![]() |
![]() |
Martin Mystère di Paolo Ottolina - 1 Feb 2003
Quando nasce e chi lo crea?
Martin Mystère in un immagine dedicata ai "mysteri italiani"
disegno di G.Alessandrini, copertina di MM almanacco 1994 (c) 1994 SBE
Chi è?
Martin Mystère è famoso per la sua onniscenza, ma c'e' un campo in cui,
con somma ironia, Castelli lo ha voluto veramente ignorante: i fumetti!!
disegno di G.Alessandrini, da MM Extra n.6 (c) 1997 SBE
Chi sono i suoi amici? L'altro comprimario fisso della serie è l'eterna "fidanzata" di Mystère, la bionda e bella assistente sociale Diana Lombard: tenace e piena di buon senso, Diana ha spesso condiviso le avventure di Martin fino a riuscire a mettere l'anello al dito del suo (refrattario) compagno.
foto di gruppo con diversi protagonisti della serie di Martin Mystère
in un brindisi per il capodanno del nuovo millennio
disegno di G.Alessandrini, da MM 212-213 (c) 1999 SBE
Chi sono i suoi nemici? Tuttavia il nemico più pericoloso per Mystère non ha un vero volto: è la segreta, potentissima e pressoché invincibile organizzazione degli "Uomini in nero", una sorta di setta che da millenni si occupa di preservare la società da ogni scoperta contraria al "senso comune" e alle convinzioni consolidate: ad es. occulta sistematicamente tutte le prove dell'esistenza di alieni e di civiltà scomparse come Atlantide e Mu. Per ulteriormenti approfondimenti leggere anche l'articolo "Il mondo di Martin Mystère" e "Le molte fortune di Martin Mystère"
Guida alla lettura
connessioni enciclopedia:
![]() scheda dell'autore ![]() scheda dell'autore ![]() contenitore multitematico bonelliano La serie regolare è tuttora edita dalla Sergio Bonelli Editore e gli arretrati sono reperibili dalla casa editrice o nelle fumetterie. Molte anche le serie speciali dedicate al personaggio (che comprendono Bis, Albi Giganti, Almanacchi, Storie di Altrove, ecc.) e le ristampe (sia della Bonelli che di altre case editrici). Innumerevoli le storie brevi fuori collana ospitate in riviste, volumi e cataloghi legati a manifestazioni (vedere "Racconti brevi e One-Pagers"). Il BVZM è anche protagonista, grazie al dinamismo del suo autore, di molte realizzazioni multimediali e di altro genere (tra cui una serie animata). Per chi voglia avvicinarsi per la prima volta alla testata consigliamo di reperire qualcuna delle storie presenti nella Top Ten di uBC. |
![]()
in due parole
Serie bonelliana creata nel 1982 da Alfredo Castelli
con la caratterizzazione grafica di Giancarlo Alessandrini:
la serie è una vera e propria scommessa, visto che per la prima volta nella casa editrice
si abbandona il filone dell'avventura classica, aprendo il fumetto
popolare a suggestioni colte. Ogni numero è infatti ricco di notizie e curiosità storiche,
geografiche, antropologiche, sociologiche.
|