Cambiamenti

Martina Ferrari abbandona il tetto familiare
Scheda di  |   | italia/

Cambiamenti
Davvero 1
uBCode: ubcdbIT-DVVR-1

Cambiamenti
- Trama

Dopo una provocazione del padre, che la invita a cambiare atteggiamento o ad andarsene di casa con 20mila euro in contanti, la 19enne Martina Ferrari sceglie la seconda opzione, e da Brescia va a vivere a Milano. Ma la viziata ed irresponsabile ragazzina scoprirà che essere indipendenti è tutt'altro che semplice...

Recensione

data pubblicazione 22 Nov 2012
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbPaola Barbato
copertina di ubcdbAndrea Meloni
disegni (matite e chine) di ubcdbWalter Trono
copertine
Davvero 1<br>copertina di Andrea Meloni<br><i>(c) 2012 Edizioni Star Comics</i>
tavole o vignette
Il mondo di Martina va in frantumi<br>disegni di Walter Trono, Davvero n.1, pag.29<br><i>(c) 2012 Paola Barbato, Edizioni Star Comics</i>

Annotazioni

Note

  • Ideato da Paola Barbato (nota sceneggiatrice di Dylan Dog, ma anche romanziera), Davvero è originariamente nato come fumetto sul web (Davvero.org). Della versione elettronica sono uscite 70 puntate di 6 pagine a colori tra novembre 2011 e luglio 2012, dal finale aperto, illustrate da disegnatori spesso alle prime esperienze ma con l'aggiunta di alcune guest star prestigiose. Nel novembre 2012 avviene l'esordio in edicola, nel tradizionale formato bonelliano, in bianco e nero, per le edizioni Star Comics. Per maggiori informazioni, vedere l'anteprima di uBC.
  • Dell'edizione cartacea sono programmati 12 albi totali, per i quali è in cantiere un "doppio finale" che, a seconda dell'accoglienza del pubblico, chiuderà la serie o aprirà la strada ad un proseguimento. Nei primi 6 albi circa sarà contenuto lo stesso soggetto dei 70 episodi del web, ma completamente rivisto nella sceneggiatura e nei disegni.
  • L'idea alla base di Davvero (serie intimista, romantica e di formazione) è decisamente inconsueta per il fumetto made in Italy e lo avvicina agli shojo manga, ma con ambientazione in Italia. In questo episodio si parte da Brescia per poi spostarsi a Milano.
  • I mesi che hanno separato la conclusione dell'edizione sul web dall'esordio della versione cartacea sono stati accompagnati da un'intensa attività sui social network ufficiali di Davvero, con tanto di profili dedicati ai vari protagonisti della serie e con sondaggi che hanno permesso agli utenti di guidare alcune novità degli sviluppi (come l'aspetto di un'antagonista di Martina).
  • Questo primo episodio equivale alle prime 11 puntate della versione elettronica. Il differente "respiro" delle due edizioni si traduce in sceneggiature inevitabilmente differenti. Quella della serie on line è spesso condizionata dal differente stile del disegnatore di turno, con contenuti emozionali che spesso si esauriscono nelle 6 tavole e i nuovi personaggi che si inquadrano con efficacia solo dopo qualche puntata. La sceneggiatura della serie cartacea è più fluida e scorrevole, e consente di dedicare maggiore spazio ai vari comprimari (protagonisti di sequenze inedite, come le pag.6-10 di questo albo) e alla loro sfumature (il padre di Martina che è succube di sua moglie, un elemento non percebile nella prima versione).
  • Una caratteristica delle nuove sceneggiature sono le vignette in stile "polaroid" con didascalia, che definiscono con una battuta fulminante i personaggi principali alla loro prima apparizione o che sottolineano i momenti più "carichi" da un punto di vista emotivo. Sparisce, inevitabilmente, il post-it della versione web, che chiudeva ogni puntata con il rendiconto delle finanze di Martina.
  • La serie cartacea si apre subito con Martina che se ne va di casa, evento che nella versione web accade solo nella quarta puntata. Il decisivo "faccia a faccia" con il padre (puntata web n.3) è inserito nell'efficace montaggio alternato a pag.12-13 in cui Fausto Ferrari spiega alla moglie cosa è successo. I contenuti delle prime due puntate web non sono invece proposti nella versione cartacea, essendo il loro ruolo (definire il personaggio di Martina) del tutto superfluo con la nuova sceneggiatura.
  • Il personaggio di Selena, di grande rilevanza per le vicende future di Martina, in questo primo episodio "compare" soltanto tramite la propria voce.
  • Pag.95, Selena bussa alla porta di Martina facendo il verso ("Wendyyy... sono a casa amore...) alla celebre scena di "Shining" (1980) di Stanley Kubrick, in cui Jack Torrance (interpretato da Jack Nicholson) butta giù la porta che lo separa dalla moglie Wendy (l'attrice Shelley Duvall) a colpi di accetta.

La frase

  • "Ve la faccio vedere io la bambina viziata! Torno a casa tra un anno!"
    Martina prende la sua decisione, pag.32

Personaggi

Martina Ferrari la viziata protagonista
Fausto Ferrari padre di Martina
Gloria Ferrari madre di Martina
Damiana Loda amica del cuore di Martina
Federico Gervasi ex di Martina
Alessia Boscolo affittuaria di Martina
Riccardo Benassi il coinquilino bello e maledetto
Dario Ramacci coinquilino, gregario di Riccardo
Sara Rocca coinquilina secchiona
Alberto Malaguzzi il fidanzato "zerbino" di Sara
Marcello "Rosco" Rusconi coinquilino fonico
Selena coinquilina bizzarra

Locations

Brescia
Milano

Vedere anche...

Recensione