uBC Enciclopedia online del fumetto (torna all'indice)

IT-NP
Napoleone
di Francesco Manetti - 1 Feb 2003

Quando nasce e chi lo crea?
Napoleone viene creato nel settembre 1997 da Carlo Ambrosini, uno dei pi� stimati disegnatori delle serie di Ken Parker e di Dylan Dog.

Nel 1984, Ambrosini si era gi� proposto come autore completo sulle pagine della rivista Orient Express, presentandovi due storie di Nico Macchia. In anni pi� recenti, Ambrosini ha inoltre scritto, per Dylan Dog, il soggetto di "Margherite" (DD g2d), un breve racconto inserito nel secondo gigante, e i testi di due albi della serie regolare ("Dietro il sipario", DD 97, e "Il guardiano della memoria", DD 108). In queste tre storie possono essere ritrovate, col senno di poi, le stesse tematiche e le stesse atmosfere oniriche che saranno poi tipiche delle storie di Napoleone.

Presentato inizialmente come una miniserie di soli otto numeri a cadenza bimestrale, Napoleone conquista immediatamente i favori dei lettori (il n.1 viene rapidamente esaurito, tanto che la SBE deve prontamente ristamparlo). Pur mantenendo la stessa periodicit�, la pretesa miniserie finisce dunque col diventare, a partire dal gennaio 1999, una serie a tutti gli effetti.

Nuovi collaboratori vengono cos� ad affiancarsi ad Ambrosini: l'esordiente Diego Cajelli per le sceneggiature (cfr. la sua prima prova, "Piccoli banditi", NP 10) e, per i disegni, due autori di prestigio, ovvero Paolo Bacilieri (cfr. "La lucertola e il serpente", NP 9) e Marco Nizzoli. Fra i collaboratori che hanno invece collaborato con Ambrosini sin dai primi numeri � doveroso ricordare almeno il bravo Pasquale Del Vecchio.

Chi �?
Ispirato, fisicamente, all'attore Marlon Brando (da giovane ;-), Napoleone �, all'apparenza, il tranquillo (ed anche un po' introverso) proprietario dell'hotel Astrid, una pensioncina situata in rue Baudelaire, a Ginevra, il quale coltiva unicamente due interessi: l'entomologia (lo studio dei coleotteri, dei quali ha una ricca collezione) e la criminologia. Un po' per caso, un po' grazie all'amicizia che lo lega al commissario di polizia Dumas, Napoleone si trova per� spesso e volentieri coinvolto in vicende noir.

Le storie presentate nei vari albi non possono, per�, essere considerate propriamente "poliziesche". Nella maggior parte dei casi, infatti, � solo grazie ad indizi ed interferenze provenienti dalla "dimensione al di sopra" (una surreale concretizzazione dell'inconscio collettivo dell'umanit�) che Napoleone riesce a portare a termine le proprie "indagini".

Al passato di Napoleone � stato dedicato "La lucertola e il serpente" (NP 9), nei cui flashback scopriamo come e perch� Napoleone, dopo aver lavorato per anni come poliziotto presso l'ambasciata italiana di Addis Abeba, decida di abbandonare l'Africa per tornare nel mondo delle "facce bianche".

Chi sono i suoi amici?
A parte il gi� citato Dumas, Napoleone non sembra avere molti amici nel vero e proprio senso della parola. Gli tengono per� compagnia tre creature oniriche (Lucrezia, Caliendo e Scintillone), sorta di bizzarri e maldestri angeli custodi che soltanto lui � in grado di vedere. Importante anche l'affinit� elettiva creatasi con Allegra (incontrata in "Storia di Allegra", NP 4 e gi� rivista ne "Il Signore delle Ombre", NP 8), una simpatica ragazzina che, come Napoleone, � in contatto, grazie ad un proprio spiritello personale (Robespierre), con la "dimensione al di sopra". Per quel che riguarda il rapporto con l'altro sesso, Napoleone, pur non essendo un infaticabile tombeur de femmes alla Dylan Dog, si difende abbastanza bene ;-). Da ricordare la bella Eba. Altri personaggi ricorrenti in quasi ogni albo della serie oltre a Dumas e i tre spiritelli sono Rose, la governante dell'hotel Astrid, e Boulet, lo stralunato assistente del commissario Dumas.

Chi sono i suoi nemici?
Napoleone ha per "nemici" i criminali che egli si trova, di volta in volta, a dover affrontare. Fra questi spicca il Cardinale (incontrato gi� nel primo numero della serie), un personaggio col quale Napoleone aveva gi� avuto a che fare durante la sua permanenza in Africa (cfr. NP 9). Malgrado il Cardinale sia stato dato per morto gi� al termine della storia narrata ne "Il Signore delle Ombre" (NP 8), il personaggio � destinato ad un continuo ritorno...

Guida alla lettura
connessioni enciclopedia:
nessuna

La serie regolare � tuttora edita dalla Sergio Bonelli Editore e gli arretrati sono facilmente reperibili dalla casa editrice o nelle fumetterie.


in due parole
Serie bonelliana bimestrale creata nel 1997 dall'autore completo Carlo Ambrosini. Napoleone Di Carlo �, all'apparenza, il tranquillo (ed anche un po' introverso) proprietario dell'hotel Astrid, una pensioncina di Ginevra, che si ritrova coinvolto in vicende noir al limite dell'onirico.