

uBCode:

Trappola a Las Vegas
- Trama
Tra Haiti, Chicago e Las Vegas, vecchi e nuovi amici (e nemici) sulla strada di Harlan, per portare a termine una vendetta da lungo tempo attesa.
Valutazione







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering








copertina di

disegni (matite e chine) di



Annotazioni
Commento critico
Dopo alcuni mesi di avventure slegate dalle trame principali della serie, ecco una storia doppia che nella migliore tradizione dampyriana e boselliana non solo riprende alcuni personaggi ed eventi lasciati in sospeso, ma li unisce con altri filoni narrativi, per la gioia dei fan e la disperazione dei lettori occasionali o distratti, a cui certamente questo albo avrà fatto venire il mal di testa per i continui rimandi a storie risalenti anche a diversi anni fa (e questo ci ricorda che non manca molto al decimo anniversario di Dampyr).
Il breve riassunto nelle note riguardante i vari personaggi presenti in questo albo comprende solo quelli principali, ma ce ne sono molti altri tra i comprimari, provenienti dalle precedenti saghe ambientate a
La storia, divisa in due albi, vede
Tutto sembra volgere al peggio, quando il redivivo
A Fabrizio Russo è spettato il non facile compito di disegnare una storia popolata da decine di personaggi, ambientata in location diversissime tra loro e composta sia da momenti di azione sfrenata che da scene con atmosfera più rarefatta. Il disegnatore se la cava egregiamente, mantenendo una qualità costante nel corso delle 188 tavole e mostrando anche miglioramenti rispetto alle prove passate, soprattutto nel raggiungimento di uno stile personale ben definito e riconoscibile.
Le due copertine di Enea Riboldi si segnalano per una buona scelta dei colori (più la prima che la seconda), ma anche per un eccesso di parossismo nella rappresentazione di Harlan e Kurjak.
Note e citazioni
- Tornano
Jim Fajella eLenny Meyer . Harlan li ha incontrati per la prima volta nel n.30 "Vegas!" e le loro strade si sono incrociate di nuovo nella storia doppia n.57-58 "Il paese del sogno". In quell'occasione Fajella è stato vampirizzato daIxtlàn , ma la morte del Maestro gli ha comunque restituito il libero arbitrio, che lui usa (ora che ha lasciato la polizia e per tutti è morto) per continuare a fare giustizia con metodi meno ortodossi di prima. Lenny Meyer è invece diventato capitano della polizia diLas Vegas . - Torna anche
Jeff Carter , il serial-killer giustiziere incontrato per la prima volta nel n.47 "I delitti di Sheffield". Lo avevamo lasciato ridotto a un vegetale ad Haiti, dopo essere stato vittima di un rito voodoo. Scopriamo che in tutto questo tempo è rimasto "in cura" dal suo amico ed ex compliceOscar e dalla sacerdotessaMambo Erzili . - Infine torna
Bugsy Siegel , che come abbiamo scoperto sempre in "Vegas!", è un non morto e dai tempi de "Il paese del sogno" ha un conto in sospeso con Harlan e Kurjak. - Harlan e Kurjak usano ancora una volta gli alias di Harry Drake ed Emil Wolf, che però adesso sono ufficialmente bruciati.
Personaggi





















Locations





Elementi

