  
In due parole. .
Dylan e Groucho salvano un uomo dall�aggressione di alcuni teppisti. Tutto lascia supporre che si tratti di un barbone, ma in realt� l�uomo � tormentato dalla morte della moglie e della figlia, uccise anni prima con uno strano rituale, e per questo vive per strada a pochi metri da casa sua. Pochi giorni dopo un professore di matematica adoratore di satana, inizia ad uccidere i suoi alunni...
  
Note e citazioni
- Seconda storia di Gianfranco Manfredi per Dylan Dog,dopo il numero 95 "I giorni dell�incubo".
- La storia nelle dichiarate intenzioni dell�autore � ispirata alle canzoni del celebre complesso rock-blues dei Doors,tuttavia i riferimenti a Morrison e al suo gruppo,sono buttati l� quasi a caso: l'omaggio a Jim Morrison e al suo gruppo poteva per� essere sviluppato decisamente meglio.
- Il corridoio della casa di Gibbs, che compare per la prima volta a pag.24, ricorda quello che nel film "The Doors" (1992) di Oliver Stone,conduce al bagno dell�hotel parigino dove Jim Morrison muore.
- A pag 39, Dylan ascolta la canzone dei Doors "End of the night", brano contenuto, come nona traccia, nel primo disco della band, "The Doors" appunto, vinile edito dalla Elektra/Asylum records nel gennaio 1967.
- A pag.11 Groucho sbaglia il lancio e la pistola finisce tra le mani del teppista: per fortuna era scarica. :-)
- A pag.34, il conduttore della trasmissione "Mysteries unsolved", ricorda moltissimo, il giornalista televisivo Alessandro Cecchi Paone.
- A pag.47, una delle vittime del professore sta guardando un cartone animato, nel quale uno dei personaggi ricorda proprio il professore-killer.
- A pag.58 Groucho, sia pure con un procedimento demenziale, indovina che l�assassino � un professore di matematica e addirittura che l�arma del delitto � un bastone.
- A pag.4 , nella consueta Dylan Dog Horror Post, si parla ampiamente del film di Michele Soavi "DellaMorte DellAmore" con Rupert Everett e Anna Falchi, ispirato all�omonimo romanzo di Tiziano Sclavi.
- Infine una curiosit�: all�inizio della storia � insolitamente Groucho a guidare il maggiolino. Che lui e Dylan si divertano a fare "scuola guida" a notte inoltrata? :-)
Incongruenze
- Il sangue nella camera da letto dove sono state uccise Rose e Julia, � forse un po� troppo "vivo", considerando che sono passati tre anni dal fattaccio.
- A pag.38 Dylan cita la frase "Se le porte della percezione fossero spalancate,tutto ci apparirebbe infinito", attribuendola ad Aldous Huxley. Errore! Il "legittimo proprietario" della frase � il poeta, pittore e incisore inglese William Blake (1757-1827). Ispirandosi ai versi di Blake, Huxley scrisse "Le porte della percezione". Morrison a sua volta ispirandosi probabilmente a entrambi, denomin� il suo complesso "the Doors": le porte appunto.
- All�inizio della storia il maggiolino di Dylan, si schianta contro l�auto dei teppisti davanti all�Imperial War Museum, procurandosi danni notevoli. Come mai a pag.57 ricompare pi� "in forma" che mai? Ma questi carrozzieri londinesi fanno miracoli!?
La Frase
Groucho : "eccovi dieci sterline,tenete pure il resto"
Tassista : "ma voi mi dovete quindici sterline"
Groucho : "va bene ! Vorr� dire che il resto lo tengo io
  
Personaggi
Dylan Dog indagatore dell'incubo
Groucho assistente di Dylan
Bloch ispettore di New Scotland Yard
Charles Gibbs [+]
Julia e Rose Gibbs [+] figlia e moglie di Charles
Ellen Gibbs [+] sorella di Charles
Matthew Ryan [+] professore e serial killer
Jhon e soci, teppisti
Locations
Imperial war museum-Lambeth hospital abitazione della famiglia Gibbs, dove � avvenuto il delitto dei congiunti di Charles
ufficio di Bloch a Scotland Yard
abitazione di Dylan Dog
abitazione di Matthew Ryan
abitazione della signora Scott e della figlia Margie, dove Ryan compie il suo primo omicidio
abitazione di Andy, dove Ryan invoca il demonio
Islington secondary school abitazione di Ellen Gibbs
Elementi
Aggressione a sfondo discriminatorio
dimensione onirica
forte legame fratello sorella,in contrapposizione a forte legame marito-moglie e padre-figlia
serial killer
|