richiuso, ma è sceso un piccolo alieno che è andato a nascondersi dietro il flauto di Pan sullo scaffale della libreria, mentre un cono di luce proveniente dall disco volante illumina il libro "The X-Zone";
- Konrad deriva il suo nome dal celeberrimo Joseph Conrad e quindi, di conseguenza, dalla coppia "Cuore di tenebra"/"Apocalypse Now", la sua novella ambientato nel Congo di fine ottocento e il riadattamento di Francis Ford Coppola tra la Cambogia e il Vietnam negli anni settanta: la disgraziata avventura militare degli Stati Uniti in Indocina;
- Si fa riferimento a un gran numero di fatti che riguardano la Camboglia e il Vietnam, come il Viet-Vo-Dao, i Khmer rossi, la guerra con gli Stati Uniti d'America o la situazione gravissima dovuta alla presenza delle mine antiuomo con cui la Cambogia deve confrontarsi.
- La ricerca di Log del "White rabbit" è molto probabilmente una citazione di "Le avventure di Alice nel paese dell Meraviglie" di Lewis Carrol. La piccola Alice "doveva" inseguire un coniglio bianco.
Incongruenze
- inviateci le vostre segnalazioni
La frase
"Non sarà una cosa noiosa... Siamo un popolo allegro nonostante tutto... E avrete modo di conoscere meglio le nostre usanze. Potrai darmi lì la tua risposta, Martin..."Ngo, mentre esce da casa Mystère. Pag. 49.
Personaggi
![]() | Mystère, Martin, Detective dell'Impossibile |
![]() | Java, amico e assistente di Martin |
![]() | Aaron, produttore televisivo |
![]() | Lombard Mystère, Diana, moglie di Martin |
![]() | Maestro Log [+], vecchio e misterioso cambogiano |
![]() | Ngo Dihn Le Sang giovane professoressa cambogiana |
![]() | David Konrad [+], ex-marine, trafficante di oggetti d'arte |
![]() | Archeologi in Cambogia |
![]() ![]() | Ex commilitoni di Konrad nella guerra del Vietnam [+], ora al servizio dei trafficanti d'arte. |
Locations







Elementi










Vedere anche...
Recensione
- Sognando cambogiani felici
Il vecchio Log "è" il passato magico e affascinante della Cambogia