Soggetto/Sceneggiatura:
Michele Medda
Disegni/Copertina:
Antonella Vicari / Mario Atzori
Colori copertina:
Stefano Tartarotti
Lettering:
Francesca Piovella
SERIE REGOLARE
n.56 Fotogrammi di morte - 94pp - 00.07
  
In due parole. .
Qualcuno sta sabotando le riprese di "Space Trip 7: il ruggito dello gnatosauro", ultima fatica del regista Stephen Hausen. Legs, incaricata delle indagini, imparerà quanto possa essere temibile il cinema "d'autore"...
  
Note e citazioni
- Ne "La posta di Legs", Katia Albini rivela che questo era uno dei primi albi messi in lavorazione per la serie (doveva essere il n.4). Non è del tutto chiaro però se la sceneggiatura sia stata ripresa ad anni di distanza, portata a termine e affidata alla Vicari oppure se l'albo, già completato a suo tempo, sia stato semplicemente tirato fuori da un cassetto e dato alle stampe così com'era (e così come, probabilmente, non piaceva né a Medda, né alla Vicari). Se fosse vera la seconda ipotesi, non si capirebbero le ragioni di una simile riesumazione...
- Stephen Hausen potrebbe essere una versione decisamente più trash di Steven Spielberg, re degli incassi con i suoi pop-corn movies (regista peraltro colpevole, come il perfido Antonucci, di velleità "intellettuali" con film come "Il colore viola" e "Schindler's list").
- Norberto Antonucci ricorda invece Antonioni (per il nome e l'artificiosità dei dialoghi della sequenza di pag.90), Fellini (per la pinguedine, per la sciarpa al collo e per il fatto che viene chiamato "maestro") e Bertolucci (di nuovo per il nome, ma anche per la saccenza delle sue dichiarazioni e per l'allusione, col titolo "Sordido fango a Gabicce", a "Ultimo tango a Parigi").
- Pag.31, terza vignetta. Le battute dei tre personaggi riprendono una celebre presentazione di Superman.
- Nella storiella raccontata da Hausen alle pag.49-54 si possono riconoscere, graficamente, alcune somiglianze col villaggio dei Galli concepito da Goscinny e Uderzo per Asterix.
- Nella prima vignetta di pag.93 è evidente l'allusione all'episodio dell'"Odissea" nel quale Ulisse si trova prigioniero, assieme all'equipaggio della sua nave, nella grotta di Polifemo.
Incongruenze
- Nel corso della storia, i film di Hausen sono presentati come prodotti privi di ambizioni artistiche, ma di grandissimo successo di pubblico. E' incoerente, allora, il fatto che, nel finale, "Space trip" non abbia successo a causa di un boicottaggio della distribuzione. Quale distributore, infatti, sarebbe così fesso da boicottare un film di sicuro successo?
- Nella penultima pagina, "Space trip" diventa "Star trip".
  
La frase
- "I film come quelli di Hauser sono un pericolo per noi... I dinosauri, le astronavi, i mostri spaziali vi insegnano a esercitare la fantasia... Dapprima ci siamo limitati a prendere possesso del corpo e della mente di saggisti, giornalisti, critici... Persone il cui compito era screditare l'operato di chi forgia il vostro "immaginario". Bollare i vostri film preferiti come "kitsch", banalità, mercificazione... Ma tutto questo non bastava. Allora abbiamo deciso di attaccarvi dall'interno... Così anche noi scriviamo libri, facciamo film , spettacoli teatrali, perfino fumetti.. Con la piccola differenza che le nostre creazioni non fanno esrcitare la fantasia, ma ottundono le vostre povere menti... E tutto ciò col profumo della cultura... Voi umani siete così meschini... Vi vergognate di divertirvi, mentre amate sentirvi più "colti"..."
Norberto Antonucci, pag.93-94
Personaggi
Pompeo dinosauro
Mark attore
Stephen Hausen regista di film "commerciali"
Solomon Darver capo dell'Agenzia Alfa
Sam Werner produttore
Legs agente alfa
Rick vicino di casa di Legs
Norberto Antonucci regista di film "d'autore" aka alieno proveniente dal pianeta ZZ 14
Sigmund [breve apparizione alle pag.55-56]
Locations
Set cinematografico dei Werner Studios
Ufficio di Darver
Appartamento di Legs
Ristorante dell'Agenzia Alfa
Villaggio preistorico [favoletta]
Elementi
Dinosauro
Sabotaggio
Incidente aereo
Cinema
Robot gigante
Alieno
|