ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineRecensioni




" Il Teatro dei
Passi Perduti"


TESTI
Mauro Boselli
DISEGNI
Maurizio Dotti

Offenbach tra realt� e fantasia

Pagine correlate:

Una rappresentazione teatrale di un'opera maledetta, con grandi artisti e una grande profusione di spiegazioni colte. Cosa c'� di strano? Il pubblico

Indovina chi viene a teatro
recensione di Guido Del Duca

Un evento. No, non il ritorno alle atmosfere praghesi a breve distanza dall'ultima volta, il vero evento � la rappresentazione al Teatro dei Passi Perduti per sancire la tregua tra i Vip delle due forze in eterna lotta, il Bene e il Male.
Una tregua di cui Mauro Boselli non ci spiega n� le motivazioni n� l'origine, e questo chiarisce subito un fatto: questa storia, slegata dalla continuity, vuole essere un piacevole divertissement, e lo � per una buona met�.

L'autore si diverte a costruire una situazione che � all'opposto di una normale storia d'avventura, con la preparazione della rappresentazione teatrale, Caleb nei panni di regista e i nostri eroi in quelli di assistenti.

"L'autore si diverte a costruireunsituazione all'opposto di una normale avventura"    
La scena, in senso letterale, � per gli artisti, tutti ben caratterizzati (chi pi� chi meno), le cui schermaglie da commedia anni '30 occupano buona parte dell'albo
Poi per� il meccanismo perde colpi, quando si comincia a fare sul serio ed entrano in scena prima Samael, che spasima per Tesla, combattuta tra la fedelt� alla 'squadra' e il fascino del principe dei seduttori, poi Nergal che tenta di violare la tregua, e infine angeli e demoni vari, nuovi inviati dall'iInferno e il ritorno degli Amesha di Boston, per la verit� abbastanza superfluo.

Una quantit� di sottotrame, personaggi e dialoghi a volte troppo prolissi che finiscono per accavallarsi in una sceneggiatura che nella parte finale perde ritmo, indecisa fra l'atmosfera delle prime pagine e la concitazione delle ultime. Il finale � quantomai confusionario, con tutti i personaggi in scena, in un sovraccarico di eventi che per� si risolvono in poche vignette, e in maniera non sempre chiara.
Ma in fondo, come per i protagonisti, anche per il lettore la messa in scena � una specie di sogno, cui non chiedere troppe spiegazioni.

Molto buona la prova di Maurizio Dotti, che per la prima volta abbandona l'avventura tout-court e si occupa di Praga. E il suo voto � necessariamente la media tra il 7 che meriterebbe per i disegni in quanto tali, e il 5, per l'adattamento dei medesimi disegni all'ambientazione praghese.
Il disegnatore fatica un po' a calarsi in queste atmosfere, soprattutto le prime tavole sono troppo spoglie, quasi non si riconosce la citt� ammirata nei disegni di Luca Rossi ma anche di Nicola Genzianella. Poi, man mano che si prosegue, Dotti comincia ad adattarsi e le cose migliorano decisamente. Molto bene le tavole della rappresentazione teatrale, un po' meno bene nella rappresentazione di mostri e spiriti, decisamente efficaci le espressioni dei protagonisti, mentre i personaggi praghesi (Nikolaus a parte) sono troppo difformi dalle precedenti raffigurazioni.
In ogni caso, Dotti dimostra di aver superato il difetto imputatogli nelle precedenti prove, ovvero una sostanziale disomogeneit� del tratto.

(29k)
Il compositore Jacques Offenbach in una foto d'epoca e in un disegno di Maurizio Dotti
(c) 2004 SBE

Un voto non particolarmente alto per una storia come questa, sospesa in una sua perfezione formale, ma troppo fredda, priva di mordente, quasi un esercizio di stile, anche se piacevole, con cui l'autore vuole mostrare la sua bravura e la sua erudizione.
La copertina di Enea Riboldi, con i suoi colori troppo accesi, la mancanza di attinenza con l'atmosfera soffusa e onirica dell'albo, ma soprattutto la poca cura con cui sono stati tratteggiati il volto di Harlan e le decorazioni del teatro, non pu� contribuire, se non in negativo, al voto globale.

Vedi anche la scheda della storia.
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top