![]() |
![]() |
Alan Ford di Giorgio Loi - 1 Feb 2003
Quando nasce e chi lo crea?
"Alan Ford" vede la luce nel maggio 1969 con i testi di Luciano Secchi (Max Bunker) e i disegni di Roberto Raviola (Magnus), ossia il duo "Magnus & Bunker" ben noto al pubblico dell'epoca per aver firmato numerose pubblicazioni "nere", fra cui merita menzionare almeno "Kriminal" e "Satanik". Il formato era lo stesso delle succitate pubblicazioni, ossia 120 pagine in formato tascabile rigorosamente suddivise in due vignette ciascuna. Alan Ford sconcert� i lettori dell'epoca perch� si allontanava drasticamente dal genere finora proposto dai due autori, trattandosi di una parodia a sfondo spionistico che sfociava spesso e volentieri nel grottesco e nella denuncia sociale. In Alan ogni valore tradizionale veniva letteralmente stravolto, fatto a pezzi, con una forza dissacratoria molto superiore a quella dei due pure innovativi antieroi "neri". Difficile stabilire se il successo di Alan Ford (che arriv� tardi ma arriv�, travolgente) sia pi� legato agli arguti testi di Bunker o agli splendidi disegni di Magnus. Certo � che tra i due, come mai prima d'allora, si stabil� una perfetta simbiosi, un sodalizio artistico che ci ha lasciato storie indimenticabili e che dur� per 75 numeri consecutivi, fino all'abbandono di Magnus. Con Magnus non se ne andava semplicemente un disegnatore. Si staccava un pezzo dell'anima della serie. Non a caso tutti i disegnatori che seguiranno, fra cui anche riconosciuti professionisti come Paolo Piffarerio, Raffaele della Monica e, oggi, Dario Perucca, cercheranno quanto pi� possibile di replicare lo stile del creatore grafico, finendo inevitabilmente per soccombere al confronto. La stessa vena creativa di Bunker andr� via via inaridendosi, replicando per lo pi� le fulminanti trovate degli anni d'oro, confermando la tesi che in quei magici 75 numeri fosse gi� stato detto tutto.
La copertina del primo
numero di Alan Ford
disegni di Luigi Corteggi
Chi � Alan Ford?
Alan Ford � un grafico pubblicitario squattrinato che, per un equivoco, finisce forzatamente arruolato da un'improbabile organizzazione di agenti segreti, il Gruppo T.N.T., la cui prima preoccupazione non � sventare piani per la conquista del mondo o proteggersi dalle insidie delle spie nemiche, bens� sbarcare il lunario. Alan � un giovane di bell'aspetto, ingenuo, servizievole, imbranato con le donne, che tutto potrebbe essere tranne che un agente segreto. Eppure il suo essere "fuori posto" � perfettamente intonato all'organizzazione di cui fa parte, dove nessuno rispecchia i canoni classici dei film di spionaggio e che proprio in questo trova il suo punto di forza, l'arma segreta che permette di dipanare le matasse pi� intricate (si fa per dire ;-) ). Alan, dicevamo, � buono, quasi remissivo, sempre pronto a cogliere il lato positivo delle cose, novello Candido volteriano, ma questa sua bont� non ha fini moralistici, anzi. Il destino lo punisce in modo crudele, spietato, sistematico. Se una morale si pu� cogliere, essa � che non c'� posto per i buoni in un mondo di lupi, ed � perfettamente funzionale al messaggio dissacratorio e contestatario (siamo nel 1969) del fumetto.
Chi sono i suoi amici?
In primis, ovviamente, i membri del Gruppo T.N.T. cominciando dal capo supremo, il Numero Uno, un vecchietto paralitico inizialmente presentatoci (nel n.11) come un semirimbambito ma che rapidamente si rivela una mente acutissima e cinica, sempre pronto ad approfittare della situazione a scapito dei suoi uomini, che sfrutta ignobilmente. La sua et� � imprecisata e, bench� i suoi presunti "racconti di vita vissuta" ambientati anche migliaia di anni fa siano altamente improbabili, � un fatto che conosce vita, morte e miracoli di qualsiasi essere umano del pianeta, il tutto annotato in un libriccino di minuscole dimensioni. Vengono poi la Cariatide, comandante in seconda inizialmente molto attivo ma poi invecchiato e imbolsito; il Conte Oliver, nobile (?) inglese in disgrazia con la spiccata caratteristica di rubare tutto quello che gli capita a tiro, ma dotato di intelligenza e capacit� di adattamento non comuni che lo rendono il pi� efficiente fra gli agenti del gruppo; Bob Rock, autocaricatura di Magnus, piccolo di statura e dal naso spropositato, pieno di complessi, impulsivo, irascibile e sfortunato, ma anche dotato di una fortissima carica di simpatia e, per certi aspetti, patetico; Grunf, immigrato tedesco, reduce delle due guerre mondiali, un vecchio nostalgico un po' lento di comprendonio ma fedelissimo al Numero Uno e capace, con mezzi quasi inesistenti, di inventare i macchinari pi� strampalati che per�, incredibilmente, funzionano (anche se non si sa fino a quando); Geremia, ossia la summa di tutte le malattie che possono colpire un essere umano, quasi sempre confinato alla base e raramente coinvolto nelle missioni; Cirano, cane bracco italiano, il segugio del gruppo con una spiccata predilezione per Bob Rock, spesso determinante per il successo delle missioni; Clodoveo, pappagallo linguacciuto e insolente dotato di intelligenza umana nonch� compagno-consigliere del Numero Uno, unico personaggio dell'era dopo-Magnus che ci pare degno di menzione. Seguono, in ordine sparso, alcuni comprimari ricorrenti, quali il Generale War, che talvolta assegna missioni al gruppo, l'ispettore Brok, poliziotto inetto e bonaccione, Tobia Quantrill, vecchio compagno d'avventure del Numero Uno, Mister Lamp, inventore pazzoide e geniale, Tim, Tom e Tumb, ossia i tre fratelli gemelli di Bob Rock, e tanti altri.
Il Gruppo T.N.T. al gran completo
disegni di Magnus (c) 1972 Max Bunker Press
Chi sono i suoi nemici?
I nemici del gruppo T.N.T. sono numerosi e pittoreschi, ed � impossibile elencarli tutti. Limitandoci ad alcuni nomi dei primi numeri possiamo citare Margot, affascinante spia che ricorre spesso nella saga; il dottor Kroizer, folle scienziato nazista; il Cospiratore, perennemente incappucciato; Tromb, che sogna di distruggere la Terra che lo ha sempre disprezzato; Arsenico Lupon, assai galante e molto ladron; il Barone Wurdalak, versione caricaturale dell'omonimo vampiro comparso su "Satanik". Ma � Superciuk il super-nemico per eccellenza, la quintessenza del ribaltamento, della sovversione ideologica di Alan Ford. Superciuk � uno spazzino che si trasforma in un Robin Hood alla rovescia, che ruba ai poveri per dare ai ricchi. Possiede super poteri che gli derivano dal vino (che beve in quantit� spropositate), vale a dire super-forza e una fiatata puzzolente capace di tramortire chiunque e di fondere perfino i metalli. Paladino dei capitalisti contro i soprusi del proletariato, Superciuk � guidato nella sua folle crociata da un ideale, quello di un mondo lindo e pulito, popolato da gente che non sporca. E' volutamente paradossale che nell'universo alanfordiano, dove i "buoni" sono mossi unicamente da bassi istinti di sopravvivenza, sia un "cattivo" a permettersi di essere idealista, ad agire non per s� ma per un fine superiore. E, in quanto idealista, Superciuk entra in crisi, conosce il vero volto dei ricchi e passa temporaneamente dall'altra parte, ma solo per ricevere nuove delusioni. E cos�, al termine di un travagliato percorso interiore, dismette i panni del superuomo per tornare alla sua vera vocazione, quella di tenere il mondo pulito, imbarcandosi su una nave come uomo di fatica e rinunciando alla vita di agi che i suoi superpoteri gli avrebbero facilmente consentito di ottenere. Tutto ci� avviene nel n.75 che coincide, non a caso, con l'abbandono di Magnus.
Superciuk entra in azione!
disegni di Magnus (c) 1971 Max Bunker Press
Qual � il suo mondo?
La sede del Gruppo T.N.T. � un fatiscente negozio di fiori sito nella Sesta Strada di New York, ma � una New York molto simile alla Milano dove Max Bunker vive e lavora. Alan Ford � principalmente un fumetto di satira e per questo, dopo un inizio che parodizza dichiaratamente i film di spionaggio alla James Bond, la serie si sposta sempre pi� verso ambientazioni urbane, minimaliste, in cui la trama � un pretesto per mostrarci la vita di questi "agenti" in lotta con problemi di sopravvivenza quotidiana in una citt� moralmente degradata. La satira di Magnus & Bunker riesce nella difficile impresa di farsi apprezzare a destra come a sinistra, perch� non risparmia nessuno. La borghesia e i capitalisti sono ferocemente fustigati, � vero, ma il popolo, i lavoratori, i proletari, sono tutt'altro che idealizzati, mostrando difetti altrettanto marcati e, soprattutto, una moralit� altrettanto bassa. A questa regola non sfuggono nemmeno i nostri eroi, dimostrando che in una societ�-giungla, se si vuol sopravvivere, non c'� posto per idealit� utopistiche. Rispetto al passato (anche "Kriminal" e "Satanik" avevano una morale negativa) c'� la novit� di una massiccia componente ironica che permette di accettare il messaggio, per quanto pessimistico, offrendo al lettore un'occasione per riflettere su di s� e sul mondo che lo circonda con occhio critico e disincantato.
Guida alla lettura
connessioni enciclopedia:
nessuna
Il primo numero di Alan Ford esce nel maggio del 1969 per i tipi dell'Editoriale Corno. In seguito alla chiusura della casa editrice la testata passa alla Max Bunker Press, casa editrice di propriet� dallo stesso Secchi, che ne continua la pubblicazione a tutt'oggi. Oltre alla serie originale, negli anni si sono succedute diverse ristampe e serie parallele, in diversi formati e, ad esclusione delle raccolte, tutte con periodicit� mensile. Le principali sono:
Dicono di loro
connessioni fuori dal sito uBC:
"(..) il gruppo TNT � il pi� scalcinato gruppo di spie mai visto nel mondo dei fumetti (..)"
|
![]()
in due parole
Serie mensile di Magnus & Bunker creata nel 1969 dopo i successi di Kriminal e Satanik. E' una divertente e feroce parodia della societ� contemporanea sullo sfondo di storie vagamente spionistiche.
|