ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
MagazineRecensioni




" La saggezza dei morti"

TESTI
Michele Medda
DISEGNI
Giovanni Freghieri

La festa dei morti

Pagine correlate:

Life is what happens to you while you're busy making other plans (John Lennon)

Parla con me
recensione di Daniele Calandra

I morti compaiono in sogno e ci dicono i numeri vincenti del lotto, predicono il futuro, ricordano ci� che � stato dimenticato, oppure risorgono, nel giorno dell'Apocalisse, o in un film di Romero o in un albo di Dylan Dog.

L'indagatore dell'incubo ha affrontato i morti sin dal suo primo albo, e nel corso delle sue storie quelli sono sempre stati molto presenti se non onnipresenti: la sua nemesi � proprio un necromante (Xabaras) e i morti sono addirittura la metafora di un rimosso psicanalitico, esistenziale, nella prospettiva antiborghese che � propria del "Dylan" pi� ortodosso.

E "La saggezza dei morti" � certo un "Dylan Dog" molto ortodosso e "sclaviano" in un periodo in cui la Barbato spadroneggia: c'� il freak (il guardiano del cimitero), l'inversione (in questo caso i vivi e i morti) e l'espediente magico-poetico che regge l'insieme. C'� la societ� che ha perso la sua saggezza.

L'etica o la saggezza sono sempre al centro dell'attenzione di Medda che mette insieme i vivi e i morti, almeno in senso lato: il moralismo dei "buoni", la speranza e un certo cinismo che sa di morto, di carogna. Una novit� � che questa volta � meno acido del solito.

Gioca sui luoghi comuni. Il lettore/Dylan Dog si aspetta che Lowhill sia un paesotto? Al contrario: � piena di vita, frenetica, pulsante, giovane. Il cimitero? Molto ordinato e riposante. La ragazza a cui in teoria Dylan Dog dovrebbe accompagnarsi non ha mai tempo, presa com'� da un vortice di impegni. A Lowhill nessuno ha mai tempo: cercano di vivere nel modo pi� intenso, corrono, di situazione in situazione: Lowhill �, naturalmente (per intriso metaforico), la nostra societ� ipercompetiva, che non tollera i tempi morti (il ragazzo balbuziente), e tanto pi� uno cerca di adeguarsi a un ritmo sempre pi� frenetico tanto pi� muore dentro.

"La storia ha un impianto pedagogico come capita quando i morti sono al centro della scena.."    

La vita si rovescia nella morte: la rivelazione � questa. Cosa vogliono i morti in questa storia? Sin dal titolo molto suadente, "La saggezza dei morti", si � invitati a farsi questa domanda. La storia ha un impianto pedagogico come spesso capita quando i morti guadagnano il centro dell'attenzione ("Spoon River", "I dialoghi dei morti" di Luciano...): ora sono alla ricerca del loro tempo perduto.

(14k)
La ricerca del tempo perduto
disegni di Giovanni Freghieri
(c) 2005 SBE
   
 
La parola � all'origine dell'evocazione dei morti e del riemergere del rimosso che rappresentano proprio loro e che caratterizz� anche la loro vita. Chiedevano solo attenzione. Il finale della storia sorprende perch� sorprende la trovata che ha permesso a Medda di resuscitare i morti e la chiusura � ottima (la morte dello psicopompo).

I tempi narrativi sono ottimi, la lettura piacevole, il tono molto leggero. Ma l'uso delle metafore, che a suo modo � appropriato, risulta anche didascalico: tutto si legge come una metafora e, pur apprezzandone la struttura razionale, quasi con distanza.

I bianchi di Freghieri sposano bene la lievit� dei testi. I disegni non sono particolarmente espressivi ma di certo armonici, puliti ed eleganti. I suoi personaggi sempre molto belli, le donne bellissime, e contribuiscono a creare quella patina di irrealt� che lo accompagna sempre: questo � un pregio di Freghieri ma alle volte anche un suo difetto, come in questo caso.

Perch� "La saggezza dei morti" � una storia molto elegante ma anche molto leggera: � cos� per il modo stessa in cui � stata pensata. Ed � fredda: per i disegni armonici di Freghieri e per la razionalit� con cui � scritta. Cos� tutti i suoi pregi si accompagnano ad una certa mancanza di mordente.

Vedere anche la scheda della storia
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top