Corto Maltese
Pagina 1
Pagina 2 *
Anteprima
- Tutto Hugo Pratt
la collana interamente dedicata al grande autore veneziano
Scheda IT-CMALT-1
- Ballata del mare salato, Una
valutazione (7,6,6) 97%
Pag.2/2 :: Torna a pagina precedente
Cronologia: 1917 e oltre
1917| Corto Maltese continua a girare per l'America Latina: nelleAlla ricerca di notizie sull'Eldorado, Corto si sposta a Venezia dove, ne "L'angelo alla finestra d'oriente", smaschera una spia austriaca, e in seguito sul fronte italo-austriaco ("Sotto la bandiera dell'oro") in cui ritrova il tesoro del re del Montenegro grazie alla collaborazione di personaggi storici e letterari come
In "Concerto in O minore per arpa e nitroglicerina" Corto si sposta a
Un triste addio
da "Concerto in O minore per arpa e nitroglicerina", ciclo delle "Celtiche"
(c) 1972 Cong S.A.
1918|In primavera Corto si trova in
Corto si sposta poi in
Il
Corto e il guerriero dancalo Cush
da "... e di altri Romei e di altre Giuliette", ciclo delle "Etiopiche"
(c) 1973 Cong S.A.
1919| Corto Maltese si sposta a Shanghai, in Manciuria, in Mongolia e in Siberia alla ricerca del Treno d'Oro dell'
1920| A Hong Kong (marzo) e nel
1921| Corto Maltese è a Venezia dove, dal 19 al 25 aprile, conosce
1922| I due assistono alla morte di Enver Pasha nel
1923| Corto Maltese, ad inizio giugno, ritorna in Argentina dopo 15 anni. Il
1924| Corto è in
1925| Corto è nel mar dei Caraibi alla ricerca dei resti di Atlantide nell'episodio "Mu, la città perduta", insieme a gran parte dei comprimari che lo hanno accompagnato nelle sue 29 avventure (Rasputin, Steiner, Tristan Bantam, Bocca Dorata, Levi Colombia e Soledad Lokaart) ed in cui, durante la sua strana esplorazione del continente scomparso, conosce l'aviatrice Tracy Eberhard e l'ultimo discendente di San Brendan.
1928| Corto è in Etiopia insieme al romanziere Henry de Manfried e al paleontologo Teilhard de Chardin, come mostrato da Pratt in un acquarello sulla rivista Corto n.5, edizione francese, del febbraio 1986.
1936| Corto si arruola nelle Brigate Internazionali durante la guerra in Spagna, scomparendo apparentemente per un certo periodo (come annunciato da Cush nel
Guida alla lettura
La prima avventura in cui compare Corto Maltese, "Una Ballata del Mare Salato", è pubblicata a puntate sulla rivista Sgt. Kirk dall'editore genovese Ivaldi nel 1967, mentre la prima edizione in volume è del 1972 ad opera della Mondadori nella collana "Intrepida".In giro per la rete
Corto MalteseIl sito ufficiale
Lizard Edizioni
Il sito ufficiale della casa editrice Le avventure successive, i celebri 21 racconti brevi di 20 pagine (i primi con Corto Maltese espressamente protagonista) sono realizzati per le francesi edizioni Vaillant sulla rivista per ragazzi "Pif" dall'aprile 1970 all'aprile 1973. La prima edizione italiana appare sul "Corriere dei Piccoli" dal 1971 al 1972 e su "Linus" nel 1973, ma l'edizione definitiva, con i colori di Patrizia Zanotti, arriva dal 1983 al 1986 sulla rivista "Corto Maltese".
La collaborazione con "Linus", edito da Milano Libri, prosegue dal 1974 al 1977 per la versione a puntate di "Corte Sconta detta Arcana" in bianco e nero, mentre la prima versione con i colori di Anne Frognier è sempre della Milano libri in volume.
Dal giugno al dicembre del 1977 appare sulla rivista "Europeo" della Rizzoli il racconto lungo "Favola di Venezia - Sirat al-Bunduqiyyah" (con i colori di Mariolina Pasqualini), mentre la prima versione in volume è della Milano Libri nel 1979.
"La Casa Dorata di Samarcanda" inizia nel 1980-1981 su "Linus" per finire su "Corto Maltese" dal 1983 al 1985 in bianco e nero, mentre il primo volume appare nel 1987 per Rizzoli-Milano Libri.
Nel frattempo, nel 1981, appare "La Giovinezza" con l'assistenza di Guido Fuga ai disegni e i colori di Patrizia Zanotti, prima sul quotidiano "Matin de Paris" dall'agosto 1981 al gennaio 1982 e in Italia su L'Eternauta, mentre il primo volume del 1985 è edito da Milano Libri.
Nel 1985 esce su "Corto Maltese" l'episodio "Tango Y todo a media luz" in bianco e nero, con l'assistenza di Guido Fuga, ristampato in volume da Rizzoli-Milano Libri nel 1988. Le "Elvetiche- Rosa Alchemica" appare su "Corto Maltese" dal marzo all'agosto 1987, sempre con assistenza ai disegni di Guido Fuga e i colori di Patrizia Zanotti, mentre la prima edizione in volume è della Rizzoli-Milano libri nel 1989. "Mu" appare su "Corto Maltese" sempre con la collaborazione di Guido Fuga e Patrizia Zanotti.
La Lizard ha ristampato più volte tutte le storie in versione in volumi di lusso con acquarelli e articoli di commento e in versione tascabile in bianco e nero, sebbene abbia spesso effettuato discutibili rimontaggi delle vignette rispetto alle edizioni originali (cfr. articolo "Hugo Pratt by Lizard"). Nel 2006 il Gruppo editoriale L'Espresso ha pubblicato, in 10 lussuosi volumi cartonati a colori e con introduzione critica, l'intera opera di "Corto Maltese". Anche questa edizione presenta diversi episodi di ampio respiro in un formato rimontato.
Hanno detto di lui
Alto un metro e ottanta già a quindici anni (si sarebbe però fermato a quella statura) bruno, con zigomi alti e labbra spesse, un anello all'orecchio sinistro, Corto Maltese aveva un'aria piratesca e romantica che piaceva a tutti. Del suo sangue anglosassone non c'era traccia fisica evidente. Tuttavia la calma, il senso dell'umorismo, l'ironia esercitata non tanto nei confronti del prossimo quanto nei propri confronti, rivelava che Corto Maltese era anche figlio della convenzione britannica. un uomo d'azione e un bravo marinaio.Alberto Ongaro
Sul palmo sinistro della mano ha ancora la cicatrice che indica una falsa linea della fortuna. In realtà, di fortuna ne ha avuto poca. Le cose che conquista gli sfuggono dalle mani così regolarmente che si ha il sospetto che sia proprio lui a lasciarsele sfuggire apposta. In realtà, l'unica cosa che gli importi è di recitare una parte nel mondo dell'avventura.
... se l'approccio alla realtà di tanti politici o "liberi pensatori" fosse più vicino a quello dell'avventuriero Corto Maltese e del suo creatore Hugo Pratt, probabilmente questo non basterebbe a cambiare il mondo, sicuramente non potrebbe sanarne le piaghe che lo devastano, ma l'umanità ne avrebbe solo da guadagnare.Oscar Cosulich
Vedere anche...
Anteprima
- Tutto Hugo Pratt
la collana interamente dedicata al grande autore veneziano
Scheda IT-CMALT-1
- Ballata del mare salato, Una
valutazione (7,6,6) 97%