Un po' di storia a fumetti

1310-1359 I primi anni di Martina Angioina
Recensione di  |   | italia/

Un po' di storia a fumetti
 

Meritoria opera della casa editrice Halley di Matelica (MC) che nel 2010, in occasione del settimo centenario del riconoscimento istituzionale di Martina Franca, cittadina pugliese della provincia di Taranto, ha pubblicato un mastodontico volume a fumetti, 1310-1359. I primi anni di Martina Angioina, realizzato da Walter Trono sulle note storiche di Domenico Blasi.
Il volume ripercorre le vicende storiche alla base della fondazione della cittadina, in epoca tardo medievale, partendo dall'insediamento del piccolo avamposto militare denominato Castello di Martina. Durante la narrazione, agli eventi cittadini, dai vari processi espansivi alla proclamazione del primo sindaco fino ad arrivare all'infeudamento, si interseca la storia italiana, con le vicende della dinastia dei D'Angiò e i conflitti con gli Aragonesi, gli attacchi dei Saraceni al principato di Taranto e al regno di Napoli, le dispute in Toscana tra Guelfi e Ghibellini, con protagonisti dai nomi altisonanti come Manfredi di Svevia, il Re di Sicilia, Filippo D'Angiò, il principe di Taranto, Luigi d'Angiò, il re d'Ungheria.

Guelfi e Ghibellini
tavola di Walter Trono, p.41, 1310-1359. I primi anni di Martina Angioina

(c) 2010 Halley editrice

Guelfi e Ghibellini<br>tavola di Walter Trono, p.41, 1310-1359. I primi anni di Martina Angioina<br><i>(c) 2010 Halley editrice</i>

Come si evince dai personaggi e dagli eventi rappresentati, il Filo della narrazione segue le grandi vicende storiche, presentando per lo più scontri militari e successioni dinastiche, trascurando le vicende quotidiane del popolo. Tale scelta sembra legata all'aderenza della narrazione alle fonti storiche, garantita dalla collaborazione ai testi dello storico martinese Domenico Blasi, esperto ricercatore alla sua prima opera fumettistica, che si avvale anche della supervisione di Andreas Kiesewetter, docente medievista dell'Università di Wurzburg.
Ad illustrare efficacemente l'intera opera è il giovanissimo autore completo pugliese, Walter Trono, attualmente all'opera su The Secret della Star, ma che ha già realizzato alcuni episodi di Star Trek per l'americana Idw Publishing di San Diego, come collaboratore di David Messina e Elena Casagrande. Trono, coadiuvato alle chine da Valerio Schiti e ai colori da Emanuel Simeoni, realizza, partendo dalle fonti storiche a disposizione, delle illustrazioni mirevoli, sfruttando appieno le dimensioni del volume, con uno stile, nella costruzione della tavola e nell'ampio utilizzo delle didascalie, che richiama i comics americani.
Estremamente interessante è l'appendice finale che presenta il dietro le quinte della realizzazione dell'opera, con i bozzetti e gli studi di Trono, e le accurate note storiche ad opera di Blasi.

Illustrazione di Walter Trono
1310-1359 I primi anni di Martina Angioina. Il Dietro le Quinte.

(c) 2010 Halley editrice

Illustrazione di Walter Trono<br>1310-1359 I primi anni di Martina Angioina. Il Dietro le Quinte.<br><i>(c) 2010 Halley editrice</i>

Il volume ha un taglio in primo luogo celebrativo e volutamente divulgativo; gli autori, utilizzando il codice comunicativo del Fumetto, si ripromettono infatti di presentare attraverso un medium apparentemente più semplice un momento fondamentale della storia della propria città. Il risultato è solo parzialmente raggiunto, dato che la gran mole di notizie e fatti storici presentati, tra vari scontri militari e gli alberi genealogici delle numerose dinastie, ha come conseguenza che gli aspetti prettamente narrativi siano a volte trascurati, rendendo non sempre immediata la lettura del volume.
1310-1359. I primi anni di Martina Angioina, testi di Domenico Blasi e Walter Trono, disegni di Walter Trono e Valerio Schiti, Halley editrice, 128 pag., a colori, cartonato con sovraccoperta, 2010, € 35,00