ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineRecensioni




" L'eterno riposo"


Pagine correlate:

Chi � l'autore dell'atroce ed efferato delitto del Saint George, ospizio alla periferia di Garden City? Ma, soprattutto, cosa si nasconde dietro le desolate vicende umane dei suoi ospiti?
Aldil� delle apparenze, nessuno � quello che sembra.

Inutile sacrificio
recensione di Fabrizio Gallerani



TESTI
Sog. e Sce. Giancarlo Berardi
   

Con questo episodio, dietro un apparente semplicit� formale, Berardi introduce nella serie un tema assai delicato (e dal carattere prettamente "minimalista"), come quello dell'abbandono degli anziani, facendolo per� entrare non dall'ingresso principale, ma, per cos� dire, dalla porta di servizio.

Il vero protagonista dell'albo � infatti il Saint George, casa di riposo dal destino segnato dalla imminente chiusura, vista quasi come metafora del destino che attende gli anziani ospiti, condannati dalla vita a finire i propri giorni nell'indifferenza generale. Questa soluzione narrativa non � affatto casuale, infatti, malgrado il rischio di cadere nella retorica sia sempre dietro l'angolo quando si affrontano temi come questo (ormai universalmente omologati anche se cos� poco frequentati dal fumetto seriale) � proprio grazie al parallelismo di cui sopra che Berardi, con consumata abilit�, riesce ad scongiurarne il pericolo.

(22k)
Gli ospiti del Saint George
disegno di Sergio Toppi - (c)1999 SBE

Cos� come l'apparente rispettabilit� del Saint George nasconde una realt� ben differente, fatta di intrallazzi politici e tresche clandestine, anche la triste rassegnazione dei suoi ospiti � solo la facciata dietro la quale si celano sentimenti assai meno onorevoli. In previsione della sorprendente rivelazione finale, Berardi prepara il terreno durante l'intero albo, calando il lettore, a fianco di Julia, nella realt� della casa di riposo. Le psicologie degli anziani occupanti dell'ospizio sono impietosamente messe a nudo, e ognuno di loro rivela la sua personale dose di cinismo, nessuno escluso.

"In previsione della sorprendente rivelazione finale, Berardi prepara il terreno durante l'intero albo..."
   
Cos�, proprio quando la soluzione dell'enigma poliziesco parrebbe concedersi una digressione dal rigido realismo imposto alla serie (con un colpo di scena degno di un romanzo della Christie) il lettore ha ormai raggiunto il giusto livello di sospensione dell'incredulit�, e la verit� di Berardi non risulta pi� cos� incredibile.

E nell'epilogo si riuniscono i destini dell'ospizio e quello dei suoi ospiti: sia l'omicidio dell'amante del direttore che il suicidio/omicidio della vittima sacrificale, alla fine, non sono bastati a salvare la casa di riposo dalla demolizione ed i suoi occupanti dall'indifferenza della societ�.

Ad un soggetto cos� ben strutturato fa il paio una sceneggiatura ineccepibile dal punto di vista formale, ma non particolarmente elaborata sul piano strettamente narrativo. L'attenzione di Berardi � rivolta a rendere al meglio le personalit� dei vari ospiti della casa di riposo (cosa che peraltro gli riesce egregiamente) senza curarsi troppo di costruire una vera e proprio "detection" all'interno della storia. Gli indizi raccolti durante l'indagine portano tutti a false piste e, come in altre occasioni, anche in questo caso Julia arriva alla soluzione esclusivamente grazie al proprio intuito.

Per altre considerazioni, note, citazioni e incongruenze leggete la Scheda della Storia.



DISEGNI
Sergio Toppi    

Inevitabile.

Inevitabile che l'incontro di due autori dagli stili cos� personali come Toppi e Berardi, potesse avvenire esclusivamente al prezzo di qualche compromesso da parte di una delle due rispettive "filosofie" creative.

"Inevitabile che l'incontro di due autori dagli stili cos� personali potesse avvenire esclusivamente al prezzo di qualche compromesso da parte di una delle rispettive "filosofie" creative"
   
Infatti, il caratteristico stile narrativo che, coniugato alla sofisticata abilit� artistica, fa di Toppi uno dei pi� grandi autori italiani, si colloca esattamente agli antipodi rispetto a quello di Berardi. Osando un paragone azzardato, si potrebbe rilevare come, nei fumetti da lui sceneggiati, Toppi usi la messa in tavola quasi alla stregua di una scenografia teatrale: anche quando racconta una vicenda con una precisa sequenza temporale, lo fa spesso eliminando la netta suddivisione in vignette, mescolandole in una specie di continua dissolvenza incrociata.

La ormai famosa "closure" (famosa almeno da quando Scott McLoud ne ha adottato ufficialmente il termine nel fondamentale Understanding Comics) orfana degli spazi bianchi fra una vignetta e l'altra, viene cos� ad essere inglobata nella pagina stessa, garantendo quindi l'efficacia narrativa, ma, allo stesso tempo, restituendo la senzazione di una generale unit� di tempo e di luogo, proprio come a teatro. Ed anche la sua regia, in accordo al personale stile di disegno, accentua in maniera evidente i contrasti visivi, affiancando campi lunghi a piani molto ravvicinati, con l'occhio attento pi� alla composizione globale che al ritmo narrativo.

(10k)
La disperata rassegnazione nei visi di Toppi
disegno di Sergio Toppi - (c)1999 SBE

   
La tecnica di Berardi (a partire dal Ken Parker della maturit�, passare per le altre sue creazioni, e arrivare infine a Julia, dove l'attenzione alla forma �, per quanto possibile, ancora pi� sentita), invece, � proprio all'opposto: la pagina � importante soprattutto per la sequenzialit� che suggerisce.

La dimensione delle vignette, cos� come i campi lunghi e i piani ravvicinati, non svolgono affatto una funziona scenografica, ma servono a sostenere il ritmo del racconto, ad accelerarlo o a rallentarlo, quando serve.

Nel suo approccio alla serie, Toppi, con estrema professionalit�, ha compreso alla perfezione queste esigenze, "limitando" di conseguenza il suo intervento a quello che restava fuori dalla diretta influenza di Berardi. Il risultato � un eccellente lavoro di caratterizzazione di ambienti e personaggi: i suoi netti bianchi e neri, mitigati solo dall'inconfondibile tratteggio, ben si adattano alle angosciose atmosfere della storia, mentre le rughe sui visi degli anziani ospiti del Saint George, ci raccontano i loro sentimenti in maniera molto pi� efficace di quanto non potrebbero mai fare le sole parole.



GLOBALE
 

Vecchietti disperati, cinici ed assassini... l'agosto bonelliano appena trascorso rischia di essere ricordato proprio per questa ondata di rivendicazione della cattiveria senile. Infatti, in barba all'imperante buonismo, oltre a Julia anche Dylan Dog si � trovato nello stesso mese alle prese con un gruppo di spietati assassini della terza et�: nientemeno che gli invecchiati "Bimbi Smarriti", un tempo allegri compagni delle avventure di Peter Pan, ed oggi crudeli strupratori di Campanellino, in Il battito del tempo, bell'episodio scritto da un ispirato Medda per la testata dell'indagatore dell'incubo. Dopo i precedenti occorsi al povero Tex, speriamo soltanto che stavolta non sia l'associazione pensionati a rivolgersi al Codacons. :-)

Molto suggestivo il soggetto realizzato da Soldi per la copertina di questo numero, anche se desta curiosit� la scelta di rappresentare un episodio della storia assolutamente marginale rispetto al tema dell'albo.

 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §