![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
|
![]() 1967| Leonardo Ortolani nasce a Pisa il 14 gennaio 1967. Si trasferisce poi a Parma dove consegue la laurea in geologia. Il suo bagaglio fumettistico si forma, e ne rende ottimamente conto
la sua produzione, intorno ai supereroi della Marvel (con una particolare
attenzione per i lavori di Stan Lee e Jack Kirby), agli autori che intorno
agli anni Settanta pubblicano i loro lavori su il Corriere dei ragazzi e
Il giornalino 1976| Dà vita ai primi personaggi, Lello e Giappi, con il muso di scimmia. Caratteristica questa che diventerà segno distintivo di tutta la produzione successiva dell'autore.
1990| Vince a Lucca, con Rat-Man, il premio come migliore sceneggiatore esordiente.
1991| Inizia la collaborazione con gli autori della fanzine pisana
Made in USA 1992| Impegnato nel servizio di leva, crea le avventure, che da questa esperienza prendono spunto, de "L'ultima burba" e al contempo collabora con la rivista umoristica, diretta da Luca Boschi e pubblicata da Star Comics, "Starcomix", con "Totem Comics" e "Totem Extra". Frutti di questa collaborazione sono: "Clan", "Le meraviglie della natura", "Le meraviglie della tecnica", "Gli intoccabili". 1993| Inizia la collaborazione con Bonvi che durerà un paio d'anni, e che vedrà pubblicate in appendice a "Sturmtruppen" le strisce de "L'ultima Burba". Compaiono inoltre sulla Gazzetta di Parma le strisce della serie "Quelli di Parma", poi in parte raccolte in volume dalle Edizioni Bande Dessinée. 1995| Crea "Venerdi 12", la saga di Aldo, Bedelia e Giuda,una serie che vedrà la luce, nel 1996, sul mensile "L'isola che non c'è". Il 1995 è anche l'anno della scelta dell'autoproduzione. Il periodico "Rat-Man" sarà pubblicato inizialmente (i primi tre numeri) per le Edizioni Foxtrot di Marcello Toninelli e successivamente per le Edizioni Bande Dessinée di Andrea Rivi.
1996| Pubblica sulla rivista "Wiz", per la Marvel Italia, la storia "Rat-Man
contro il punitore". È l'inizio di una fruttuosa collaborazione, che ancora continua,
con la casa editrice poi divenuta Panini
Comics
1997| In contemporanea con la serie autoprodotta, pubblica le ristampe delle avventure di
Rat-Man (accompagnate, di volta in volta, da un inedito dove il protagonista incontra i
supereroi della Marvel Comics), anche sul trimestrale "Rat-Man Collection". Con la
chiusura dell'autoproduzione, la rivista, divenuta bimestrale, ospiterà le avventure inedite
del famoso topo. Dà alle stampe lo speciale "Rat-Man vs. Erinni", proponendo il primo
crossover con un personaggio, Erinni (creato da Ade Capone) non Marvel. Sempre
nello stesso anno, Ortolani pubblica per le edizioni Bande Dessinée "La lunga estate
dell'ispettore Merlo".
1998| Si sposa. Con Ade Capone lavora a "Morgan - La sacra ruota", una miniserie (4 albi +
un numero 0) di fantascienza, ideata e scritta dai due autori, con ai disegni Nespolino,
Cappiello, Mantovani e Orlandi. Inizia a scrivere le avventure delle
"Sturmtruppen", disegnate da Clod, che saranno pubblicate a partire dal n.27 dal
"Giornalino". 1999| Vede la luce "Star Rats", una parodia del celebre "Guerre stellari" di G. Lucas. 2000| Alla Comicon di Napoli è premiato quale autore della "Migliore serie italiana" con il premio Micheluzzi. E' premiato altresì con l'INCA Winter '00 per la "Miglior sceneggiatura" ("Le sconvolgenti origini del Rat-Man" su "Rat-Man Collection" n. 14) e con il premio "Fumo di China" quale "Migliore autore umoristico completo 2000".
2001| Porta in Spagna le prime avventure di Rat-Man con un albo mensile pubblicato
per le Sulaco Ediciones. Saranno pubblicate dalla casa editrice tre numeri.
Produce in collaborazione con StraneMani 2002| Vince la X edizione del "Premio Fumo di China" per il "Miglior personaggio umoristico" grazie a Giuda di "Venerdì 12" e, a Milano, Rat-Man è premiato come "Miglior personaggio dell'anno" con il "premio if". Vince quattro premi INCA, due assegnati dai lettori ("Miglior personaggio femminile non protagonista" - La gatta - e "Miglior personaggio maschile non protagonista" - Brakko), due dagli autori, INCA PRO ("Miglior sceneggiatore" e quale "Miglior fumetto" - "Rat-Man"). A Romics sono assegnati a Rat-Man due premi "Fumo di china": miglior personaggio del fumetto umoristico, e per la miglior storia con "Le ombre dei padri.." ("Rat-Man Collection" 29 marzo 2002).
2003| Una selezione delle avventure della sua più famosa creatura, Rat-Man,
è pubblicata nella collana di Repubblica
2004| Pubblica, sempre per le edizioni Panini, "Il Signore dei Ratti".
2005| Sulla scia della fortunata nuova trilogia su "Guerre Stellari", ideata da Lucas,
propone e pubblica "Star rats, Episodio I". Sbarca nuovamente in Spagna ristampando per
la Panini Comics España gli albi editi in Italia come "Rat-Man Color Special".
"Leo Ortolani è prima di tutto un appassionato lettore di fumetti che, da autore, vuole condividere questo grande amore. Lo strumento principale che sceglie per comunicare questa passione e per scatenare l'effetto comico nelle sue storie è l'uso sistematico della citazione e del riferimento a icone del fumetto, del cinema, della televisione e della cultura popolare in genere." Luca Raffaelli, "Leo Ortolani ha uno straordinario senso della misura e del ritmo umoristici. La capacità di spostare l'obiettivo di ogni gag. Lui sa come sviare l'attenzione del lettore dal colpo che sta preparando. E poi, zac, colpisce". Luca Raffaelli,
|
|