![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||||||||
|
![]() Yoshiyuki Okamura è il vero nome del famoso sceneggiatore giapponese di manga, noto ai più con i suoi alias: Sho Fumimura quando si firma per l'editore Shogakukan e Bronson (o Buronson, in base a come viene trascritto in caratteri occidentali) per l'editore Shueisha. Quest'ultimo pseudonimo è un omaggio all'attore americano di origine lituana Charles Bronson, noto giustiziere della notte. 1967| Dopo essersi diplomato alla Scuola di addestramento delle Forze Aeree Giapponesi nel 1967, Yoshiyuki Okamura presta servizio come meccanico radar fino al momento del congedo, avvenuto nel 1969.
Il suo ingresso nel mondo dei fumetti arriva quando Hiroshi Motomiya, uno dei mangaka più premiati in Giappone, lo assume come
assistente.
1975| Arriva il suo primo grande successo con una detective story intitolata "Doberman Keiji" ("Doberman Detective"), disegnato da Shinji Hiramatsu. 1983| Questo è l'anno che ha segnato un successo fenomenale per Okamura sotto il nome di Buronson (o Bronson): sono suoi l'ideazione ed i testi di "Hokuto no Ken" (da noi conosciuto come "Ken il guerriero"), il manga post-apocalittico disegnato da Tetsuo Hara, serializzato in Giappone sulla rivista "Shonen Jump" (ed. Shueisha) e quindi raccolto in 27 volumi, che ha come protagonista Kenshiro, il successore della bimillenaria Scuola di Hokuto.
1991| Con il nome di Sho Fumimura (sotto l'editore Shogakukan), Okamura stringe la prima collaborazione
con il famoso disegnatore Ryoichi Ikegami ed insieme realizzano il più famoso manga fanta-politico che
riscuote un immenso successo in Giappone, negli Stati Uniti, in America Latina e, dopo, un impatto freddino poi riscattato
dall'euforia dei lettori, anche in Italia: Sanctuary.
Per altre informazioni consigliamo di leggere la scheda del film sul sito IMDB (Internet Movie Data Base).
1997| Come Bronson, altra collaborazione con Ikegami e altro successo con "Strain", manga pubblicato
originariamente su "Big Comic Superior" e poi raccolto in 5 tankobon (volumetti).
1999| Ancora con Ikegami e sotto lo pseudonimo di Buronson realizza "Heat" e, con lo pseudonimo di Fumimura, "Odessi" ("Odissea"). E' difficile stilare un elenco completo dei titoli a cui ha contribuito Okamura, essendo più di 130. Da ricordare, uno dei suoi maggiori lavori con Kaoru Shintani dal titolo "The Phantom Gang".
"[su Sanctuary] Sho Fumimura, sceneggiatore poco noto al nostrano pubblico dei manga ma che indiscrezioni vogliono che sia l'ennesimo pseudonimo dietro cui si cela nientemeno che Yoshiyuki Okamura, alias Bronson, l'impareggiabile ideatore di Hokuto no Ken." da Zero n.18 (Granata Press) - 04.92 "[su Sanctuary] Quanto alla storia, la sceneggiatura di Fumimura non adotta i ritmi concitati di tanti manga, privilegiando i tempi di certe produzioni hollywoodiane di ampio respiro - Il Padrino, per intenderci; forse lascerà interdetto qualche integralista del manga, ma è un capolavoro." da Zero n.31 (Granata Press) - 05.93
|
|