Tragedia americana, Una

un'avventura nelle pieghe del tempo tra i quadri di Hopper e la Mafia
Scheda di  |   | bonelli/

Tragedia americana, Una
IT-JNDX-5
uBCode: ubcdbIT-JNDX-5

Tragedia americana, Una
- Trama

La visione di un quadro di Hopper è occasione per Jan Dix di immaginare una storia nella New York degli anni '30, che inspiegabilmente si intreccia con il presente.

Valutazione

ideazione/soggetto
 3/7 
sceneggiatura/dialoghi
 4/7 
disegni/colori/lettering
 5/7 
 62
data pubblicazione Gen 2009
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbCarlo Ambrosini
disegni (matite e chine) di ubcdbEmiliano Mammucari
copertine
Jan Dix 5<br>Copertina di Carlo Ambrosini<br><i>(c) 2009 Sergio Bonelli editore</i>
tag
, ,

Annotazioni

Il punto di partenza della quinta avventura è l'arte di Edward Hopper, uno dei pittori americani del XX secolo più famosi, e sicuramente il più citato nei fumetti! Da un suo quadro parte il gioco di Jan Dix e Annika, che si divertono ad immaginare la storia che potrebbe esserci dietro. La loro vicenda immaginaria si interseca con le disavventure di una giovane, possibile discendente della ragazza ritratta da Hopper, in un incrocio tra passato e presente, tra realtà e immaginazione, dettato dal caso e dalla coincidenza.
I disegni di Mammucari sono particolarmente efficaci nel rappresentare la New York degli anni '30, le convulse scene d'azione e gli stacchi narrativi. Lo stile sobrio ed elegante nello stesso tempo dell'autore romano gli consentono di affrontare con successo l'impegno considerevole rappresentato dalle 126 pagine di Jan Dix. Ambrosini si diverte a raccontare le vicende della coppia Dix-Annika, raffigurati in quest'occasione in un momento di tranquillità. Come è consueto nelle sue storie la vicenda gialla d'azione occupa una parte non rilevante del racconto, imbastito più che altro sulla sospensione del tempo e sulla malinconia tipica dell'arte pittorica di Hopper, evitando di dare spiegazioni razionali agli incroci del destino.

Note e Citazioni

  • In seconda di copertina è annunciato al riedizione da parte delle edizioni Comma 22 delle avventure di Nico Macchia, personaggio medievale creato da Carlo Ambrosini più di vent'anni fa.
  • I disegni di questo numero sono ad opera di Emiliano Mammucari, autore romano, già collaboratore per Napoleone e realizzatore delle copertine di Caravan.
  • Pag.5, lo spunto della storia nasce dalla visione di Hotel Room, 1931, quadro di Edward Hopper, pittore realista americano del XX secolo, di cui a pag.20 Dix e Annika dibattono sulle opere.
  • Pag.9, megalomania di Jan Dix, che nel suo racconto raffigura l'eroe negativo con le proprie sembianze....
  • Pag.26, il nome del capomafia Savarese, è un chiaro omaggio al protagonista della serie argentina Savarese, creata nel 1977 da Robin Wood e Domingo Mandrafina, e pubblicata in Italia da Eura editoriale, dedicata alla lotta dell'Fbi alla Mafia.
  • Pag.56, Dix ha già incontrato l'ispettore De Klerk e il commissario Mamerick, ormai comprimari quasi fissi, nel n.2n.2, La stanza del giaguaro e nel n.3, Nostra signora delle api.

Incongruenze

La frase

  • "Il tempo non si ferma mai... ma speso ci confonde e ci presenta il futuro alle spalle e il passato di fronte."
    Pag.124, didascalia

Personaggi

  • Nel racconto di Jan Dix:
  • Jones, Laurel ballerina
    Jack, l'olandese killer della mafia
    Brad [+]amante di Laurel Jones
    Judith moglie di Brad
    Tony figlio di Brad
    Gloria collega di Laurel
    Doc [+]medico della Mafia
    Frank [+]killer della Mafia
    Slim [+]killer della mafia
    Savarese, Rino [+]mafioso

  • Nella Amsterdam contemporanea:
  • Kees cameriere
    Hermans, Annika responsabile del Rijksmuseum, fidanzata di Jan
    Dix, Jan
    Henkel, Angela [+]domestica in pensione della famiglia Van den Berden
    Mamerick commissario
    De Klerk, Vivi ispettore
    Van den Berden, Nora
    Hillman giudice
    Gherrit assistente di Jan
    Valden, Kurd [+]evaso
    Karel fidanzato di Nora
    Godrek, Pieter dottore
    Savarese, Victor nipote di don Rino

  • Nel racconto di Annika:
    Tom [+]portiere d'albergo
    Jones, Laurel [+]ballerina
    Jack, l'olandese [+]killer della mafia
    Savarese, Rino mafioso

Locations

    New York nel 1935
    Amsterdam oggi