Zagor
di Paolo Ottolina - 1 Feb 2003
Quando nasce e chi lo crea?
Il primo numero di Zagor esce più di 30 anni fa, nel 1961.
I suoi genitori sono lo sceneggiatore Guido Nolitta (pseudonimo di Sergio Bonelli)
e il disegnatore Gallieno Ferri.
I due, nel 1975, daranno vita anche a un'altra fortunata serie:
Mister No.
Chi è?
Il nome Zagor è la contrazione di Za-gor-te-nay, ossia "Lo spirito con la scure".
Rimasto orfano dei genitori ha consacrato la sua vita alla difesa della pace e dell'ordine nell'immaginaria
foresta di Darkwood, situata negli Stati Uniti orientali. Zagor ha straordinarie doti
atletiche e di riflessi, ed è, ovviamente, abilissimo nell'uso della sua scure. Le sue imprese,
unite al fascino del costume e al suo urlo di battaglia (un caratteristico "AAHHYAAKK!") lo
fanno considerare dagli indiani una sorta di semi-dio inviato da Manito.
L'ambientazione della serie è un classico western, ma Nolitta vi ha inserito elementi fantastici,
orrorifici, fantascientifici, gialli.
Chi sono i suoi amici?
Intanto il suo inseparabile partner: il piccolo, rotondo, vorace e simpaticissimo messicano
Don Cico Felipe Cayetano Lopez y Martinez y Gonzales, da tutti conosciuto più semplicemente come Cico.
Poi, Tonka, sakem dei Mohawk e suo fratello di sangue. E ancora: l'occhialutostregone
"Molti Occhi", il detective Bat Batterton, il chitarrista-pistolero Guitar Jim
e molti, molti altri.
Chi sono i suoi nemici?
Centinaia e centinaia i fuorilegge, più o meno pericolosi, che Zagor ha assicurato alla giustizia.
Forse il più pericoloso dei suoi avversari è il
geniale scienziato pazzo Hellingen,
i cui piani di conquista del mondo suono stati più volte sventati da Zagor.
Tra gli altri il vampiro Rakosi, il druido Kandrax, la sua nemesi
SuperMike, lo spirito del male Wendigo,
la simpatica canaglia Guitar Jim,
il complesso e tormentato Nat Murdo.
Per approfondire leggere la pagina dedicata alle FAQ.
Per curiosità vedere anche la pagina dedicata alle
edizioni di Zagor nel mondo.
Guida alla lettura
connessioni enciclopedia:
La serie regolare è tuttora edita dalla Sergio Bonelli Editore
e gli arretrati sono reperibili dalla casa editrice
o nelle fumetterie.
Per chi voglia avvicinarsi per la prima volta alla testata
consigliamo di reperire qualcuna delle storie presenti nella
Top Ten di uBC.