Soggetto/Sceneggiatura:
Paola Barbato
Disegni/Copertina:
Luigi Piccatto / Angelo Stano
Lettering:
Ileana Colombo
SERIE REGOLARE
n.175 "Il seme della follia" - 94pp -
2001.04

  
In due parole. .
Dylan assiste impotente alla morte della propria ragazza, Amber, per mano di un gruppo di teppisti mascherati apparentemente ispirati dalla musica e dalla dubbia fama del rocker satanico Bloody Murray. Il fantasma della stessa Amber compare all'attonito e disperato indagatore dell'incubo, indicandogli alcuni indizi. Sembra che solo il desiderio di vendetta possa scuotere il nostro dall'apatia in cui è caduto. Ma cosa significano queste inquietanti apparizioni?
  
Note e citazioni
- Il personaggio di Bloody Murray è ovviamente ispirato a
Marylin Manson, ma forse c'è anche qualche reminiscenza del buon vecchio Alice Cooper.
- Il ritorno della ragazza amata da Dylan sotto forma di fantasma ricorda la situazione simile del film Ghost di J. Abrahams.
- Uno dei temi di fondo della storia è quello dell'adorazione fanatica di idoli legati al mondo della cultura giovanile, e delle delusioni e frustrazioni che ne possono derivare; un tema analogo compare anche in Nathan Never 38 "I figli della notte", ma in quel caso con diretto riferimento nientemeno che allo stesso Tiziano Sclavi !
- In ambito bonelliano, il tema degli snuff movies era già stato toccato nel n.129 "Il ritorno di Killex" e in Nathan Never n.5 "Forza invisibile". Molte altre sono poi le opere sullo stesso tema, tra le più significative i film "8mm" di Joel Schumacher e lo splendido "Tesis" di Alejandro Amenabar, il romanzo "La cupola splendente" di Joseph Wambaugh e il fumetto "Acheronthia Atropos" di Milo Manara.
- Pag. 56, si cita l'assassinio di John Lennon.
Incongruenze
- Pag. 96, Dylan spara ad Amber tenuta ferma da Murray. Anche senza essere esperti di balistica, si può supporre che data la breve distanza da cui è stato esploso il proiettile avrebbe dovuto trapassare il corpo della ragazza mantenendo sufficiente forza almeno per ferire gravemente Murray, che invece riporta solo un graffio.
- Non costituisce invece una vera e propria incongruenza la spiegazione delle apparizioni di Amber, che seppur poco credibile e assai fantasiosa, ben si adatta ad una serie come quella di Dylan Dog.
La frase
- "Un cantante, capisci? Ecco tutto quello che era in realtà: un cantante! Un omuncolo come tanti che si spacciava per un semidio. Perfino le sue canzoni erano più grandi di lui!"
Amber, pag. 88.
  
Personaggi
Dylan
Groucho
Bloch
signora Trelkovski medium
Amber [+] ragazza amata da Dylan
Bloody Murray cantante rock
Dottor Norton medico
Locations
Bosco
Londra
Casa di Dylan
Scotland Yard
Abitazione di Bloody Murray
Elementi
rock satanico
snuff movies
fantasmi
vendetta
fanatismo
|