

IT-VNASC-12

Liberazione, La
- Trama
La visita di un Monsignore della Santa Sede ad Addis Abeba sblocca, sia pure indirettamente, la situazione di stallo e porta alla liberazione di Vittorio. Lui e Ugo si reimbarcano per l'Italia, ma l'ossessione per Volto Nascosto non li abbandona.
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







78%
data pubblicazione Set 2008
testi (soggetto e sceneg.) di 
disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette


tag
predoni, trattative, ostaggi
Annotazioni
Commento critico
Con questo episodio termina il terzo ciclo africano della miniserie, dopo l'introduzione del n.1 e le avventure diAlessandro Nespolino, che illustra il suo terzo albo per la testata, qui ha in parte modificato il suo stile, migliorando l'equilibrio tra la modernità del suo tratto e la leggibilità. La sua prova trasmette con efficacia la ricchezza degli ambienti di corte, dei costumi e degli oggetti (memorabile lo scambio "sproporzionato" di doni tra Santa Sede e
Note
- L'approfondimento storico dell'albo riguarda principalmente le trattative ed i risvolti politici per la liberazione degli ostaggi, con iniziative parallele tra Regno d'Italia, Santa Sede, Croce Rossa, ambasciata russa e francese.
- La rubrica "'800" è dedicata al piemontese Augusto Franzoj (1848-1911), esperto africanista vissuto all'epoca in cui è ambientata la miniserie. In particolare, viene citata un'intervista di Franzoj per "La stampa" di Torino, rilasciata poco prima della battaglia di Adua (la cui versione romanzata della testata è nel n.9). Manfredi ci informa, inoltre, che in quell'intervista si discuteva anche di
"una clamorosa diceria che riguarda molto da vicino la soluzione del mistero di Volto Nascosto. Quando scrissi questa serie, non avevo ancora letto le dichiarazioni di Franzoj e credevo d'aver ideato un epilogo tanto sorprendente quanto immaginario. Ma, in verità, questo colpo di scena era, all'epoca, una voce diffusa. Non posso dirvi altro per non bruciarvi il finale, ma davvero, approfondendo le vicende storiche, spesso si scopre che il confine tra Realtà e Fantasia è molto sottile".
Per conoscere la diceria, vedere le annotazioni dell'episodio conclusivo. - Ai vari esempi di "figure altolocate superbe" sin qui viste nella serie (si ricordano il
Conte Ferraris nel n.1, ilDuca Pandolfi nel n.8 e ilgenerale Albertone dal n.8 in poi) si aggiunge ilMonsignore Cirillo Macaire , emissario del Papa per negoziare la liberazione degli ostaggi. Riceverà diverse lezioni di umiltà. - Dopo il tergiversare dei precedenti albi,
Vittorio è infine liberato dalla regina Taitù, sebbene non sia chiaro cosa abbia portato allo sblocco della sua situazione. Imbarcato su un piroscafo con l'inseparabileUgo , si accinge a rientrare in Italia. Tra i due amici, così diversi tra loro, ha iniziato a manifestarsi qualche insofferenza (vedere la frase). - Volto Nascosto, convocato ad
Addis Abeba dalla reginaTaitù , riceve l'ordine di salvare Vittorio, Ugo e l'ingenuo Monsignore dall'assalto di una banda di predoni. Non prende parte ai combattimenti e decide di ritirarsi, allontanandosi nel deserto, prima che gli scontri abbiano termine. Durante il viaggio di Ugo e Vittorio verso l'Italia, tuttavia, Volto Nascosto (o, almeno, la sua maschera) appare, separatamente, ad entrambi gli amici. - Sono, con questo, 5 gli albi in cui non compaiono
Matilde néSandra . È dal n.7 ("Il fantasma"), infatti, che non ci sono paralleli conRoma e l'Italia . Segnalazione di P.Laricchia - Pag.43-44, questa volta è Vittorio ad avere gli incubi sulla maschera di Volto Nascosto, dopo i quali offre la propria spiegazione per l'ossessionante ricerca dell'identità dietro la stessa che lo divora (vedere la frase).
- Pag.57-76, lunga sequenza di sparatorie con protagonisti Ugo e Vittorio, fianco a fianco come in "Briganti" (n.2) ma questa volta in Africa, contro dei predoni. Anche in quest'occasione Ugo non spara per uccidere, mentre Vittorio sembra particolarmente in preda all'eccitazione della battaglia.
- Pag.78-79, alla lista dei misteri sin qui disseminati si aggiunge un incontro tra Vittorio e Volto Nascosto (quest'ultimo mentre si ritira dalla battaglia) durante lo scontro con i predoni, del quale uno stacco narrativo non ci mostra nulla. Vittorio ricompare a Ugo mentre sta sistemando qualcosa sul suo cavallo e sostiene che il condottiero dalla maschera d'argento sia scomparso dopo una raffica di vento.
- Pag.86-88, Ugo fa mente locale sui vari misteri e dicerie che circolano su Volto Nascosto, ma Vittorio non pare prendere molto sul serio né le voci né le ipotesi formulate dall'amico.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni!
La frase
Personaggi
Monsignore