La Lega degli Straordinari Gentlemen
il gruppo di eroi del XIX secolo
Scheda di F.D.Salerno | | enciclopedia/


Lega Straordinari
La Lega degli Straordinari Gentlemen
- In due parole
Alan Moore e Kevin ONeill ripescano i protagonisti dei principali romanzi dell800 e, con la loro particolare visione, li mettono insieme in un gruppo di stampo supereroistico.
Quando nasce e chi la crea?
Il guru del fumetto mondiale, Alan Moore, ed il disegnatore Kevin ONeill sono gli artefici di questa squisita opera che vede la luce nel marzo del 1999 nellalbo The League of Extraordinary Gentlemen Vol. 1 n. 1, pubblicato dallABC: Americas Best Comics, una sottoetichetta della WildStorm Productions, a sua volta inglobata dalla DC Comics. Lintera serie è divisa in quattro miniserie: Volume 1, Volume 2, The Black Dossier e Volume 3. Le prime due parti, composte ognuna da sei albi nel classico formato comic-book, sono state pubblicate in Italia dalla Magic Press. Il Volume 3, pubblicato dalla Top Shelf Productions, dopo la rottura di Moore con la DC Comics, invece, si articola in tre tomi da 72 pagine. La Planeta de Agostini (che nel frattempo ha perso i diritti per pubblicare il materiale DC) ha proposto la prima saga intitolata La Lega degli Straordinari Gentlemen Secolo: 1910. Ancora inedita in Italia è la seconda parte, dal titolo La Lega degli Straordinari Gentlemen Secolo: 1969, mentre la terza e conclusiva, che dovrebbe essere ambientata nel presente, ancora non è stata realizzata. Purtroppo è inedito anche The Black Dossier (prodotto dalla DC Comics), un interludio che si colloca cronologicamente tra Secolo: 1910 e 1969, dato che i fatti si svolgono tra il 1948 ed il 1958. In particolare, questo tomo non può essere pubblicato fuori dagli Stati Uniti, dato che molti personaggi che compaiono sono soggetti a copyright in Europa, mentre negli USA sono di dominio pubblico.Che cosè la La Lega degli Straordinari Gentlemen?
Il concetto di base della Lega degli Straordinari Gentlemen è quello di prendere vari protagonisti della letteratura inglese dell800 e riunirli in una versione vittoriana della Justice League (evidente il richiamo nel titolo delle due serie). Come nei fumetti di supereroi, si prendono vari personaggi abituati ad agire in solitario per formare un team in grado di affrontare minacce troppo grandi per un singolo eroe e... le similitudini finiscono qui. La narrazione, sopraffina, di Moore come sempre si discosta dal classico fumetto pieno zeppo di esseri supermuscolosi e botte da orbi, idem per i disegni di ONeill, che rappresenta al meglio la visione onirica dello scrittore di una Londra del XIX secolo fusa a creazioni ultratecnologiche. Inoltre, ogni pagina è piena di personaggi e riferimenti ad opere dellepoca, di cui solo pochi specialisti potrebbero godere veramente di tutte le citazioni fatte dagli autori. Il primo volume inizia con il classico reclutamento delle leve, dove vediamoLa Lega degli Straordinari Gentlemen
disegni di Kevin O’Neill
(c) America’s Best Comic/WildStorm Productions/DC Comics
Chi sono i membri della La Lega degli Straordinari Gentlemen?
La Lega del XIX secolo Mina Murray. La protagonista femminile di Dracula, il romanzo di Bram Stoker. Leader della Lega e malvista dal buoncostume inglese perché divorziata dal marito Jonathan Harker. Allan Quatermain. Il famoso cacciatore de Le miniere di Re Salomone di H. Rider Haggard. Inserito dallo scrittore perché era un personaggio anticonformista per la sua epoca, un bianco trapiantato in Africa che difendeva gli indigeni invece degli interessi inglesi. Inoltre, Moore lo rende un tossicodipendente dalloppio. Capitano Nemo. Lavventuriero di Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne. Il principe Dakkar, nobile indiano ed ex-nemico dellInghilterra, possiede armi futuribili tra cui il leggendario sottomarino Nautilus. Il nome del capitano deriva dal latino, Nemo = Nessuno, in allusione alla risposta data da Ulisse a Polifemo nell' Odissea. Dr. Jekyll/Mr. Hyde. Personaggio ideato da Robert Louis Stevenson per il suo romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Il mite Henry Jekyll, dopo aver creato ed ingerito una pozione riesce a far uscire la sua parte malvagia, un gigante animalesco dalla forza sovraumana. Nella serie richiama evidentemente il dualismo tra il Dr.Bruce Banner e lincredibile Hulk, creato da Stan Lee e Jack Kirby per la Marvel ispirandosi proprio alla storia di Stevenson. LUomo Invisibile. Romanzo di H.G. Wells nel quale Hawley Griffin crea una pozione che lo rende invisibile, ma purtroppo la situazione è permanente ed il personaggio perde la sua umanità. È il personaggio più ambiguo della Lega. La Lega del XX secolo Mina Murray. Leader anche della nuova squadra. Allan Quatermain. Nel racconto parlano di lui come del figlio del precedente Quatermain, ma in realtà è lo stesso ringiovanito dopo aver trovato la fonte delleterna giovinezza insieme a Mina (ed entrambi sono così divenuti immortali). Thomas Carnacki. Occultista dotato di facoltà sensitive e precognitive, protagonista di svariati romanzi di William Hope Hodgson. Saranno le sue profezie a mettere in allerta e mobilitare la nuova Lega. A.J. Raffles. Prototipo inglese di ladro gentiluomo e trasformista, creato nel 1840 da Ernest William Hornung. Da questo personaggio deriva il più famoso Arsenio Lupin. Orlando. Cavaliere immortale e androgino, in grado di cambiare sesso, inventato da Virginia Woolf. Nel fumetto possiede Excalibur, la leggendaria spada di re Artù.Chi sono i loro nemici?
Professor James Moriarty. Nemesi di Sherlock Holmes, creato da Arthur Conan Doyle, e soprannominato dal famoso investigatore come il Napoleone del crimine. Fu Manchu. Un potente signore del crimine asiatico che vuole distruggere la società occidentale. Personaggio protagonista dei romanzi di Sax Rohmer. Gli invasori di Marte. Ideati da H.G. Wells per il suo famoso romanzo La guerra dei mondi. Sono degli alieni a forma di piovra che invadono la Terra con delle macchine da guerra chiamati Tripodi (perché hanno tre piedi), che inceneriscono tutto con una specie di raggio di calore (simili ai raggi laser).Mr. Hyde affronta un Tripode
Vol. 2 disegni di Kevin O’Neill
(c) America’s Best Comic/WildStorm Productions/DC Comics
Altri personaggi
Campion Bond. Mr. Bond è lintermediario tra il Servizio Segreto Britannico e la Lega. Personaggio creato da Moore e ovvio omaggio alla spia James Bond. Mycroft Holmes. Fratello maggiore di Sherlock e opera anchesso di Conan Doyle. Dopo la fine del primo volume diventa il capo del Servizio Segreto Britannico. Auguste Dupin. Personaggio di Edgar Allan Poe che appare la prima volta nel famoso racconto I delitti della Rue Morgue e capostipite di altri personaggi come Sherlock Holmes o Hercule Poirot. Nella storia aiuta la Lega a catturare Mr. Hyde. Dr. Moreau. Altro personaggio di H.G. Wells e protagonista del romanzo L'isola del dottor Moreau, nel quale viviseziona esseri umani ed animali per creare i suoi uomini-bestia. Nel Volume 2 aiuta la Lega durante linvasione aliena. Jenny Dakkar. La figlia del capitano Nemo. Odia suo padre e tutto ciò che rappresenta, ma ben presto scoprirà che le somiglia più di quanto lei stessa voglia ammettere. Jack lo squartatore. Il noto serial-killer di Whitechapel. Alan Moore lo utilizza nuovamente in questa serie, dopo il successo del fumetto From Hell.Guida alla lettura
Magic Press- La Lega degli Straordinari Gentlemen Vol. 1 (1° edizione e ristampa). Raccoglie lintero Vol. 1 ed il racconto illustrato Allan e il velo lacerato.
- La Lega degli Straordinari Gentlemen Vol. 2. Raccoglie lintero Vol. 2 ed il racconto illustrato LAlmanacco del nuovo viaggiatore.
- ABC Americas Best Comics n. 13-18. Pubblica a puntate la Lega degli Straordinari Gentlemen Vol. 2.
- La Lega degli Straordinari Gentlemen. Vol. 1: la guida non ufficiale - Eroi e Mostri. Saggio che analizza personaggi, eventi e luoghi della serie. Inoltre, include le annotazioni personali di Kevin O'Neill e unintervista ad Alan Moore.
- La Lega degli Straordinari Gentlemen. Vol. 1: la sceneggiatura. Tomo che presenta la sceneggiatura del Vol. 1 con bozzetti del disegnatore.
- La Lega degli Straordinari Gentlemen. Vol. 1 Edizione Assoluta. Raccoglie i due volumi precedentemente pubblicati dalla Magic Press: La Lega degli Straordinari Gentlemen Vol. 1 e La Lega degli Straordinari Gentlemen. Vol. 1: la sceneggiatura.
- La Lega degli Straordinari Gentlemen: Secolo 1910. Raccoglie la prima parte del Vol. 3 ed il racconto illustrato Servi della Luna.
La Lega degli Straordinari Gentlemen: The Black Dossier
albo inedito in Italia, copertina di Kevin O’Neill
(c) America’s Best Comic/WildStorm Productions/DC Comics
In giro per la rete
Magic Press il sito ufficiale della Casa Editrice Wikipedia la pagina dedicata alla Lega dalla famosa enciclopedia open source WikipediaDicono di loro
"Il prodotto più interessante di questa più recente e prolifica fase creativa è forse questo volume che raccoglie la prima miniserie della League of Extraordinary Gentlemen..." [da "Blackmailmag", recensione del Vol. 1]
"Adesso i Marziani sono finalmente arrivati sulla Terra, e toccherà proprio ai Gentlemen cercare di opporsi ai loro disegni di conquista." [da Fantasy Magazine", recensione del Vol. 2]
"A questi si aggiungono figure apocrife come lenigmatica figlia del Capitano Nemo, creatura acquatica destinata a percorrere - sia pure con motivazioni differenti - lo stesso cammino insanguinato del padre." [da "Fumetti di carta", recensione del Vol. 3 parte 1]