

IT-MLOST-1-2

Uomo dell'ultima notte, L'
- Trama
A New Heliopolis il cacciatore di serial killer Morgan Lost deve riaprire un vecchio caso, che lo porta a scontrarsi con il suo tragico passato.
Valutazione
ideazione/soggetto






6/7
sceneggiatura/dialoghi






5/7
disegni/colori/lettering






5/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







80%
Recensione
- Cosa hai perso, Morgan?
"conosci te stesso", in un mare di violenza
Articolo
- Arriva Morgan Lost
il cacciatore di serial killer creato da Claudio Chiaverotti
data pubblicazione 20 Ott 2015 - 19 Nov 2015
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

disegni (matite e chine) di

copertine


tavole o vignette



tag
Serial Killer, presente alternativo, antico Egitto, ricondizionamento mente umana
Annotazioni
Note e citazioni
- Prima avventura della nuova serie mensile ideata da Claudio Chiaverotti. Davide Bonelli e lo stesso Chiaverotti presentano la serie come un horror metropolitano o un action-thriller permeato di soprannaturale.
- La precedente creazione dello sceneggiatore torinese, Brendon, serie terminata con il n.100, nel 2014, tornerà nelle edicole con degli special a colori nell'estate 2016.
- Claudio Chiaverotti ha iniziato a collaborare con la Sergio Bonelli editore nel 1989 su testate come Dylan Dog, Martin Mystère, Zona X e appunto Brendon. L'autore dei disegni del primo numero, l'umbro Michele Rubini approda in Bonelli nel 2004 sulla collana Zagor, l'autore del secondo, Giovanni Talami, esordisce su Nick Raider, per poi approdare su Magico Vento, mentre il copertinista pugliese Fabrizio De Tommaso ha disegnato Dylan Dog.
- N.1, pag.5, la serie, ambientata in un presente alternativo in cui i serial killer appaiono come delle star celebrate nei notiziari, è contraddistinta dalla peculiare colorazione, ad opera dell'Arancia Studio, effettuata utilizzando solo il rosso e il grigio, possibile citazione di Sin City, la collana noir dell'americano Frank Miller.
- Morgan Lost è daltonico e vede il mondo in sfumature di grigio e in sprazzi di rosso; quindi il lettore vede il fumetto come la realtà appare a Morgan, scelta che può rammentare il film
Rusty il selvaggio di Francis Ford Coppola del 1983, girato in bianco e nero proprio perché uno dei protagonisti, Quello della Moto, era daltonico. - N.1, pag.20, Morgan è cresciuto in un orfanotrofio.
- N.1, pag.22, l'ambientazione egiziana della città New Heliopolis è legata alla folle passione per l'Egitto del governatore
Streiber , in carica vent'anni prima. - N.1, pag.24, nel mondo di Morgan Lost, Albert Einstein è uno scrittore di fantascienza che avrebbe voluto essere uno scienziato mentre Adolf Hitler è stato ucciso dalla spia Marlene Dietrich nel 1937.
- N.1, pag.25-26, il cacciatore di serial killer Morgan Lost soffre di allucinazioni, in cui vede gli assassini che ha ucciso, come spesso succede a John Costantine, il mago protagonista di Hellblazer, la serie americana della Vertigo/DC.
- N.1, pag.29-35, primo flashback del passato di Morgan Lost, quando dopo aver visto con la fidanzata
Lisbeth un film splatter, viene aggredito da due serial killer, proprio nel momento in cui lei gli chiede di sposarla. - N.1, pag.38-40, secondo flashback: i serial killer che rapirono Morgan e Lisbeth tatuano sui loro volti la maschera di Seth, il Dio del Caos della mitologia egizia.
- N.1, pag.40, prima di diventare un cacciatore di taglie, Morgan possedeva un piccolo cinema.
- N.1, pag.44-47, terzo flashback, solo l'intervento della polizia comandata dall'allora tenente
Regina Dolarhyde permette a Morgan di salvarsi dai due serial killer, ma apparentemente non a Lisbeth di sopravvivere. - N.1, pag.50-51, durante l'indagine Morgan incontra nel carcere Shablands
Finker Dead , l'assassino di Lisbeth, scena che rammenta vagamente alcuni momenti del filmIl silenzio degli innocenti , quando un serial killer collabora dal carcere con l'F.B.I. per catturarne un altro. - N.1, pag.53-54, al caso del nuovo serial killer che imita dopo tanti anni Finker Dead, sono anche misteriosamente interessati degli agenti della Sezione 5, la polizia speciale del Tempio.
- N.1, pag.55, molto particolare l'abitazione di Morgan Lost, il vano di un monumentale orologio, dismesso in una torre.
- N.1, pag.70-71, la soluzione del caso sembra essere tra le voci che hanno doppiato il cartone animato Backgammon Willie, che Morgan può visionare grazie all'aiuto del suo amico
Fitz proprietario di un cinema. - N.1, pag.82-89,
Keira Kozlowski , la doppiatrice di Backgammon Willie, che sembra sapere qualcosa della nuova serial killer, viene portata dal Direttore della Sezione 5, che vive in una sorta di camera sigillata e sterile, un po' come il miliardario americano Howard Hugues, circondato da capolavori dell'arte parodiati in maniera orrorifica. - N.2, pag.26,
Pandora Stillman , criminologa, insegnante di Morgan Lost, è perseguitata dal serial killerWallendream che gli invia periodicamente delle rose nere. - N.2, pag.27-28, nella realtà alternativa di Morgan Lost, un assassino uccise la figlia di Sigmund Freud quando aveva 14 anni, spingendo lo studioso ad occuparsi dei serial killer.
- N.2, pag.40, il servitore del Direttore della Sezione 5 che gli serve un ben macabro pasto, si chiama
Verdoux , come l'inesorabile protagonista del film di Charlie Chaplin,Monsieur Verdoux , avvelenatore di donne. - N.2, pag.84, il Direttore generale del Tempio della Burocrazia nonostante la sua stazza, ha una forza fisica eccezionale, un po' come Kingpin, il nemico dei supereroi Spiderman e Devil della Marvel Comics.
La frase
«A volte ho l'impressione che, per Morgan, siano la stessa cosa: la vita reale e quella inventata, voglio dire... il suo daltonismo gli fa vedere il mondo in sfumature di grigio e sprazzi di rosso come se fosse uno strano film... o un fumetto pulp, con ammazzamenti e schizzi di sangue!"La presentazione di Morgan Lost della sua collega
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Cosa hai perso, Morgan?
"conosci te stesso", in un mare di violenza
Articolo
- Arriva Morgan Lost
il cacciatore di serial killer creato da Claudio Chiaverotti