ubcfumetti.com
Indice del SitoNovità !Cerca nel SitoScrivi a uBC
DatabaseSchede





Pagine correlate:

  Il sorriso dell'oscura signora
Codice: [221] 94pp
Rating:
scheda di Fabrizio Gallerani

    Soggetto/Sceneggiatura:
    Tiziano Sclavi
    Disegni/Copertina:
    Nicola Mari / Angelo Stano
    Lettering:
    Ileana Colombo

    SERIE REGOLARE
    n.161 "Il sorriso dell'oscura signora" - 94pp - 2000.02
    (5k)


In due parole. .

La Vita si diverte a confondersi con la Morte e, soprattutto, a confondere le idee ai protagonisti della storia: Dylan, Angel e suo padre Jarvis. Un grottesca corsa verso il destino con la partecipazione straordinaria di una vecchia conoscenza: il resuscitato Jackal, serial killer dai problemi esistenziali.


Note e citazioni

  • Jackal era gi� apparso nel n.10 "Attraverso lo specchio", episodio nel quale moriva. Una intera sequenza di quel numero (compresa la rievocazione della sua morte) � riproposta alle pagine 15-18.

  • Nel cinema dal quale esce Jackal stanno proiettando "L'anno del dragone" ("Year of the dragon", USA, 1984) di Michael Cimino e "The Killer" [molto probabilmente ("Diexue shuangxiong", Hong Kong, 1989) di John Woo].

  • Il professor Adam (gi� apparso nel precedente n.123 "Phoenix") personaggio al quale presta la fisionomia il popolare Sean Connery, � il perfetto esponente di tutti quei movimenti scettici che si adoperano per smascherare le truffe nel mondo del paranormale. In italia l'associazione pi� nota � il CICAP del quale fa parte lo stesso Sclavi e che ha tra i massimi attivisti l'illusionista Massimo Polidoro, autore del libro citato nella didascalia di pagina 51.

  • Harry Kopperman, nemesi inesistente dell'industriale Jarvis, rimanda all'altrettanto inesistente Harry Kellerman inventato da Dustin Hofmann in "Chi � Harry Kellermann e perch� parla male di me?" ("Who is Harry Kellerman and Why is He Saying Those Terrible Things about Me?", USA, 1971) di Ulu Grosbard (a sua volta tratto da una commedia teatrale di Herb Gardner).

  • Se la Morte, pi� volte protagonista delle storie di Dylan Dog, trae ispirazione dal corrispondente personaggio protagonista de "Il settimo sigillo" ("Det sjunde inseglet ", Svezia, 1956) di Ingmar Bergman, la sorella Vita, protagonista di questo episodio, risulta esattamente corrispondente all'iconografia della morte bergmaniana. Le somiglianze fra i personaggi sono funzionali a sostenere l'equivoco narrativo sul quale � basato il finale della storia.

Incongruenze

Inviateci le vostre segnalazioni


Personaggi

Jackal, killer a pagamento Angel Claydon, il "caso" di Dylan Dylan Dog, l'investigatore dell'incubo Groucho Jarvis Claydon [+] industriale, padre di Angel Loreen Dulak, medium e amante di Jarvis Professor Adam, docente di psicologia Pollok, illusionista, collaboratrice del Professor Adam Neville Hart [+] amante di Loreen Bloch, ispettore di Scotland Yard La Vita

Locations

Cinema, Londra Saint James Hospital, Londra appartamento di Jackal, Londra abitazione di Dylan Dog, Londra abitazione di Loreen Dulak, Londra Universit�, Oxford appartamento di Neville Hart, Hillcrest Road, Londra

Elementi

Diagnosi errate Schizofrenia Omicidi su commissione Finti poteri paranormali Imbroglioni
 

 


 
(c) 1996 uBC all right reserved worldwide
Top
http://www.ubcfumetti.com §