

Ant Man
- In due parole
Creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1962 per la rivista Tales to Astonish.Nella prima incarnazione Ant-Man è il Dottor Henry Pym, il brillante scienziato che scopre il siero riducente che gli permette di rimpicciolire fino ad avere le dimensioni di una formica e l'elmetto cibernetico che gli permette di comunicare con questi insetti. E' uno dei membri fondatori del gruppo i Vendicatori.
Nella seconda incarnazione è Scott Edward Lang un esperto in informatica che, sotto ricatto, ruba il siero riducente e l'elmetto cibernetico al Dottor Pym ma che, redento, decide di proseguire la sua carriera come supereroe.
Scheda
Quando nasce e chi lo crea
Ant-Man è uno dei più controversi eroi del cosmo Marvel. La sua nascita editoriale la si deve a Stan Lee (Stanley Martin Lieber) e Jack Kirby (Jacob Kurtzberg) che nel numero 27 di Tales to Astonish (gennaio 1962) presentano il Dottor Henry Pym, un compito e patriottico scienziato, inventore di un siero in grado ridurre le proprie dimensioni sino a quelle di un insetto. Pym crea anche un elmetto cibernetico che gli permette di mettersi in contatto con le formiche, facendosi così obbedire in modo da avere il loro appoggio in caso di necessità.
Purtroppo le prime storie di Ant-Man sono pervase dal Maccartismo più paranoico per cui persino gli insetti "cattivi" sono rossi. Le sue avventure continuano prima in solitaria e poi assieme alla fidanzata Janet Van Dyne (da Tales to Astonish n. 44 - giugno 1963) fino alla creazione dei Vendicatori su Avengers 1 (settembre 1963). Il Dottor Pym smette gli abiti di Ant-Man in virtù di quelli di Giant-Man una volta inventato il siero per ingrandire (Tales to Astonish n. 49 - novembre 1963).
La seconda incarnazione di Ant-Man la si deve a David Michelinie, John Byrne e Bob Layton che, sulle pagine di Marvel Premiere n. 47 (aprile 1979) raccontano di come Scott Edward Lang prende il posto del dottor Pym.
Chi è Ant-Man?
La scoperta del siero riducente la si deve al Dottor Henry Pym che, nel proprio laboratorio domestico, scopre alcune particelle subatomiche. Queste particelle, opportunamente trattate, danno origine ad un siero in grado di alterare le dimensioni delle persone accrescendo la forza fisica. Pym prova il gas su se stesso e rimane intrappolato in un formicaio. Da qui la necessità di creare un elmetto cibernetico in grado di captare le comunicazioni delle formiche e di comunicare con loro.
Creato detto elmetto nasce Ant-Man, l'Uomo Formica, che si batte per debellare il pericolo Comunista (Tales to Astonish 27 - gennaio 1962). Quando Pym elabora le particelle che prendono il suo nome per elaborare la variante in grado di ingigantire le persone, il personaggio di Ant-Man scompare in virtù di Giant-Man (Tales to Astonish n. 49 - novembre 1963).
Qualche anno dopo, l'esperto in informatica Scott Lang, disperato perché con il suo lavoro di riparatore elettronico non si può permettere la costosa operazione al cuore in grado di salvare la figlia, decide di rubare il costume ed il siero del Dottor Pym, per intrufolarsi alla Cross Technological Enterprises in cui è prigioniera Erica Sondheim, chirurgo esperto in operazioni chirurgiche, rapita da Darren Cross nel tentativo di obbligarla ad intervenire sul suo cuore malato.
Lang, una volta liberata la dottoressa Sondheim e salvata la figlia, cerca di restituire il maltolto al Dottor Pym che, colpito dalle sue buone intenzioni, decide di lasciargli continuare la sua carriera come Ant-Man (Marvel Premiere n. 47 e 48 - aprile e giugno 1979).
Impiegato come tecnico alla Stark Enterpises di Anthony Stark, Lang collabora spesso come Ant-Man prima con Iron Man e poi, mentre Reed Richards risultava disperso, con i Fantastici Quattro. Dopo i fatti di Onslaught crea, assieme Luke Cage ed Iron Fist, gli Eroi in Vendita (Heroes for Hire 1 - luglio 1997), un gruppo di supereroi a pagamento. Infine si unisce ai Vendicatori. Viene ucciso da Scarlet impazzita negli eventi di Vendicatori divisi (Avengers 500 - settembre 2004).
Chi sono i suoi nemici?
I nemici di Ant-Man 1 sono decisamente pacchiani. Testa d'Uovo, scienziato dall'aspetto ridicolo (ha la testa sproporzionatamente grande e, ovviamente, a forma d'uovo), il primo Cavaliere Nero e il professor Nathan Garret sono solo i più importanti di una sequela di deliranti spie, insetti, meccanismi "comunisti" che insidiano gli Stati Uniti.
Darren Cross (in seguito, il supercriminale Crossfire),
presidente della Cross Technological Enterprises, è il primo
avversario di Ant-Man 2. A lui contende la dottoressa Erica
Sondheim che poi salverà la figlia di Lang. Non avendo una propria serie
regolare Ant-Man 2 non ha nemici propri ma aiuta di volta in volta i
propri compagni di avventura.
Infine è necessario citare Scarlet che, avendo
resuscitato Jack Hart il Fante di Cuori, amico di Lang, lo usa
per ucciderlo.
Chi sono i suoi amici?
I potenti Vendicatori, tra cui milita la vezzosa Wasp, sua consorte figlia di Vernon Van Dyne, lo scienziato ucciso nella prima gestione di Ant.-Man.
Ant Man e Wasp
Una vignetta tratta dalla Collana: I grandi eroi Marvel 4 - Vendicatori 1
(c) 2005 Marvel Comics
In giro per la rete
(esistono solo links relativi a Scott Edward Lang):
Marvel Comics, sito ufficiale della Marvel Comics (basta cliccare su Avengers e scegliere "Ant-Man") in inglese
Marvel Directory, sito non ufficiale in cui sono presenti tutti i files di Official Handbook of Marvel Universe - in inglese
Ant Man II, pagina interamente in Italiano con accuratissima storia del personaggio
Ant-Man 2 limita invece le sue apparizioni in varie collane che hanno contribuito
a tessere un'importante rete di amicizie che spazia dai personaggi della serie
di Iron Man tra cui spicca Jack Hart, il Fante di Cuori, quelli
dei Fantastici Quattro, Luke Cage ed Iron Fist degli Eroi
in Vendita e i Vendicatori.
Guida alla lettura
In Italia Ant-Man 1 è apparso in appendice alla prima serie dell'Uomo Ragno (Editoriale Corno) dal numero 22 al n. 31. Mentre Ant Man 2 appare in Iron Man (Play Press) nei numeri 13 e 14. In Marvel Magazine 8 e Marvelmania (Panini Comics). Dal numero 34 di Uomo Ragno Deluxe (Panini Comics) compare nella serie Heroes for Hire e dal numero 50 di Thor seconda serie (Panini Comics) appare come membro dei Vendicatori fino alla morte avvenuta in Thor 74 (Avengers 500 - settembre 2004).