![]() |
![]() |
Bella & Bronco di Marco Zucchi - 1 Feb 2003
Quando nasce e chi la crea?
Il formato. Ogni albo presenta in seconda di copertina quelle che gli americani definiscono pin-up, ovvero un disegno di D'Antonio a tutta pagina, dove in due battute Bella e Bronco presentano la vicenda che ci appresteremo a leggere, ricordandoci in termini brevi eventualmente quello che è successo, perché le storie, pur essendo autoconclusive, sono collegate l'una all'altra: la vicenda iniziata nel numero 1 termina, parzialmente nel numero tre; quella iniziata nel numero 11 termina nel numero 13.
Chi sono i protagonisti? Chi sono i comprimari? Nella serie abbiamo un numero di personaggi di contorno, più o meno fissi, estremamente caratterizzati, che si ripresentano: l'agente della Pinkerton, Hasselmann, duro ma bonaccione, estremamente sensibile alle bellezze di Bella; il russo Popoff, un inventore sullo stile di Icaro La Plume, ma più acculturato e fortunato; il capitano sudista Prince, estremamente preso dalle vicende della guerra; il negro Pitagora, pronto a piangere sulla sua condizione di colored, ma appena gliene capita l'occasione, in grado di trasformarsi in tiranno; il capitano Raquel, un'altra donna, estremamente affascinata dalle invenzioni di Popoff e sicuramente piacente; Padre Pierre, il salesiano che ha allevato Bronco, uomo di Chiesa estremamente pratico. Quando sono ambientate le storie? Le vicende sono ambientate negli Stati Uniti in periodo storico ben preciso, durante la guerra di Secessione, ovvero nel 1862, ed inizialmente le storie sono legate a doppio filo con le vicende della guerra per poi staccarsene. C'è il west, quindi ci sono le sparatorie, ci sono gli indiani, ci sono i cinesi, c'è il carcere, c'è la mitragliatrice Gatling: vicende classiche, descritte però sempre con una sottile nota ironica, che accompagna le storie sin dalla prima pagina e che spesso permette all'autore di sdrammatizzare determinati eventi. Bella dicevo disinibita al punto giusto, ed estremamente intelligente da un punto di vista pratico; Bronco estremamente acculturato, che dispensa citazioni e nozioni in ogni momento. Forse questo nozionismo troppo puntuale, smorzato verso gli ultimi numeri della serie, forse la coppia non apprezzata dai lettori, hanno portato la serie a chiudere dopo 16 numeri.
Guida alla lettura
connessioni enciclopedia:
Gli albi della serie sono reperibili nelle fumetterie o alle fiere specializzate. |
![]()
in due parole
Serie bonelliana western ideata nel 1984 da
Gino D'Antonio.
Bella e Bronco sono i due protagonisti che vivono
scanzonate avventure nel vecchio west.
|