StormWatch
il gruppo di supereroi ufficiale delle Nazioni Unite
Scheda di F.D.Salerno | | enciclopedia/


StormWatch
StormWatch
- In due parole
Ad opera di autori vari per la WildStorm (poi inglobata dalla DC Comics), narra le avventure del primo gruppo di intervento superumano delle Nazioni Unite contro atti di terrorismo o crimini commessi da esseri con superpoteri, che agisce per difendere il pianeta da minacce che non possono essere contrastate con metodi ed armi convenzionali.
Quando nasce e chi la crea?
Il debutto di StormWatch avviene nel n.1 dellomonima serie della casa editrice statunitense WildStorm, nel marzo del 1993, sceneggiata da Jim Lee e Brandon Choi, con disegni di Scott Clark e chine di Trevor Scott. StormWatch, serializzata a più riprese nel corso degli anni, si articola in varie parti (StormWatch Vol. 1, StormWatch Vol. 2, StormWatch: Team Achilles, StormWatch: PHD, StormWatch Vol. 3), suddivise a loro volta in numerosi albi e speciali. La casa editrice WildStorm, diventata una sottoetichetta della DC Comics dal 1999, chiude i battenti nel 2010. Da allora i personaggi di StormWatch sono inseriti nella continuity delle pubblicazioni della DC Comics; l'ultima versione (il Vol.3), ancora in fase di pubblicazione negli Stati Uniti, è svincolata dalle precedenti.Che cosè StormWatch?
StormWatch è un progetto messo in atto dallONU per affrontare ed arginare la comparsa e crescente minaccia rappresentata da superumani (o post-umani o metaumani, il termine varia molte volte durante la serie), ovvero persone che manifestano superpoteri. Questa specie di caschi blu con superpoteri è formata da supereroi di ogni paese affiliato alle Nazioni Unite, sotto la guida di un direttore a cui viene dato il titolo diCopertina dell’albo StormWatch n. 1
la prima apparizione del gruppo, disegni di Jim Lee
(c) WildStorm Productions/DC Comics
Chi sono i membri di StormWatch?
StormWatch Vol. 1 e 2 Weatherman, Henry Bendix, USA. Direttore del progetto StormWatch. Il suo cervello è collegato elettronicamente alla rete della nave. Battalion, Jackson King, USA. Leader della squadra operativa, con poteri telepatici e telecinetici. Diva, Alessandra Fermi, Italia. Possiede un potente urlo sonico. Fuji, Toshiro Misawa, Giappone. Il forzuto del gruppo. Hellstrike, Nigel Keane, Irlanda. Una specie di Torcia Umana di colore verde. Winter, Nikolas Kamarov, Russia. Può assorbire e riutilizzare tutti i tipi di energia. Fahrenheit, Lauren Pennington, USA. In grado di creare e manipolare il fuoco. Sinergy, Christine Trelane, USA. Può attivare superumani latenti e concedergli il pieno potenziale. Flint, Victoria Ngengi, Kenya. La sua pelle è invulnerabile. Jenny Sparks, Inghilterra. Può manipolare lenergia elettrica. Jack Hawksmoor, USA. Umano modificato artificialmente per essere in simbiosi con le città. Swift, Shen Li-Min, Tibet. Può volare facendo crescere delle ali sulla schiena. Rosa Tatuata. Lincarnazione o spirito dellomicidio. StormWatch: Team Achilles Benito Santini, USA. Il nuovo Weatherman. Blake Coleman, USA. Secondo in comando e capo del gruppo dassalto. Luis Cisco, USA. Membro della squadra dassalto. Jukko Hamalainen, Finlandia. Uno dei pochi superumani del team, con lo strano potere di poter sentire il dolore delle altre persone anche a chilometri di distanza. Jaeger Weiss, Germania. Facile da riconoscere in battaglia perché indossa sempre una maschera per proteggere il volto. Charles Pickney, Inghilterra, e Galena Golovin, Russia. Il cecchino e losservatore della squadra. Khalid Tefibi, USA. Esperto di tecnologia ed informatica. StormWatch: PHD La sigla PHD sta per Post Human Division. La serie è stata rinominata Post-Earth Division dal n. 13 dopo La Fine del Mondo nelluniverso WildStorm. StormWatch PHD, a differenza dei suoi predecessori, è al servizio solo degli USA ed è formata esclusivamente da cittadini americani. John Doran. Poliziotto di New York che diventa il leader della squadra e connessione con il dipartimento di polizia locale. Fahrenheit, Lauren Pennington. Degradata dal gruppo di superumani dopo aver perso parte dei suoi poteri. Paris, Liam Mendoza. Un soldato scelto in grado di trovare il punto debole dellavversario. Splendore, Wanda Durst. Esperta manipolatrice ed ex-criminale. Black Betty. Una strega apprendista. La Mostruosità, Dr. Mordecai Shaw. Un ibrido umano/alieno che da mite medico forense si trasforma nel potente essere chiamato la Mostruosità. Machinist, Dino Manolis. Ex-criminale anche lui ed esperto di tecnologia.Chi sono i loro nemici?
Il governo degli Stati Uniti. Durante lera di Ellis nasce una grossa rivalità tra il governo USA, reo di traffici illeciti come la creazione di superumani ed esperimenti sulla popolazione, e StormWatch, che sarà bandita dal suolo americano. Kaizen Gamorra. Tiranno di unisola-stato asiatica che basa la sua economia sulla vendita di armi ultratecnologiche ed il terrorismo. The Changers. Un gruppo di supereroi (apparsi in "Cambiare o morire") che vogliono creare un mondo migliore ma che si scontrano con StormWatch. E' guidato da The High (un mix tra Superman e Capitan Marvel/Shazam). In questa miniserie si pianta il seme della futura The Authority, che avrà una filosofia molto simile a quella dei Changers, ed inoltre appaiono le prime versioni di Doctor ed Engineer. Aliens. I famosi alieni della saga cinematografica infestano Skywatch ed affrontano StormWatch e i WildCats.Altri personaggi
WildCats. Una squadra segreta composta da alieni della razza Kherubim ed ibridi umani/Kherubim. Nella team militano Spartan (leader), Mr. Majestic (una versione di Superman), Zealot (amazzone), Grifter (pistolero), Maul (il forzuto) e tanti altri. StormWatch Zero. Una squadra segreta di StormWacth al servizio esclusivo del Weatherman, di cui tutti ignorano lesistenza. E' la versione WildStorm della Justice League, dove fanno la loro prima comparsa Apollo (Superman) e Midnighter (Batman). Gli altri membri sono Amaze (Wonder Woman), Lamp Light (Lanterna Verde), Impetus (Flash), Stalker (Martian Manhunter) e Crow Jane (Black Canary). The Authority. La squadra più potente del WildStorm Universe formata da ex-membri di StormWacth (Sparks, Hawkmoor, Swift, Apollo e Midnighter) e le nuove versioni di Doctor ed Engineer. Ha un rapporto di amicizia/odio con StormWatch e si è scontrata con tutte le sue versioni.Guida alla lettura
Lintera serie si articola in:- StormWatch Vol. 1 (WildStorm: marzo 1993/luglio 1997) 50 numeri della serie regolare, il n. 0, due Speciali e due storie brevi. Quasi tutto questo materiale (tranne il secondo Speciale) è stato presentato in Italia dalla Star Comics nelle riviste Image, WildCats e Star Magazine Oro.
- StormWatch Vol. 2 (WildStorm: settembre 1997/settembre 1998) 11 numeri della serie regolare, un Preview ed uno Speciale. La Star Comics pubblica i primi episodi, mentre il resto è raccolto in due volumi da libreria dalla Magic Press.
- StormWatch: Team Achilles (WildStorm/DC Comics: settembre 2002/agosto 2005) 23 numeri della serie regolare ed uno Speciale. La Magic Press presenta solo i primi sei numeri in due albetti da edicola.
- StormWatch: PHD (WildStorm/DC Comics: gennaio 2007/gennaio 2010) 24 numeri della serie regolare, un Preview ed uno Speciale. La Magic Press pubblica quasi tutta la produzione, omettendo solo gli ultimi cinque numeri della collana mensile.
- StormWatch Vol. 3 (DC Comics: novembre 2011/in corso) La serie regolare è in fase di pubblicazione negli USA, mentre è ancora inedita in Italia.
- StormWatch Vol. 1 n. 1-9: Image n. 10-11 + 13-18.
- StormWatch Vol. 1 n. 0: Speciale Image n. 0.
- StormWatch Special n. 1: Speciale Image n. 1.
- StormWatch storie brevi: Speciale Image n. 2 ed Image n. 14.
- StormWatch Vol. 1 n. 25: WildCats n. 1.
- StormWatch Vol. 1 n. 10-24 + 26-27 (prima parte) : WildCats n. 2-20.
- StormWatch Vol. 1 n. 27 (seconda parte)-31: Star Magazine Oro n. 27.
- StormWatch Vol. 1 n. 32-50 : WildCats n. 22-41.
- StormWatch Vol. 2 Preview: Star Magazine Oro n. 41.
- StormWatch Vol. 2 n. 1-3: WildCats n. 42-44.
In giro per la rete
Magic Press il sito ufficiale della casa editrice Checklist delle pubblicazioni italianeda "Cambiareomorire" Wikipedia la pagina dedicata dall'enciclopedia open source Wikipedia (in inglese) Magic Press- StormWatch Vol. 2 n. 4-9: Volume StormWatch: Un mondo migliore.
- StormWatch Vol. 2 n. 10-11 + Crossover WildCats/Aliens: Volume StormWatch: Crisi.
- StormWatch: Team Achilles n. 1-6: Wildstorm Presenta n. 2-3.
- StormWatch: PHD n. 1-4 + 6-7 + Preview: Volume StormWatch: PHD n. 1: WorldStorm.
- StormWatch: PHD n. 5 + 8-12: Volume StormWatch: PHD n. 2: Chi ha sparato a J.K.?
- The Authority: Prime n. 1-6: Volume Authority: Prime.
- StormWatch: PHD Armageddon: Volume WildStorm: Armageddon.
- WildStorm: Revelations n. 1-6: Volume WildStorm: Apocalisse.
- WildStorm: Number of the Beast n. 1-8: Volume WildStorm: Il Numero della Bestia.
- StormWatch: PHD n. 13-19: Volume StormWatch: PHD n. 3: La Fine del Mondo.
- Ultime apparizioni di StormWatch: Volumi Authority n. 9: La fine del Mondo, n. 11: Alla deriva e n. 12: Cambiare per non morire.
- Crossover DC/WildStorm: DreamWar n. 1-6: Volume DC vs WildStorm: DreamWar.
StormWatch: Team Achilles
copertina di Wildstorm Presenta n. 2, disegni di Whilce Portacio
(c) WildStorm Productions/DC Comics
Dicono di loro
"Cambiare o morire. Titolo della minisaga sviluppatasi su StormWatch vol. I n° 48-50, è il punto focale della gestione Ellis." [da "BLAM! Dritto al cuore del fumetto", blog con recensioni e articoli del mondo del fumetto]
"I membri di StormWatch erano in definitiva una sorta di Super Caschi Blu, ma con laspetto di Supereroi in costume..." [da "DCLeaguers", articolo sul WildStorm Universe]
"Warren Ellis entusiasma come non mai con una verve incredibile e alzando di parecchie spanne la qualità del serial, portandolo verso lidi a cui la Wildstorm non era (finora almeno) particolarmente abituata: loriginalità." [da "Warren Ellis e Authority, ovvero come trasformare una delle prime serie Image/Wildstorm in una delle più belle serie supereroistiche degli ultimi anni...", articolo dedicato al fumetto pubblicato in Drive Magazine]