

IT-DD-231
uBCode:

Nightmare Tour
- Trama
Dylan Dog attrazione turistica suo malgrado: tour organizzati visitano Craven Road e i luoghi di alcuni fatti di sangue legati alla carriera dell'indagatore dell'incubo. Fino a quando alcuni dei partecipanti al giro turistico vengono uccisi con modalità che ricordano quelle dei serial killer, morti da tempo, di cui hanno sentito parlare nel giro turistico...
Valutazione
ideazione/soggetto






2/7
sceneggiatura/dialoghi






2/7
disegni/colori/lettering






2/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







26%
data pubblicazione 29 Nov 2005
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tag
personalità multipla, serial killer, ritorni impossibili, tour operator
Annotazioni
Commento critico
Chi di curiosità morbosa per la cronaca nera ferisce... i possibili elementi di critica e riflessione sociale di un controverso atteggiamento di media e pubblico (Cogne docet) evaporano ben presto dalla storia e paiono limitati a questa osservazione, lasciando una patina di superficialità ad un episodio (per molti versi insoddisfacente e prevedibile nello sviluppo) che si rivela leggero leggero, da leggere per riempire il tempo tra un treno soppresso e uno in ritardo più che dal barbiere. La presenza contemporanea di molti nemici dell'eroe, tema caro ai lettori più giovani, è peraltro assai problematica da realizzare. E pensare che la redazione bonelliana lo sa bene, se è vero che il primo soggetto di una allora inesperta Barbato, basato su una situazione simile, fu fortemente rimodellato mettendo Groucho come protagonista e ironizzando/ridicolizzando tutto, ottenendo risultati brillanti e godibili. Nel caso di "Nightmare Tour" di Ruju siamo di fronte, invece, ad avversari di basso profilo che si prendono terribilmente sul serio ma che avevano ben poco da aggiungere a quello che si era visto nella loro precedente apparizione, riducendosi quindi a delle semplici "macchiette". Le modalità del loro ritorno sono all'insegna di una fantasia esagerata anche per il lettore più ingenuo e meno esigente (trasformazioni fisiche istantanee senza neppure una benché minima pozione polisucco alla "Harry Potter"). Insoddisfacente anche l'apporto grafico di un Di Vincenzo dal segno ben poco gratificante o dettagliato, con un uso del bianco o nero che nasconde più che raccontare e insufficientemente dinamico dove occorrerebbe (come la sequenza finale del pullman).Note
- Come si intuisce dalla copertina, l'episodio vede il ritorno di alcuni sanguinari avversari di Dylan Dog, tutti creati da Pasquale Ruju (autore di questa storia) e morti dopo la loro unica apparizione: il maniaco sessuale Hook (n.139), lo stilista sanguinario Conrad West (n.141), il vampiro Terence Samuelson (n.147), il commesso viaggiatore Timothy Penderwhile (n.152) e l'artistica Donna Urlante (n.164).
- Un'altra riunione di nemici di Dylan (di calibro ben superiore a quelli di "Nightmare Tour") ci fu nell'ironico "Il cavaliere di sventura", albetto di Groucho allegato allo Speciale 12.
Incongruenze
- Nell'interpretazione di Maurizio Di Vincenzo (ma anche di Stano in copertina) il vampiro Terence ricorda ben poco quello realizzato da Corrado Roi nella sua precedente apparizione.
Personaggi















Locations













Elementi
-
Serial Killer




