

IT-JNDX-10

Casa dell'impiccato, La
- Trama
Una brutta botta alla testa e Dix si risveglia soccorso da Paul Cezanne. Sarà proprio attraverso l'appassionato dialogo col maestro che Jan ritroverà la strada di casa dove, tra gente facoltosa e segreti mai confessati, la sua vita è ancora in pericolo.
Valutazione
ideazione/soggetto






5/7
sceneggiatura/dialoghi






6/7
disegni/colori/lettering






7/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







92%
data pubblicazione Nov 2009
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

Annotazioni
Jan Dix incontra il pittore Paul Cézanne, in un ottimo albo illustrato magnificamente da Paolo Bacilieri. Il bellintreccio ideato da Carlo Ambrosini permette al disegnatore veneto di mettere in scena, con la consueta visionarietà, larte fuori dagli schemi del maestro francese, alternando a tavole intere e a una straordinaria splash page, costruzioni della tavola ricolme di vignette, che scandiscono perfettamente i tempi della narrazione. Alla consueta eleganza e scorrevolezza con cui rappresenta i tipici intrighi gialli della narrazione dixiana, si unisce questa occasione la rappresentazione della lussureggiante vegetazione della Provenza, ove Cézanne si incarica quasi di psicanalizzare Dix, per farlo ritornare nel suo tempo.Il rapporto tra il pittore e il collaboratore del Rijksmuseum è sicuramente il punto di forza della vicenda, dato che, mentre il maestro francese dipinge in riva al fiume la sua ultima opera, i due si confrontano in un dialogo serrato, affrontando i temi eterni dellarte, della profondità e della prospettiva, e le proprie idiosincrasie: per Cézanne i cattivi rapporti che intrattiene con l'ambiente artistico francese, una delle cause del suo isolamento finale, e per Dix le paure, rappresentate dagli uccelli, che sembrano sempre ricollegarsi al suo tormentato rapporto con
La vicenda si svolge come di consueto su piani differenti, in maniera alternata, così ai colloqui tra Dix e il pittore, viene rappresentata in flashback una vera e propria commedia degli orrori, con la messa in scena di un decadente quadro alto-borghese in cui si incrociano il furto del quadro di Cézanne, e squallide vicende di tradimenti e intrighi, illustrati in maniera dissacrante da Bacilieri.
Annotazioni
- Il titolo della storia, La casa dellimpiccato, rimanda al quadro omonimo del 1873 di Paul Cézanne, pittore francese coprotagonista della storia, la cui opera, soltanto in parte inquadrabile nellimpressionismo e nel costruttivismo, anticipa correnti del novecento come il cubismo.
- Pag.17, Jan Dix, ferito, si ritrova nel settembre del 1906 nella valle dellArc in Provenza, luogo del ritiro di Paul Cézanne.
- Pag.29, il quadro di Cézanne che Dix vorrebbe acquistare, Alberi sulla riva dellArc, è uno degli ultimi dipinti dal pittore francese.
- Pag.56, Jan Dix legge il romanzo Germinal di Emile Zola, scrittore francese naturalista, inseparabile amico in gioventù di Cézanne. Il romanzo in questione racconta le vicende di un villaggio di minatori, denunciando le condizioni di vita delle classi più povere.
- Pag.95, Jan Dix è alla guida di un motocarro, unico veicolo rimasto nel garage di villa Pommard, si precipita per andare a salvare Annika; con presupposti di questo genere ovviamente a pag.105 è Annika a salvare Dix, uccidendo
Jev , il marinaio-amante della vedovaPommard . - Pag.110-111, in una straordinaria splash-page vediamo il temporale che causa la polmonite alla base della morte di Paul Cézanne, avvenuta il 22 ottobre 1906, un mese dopo le avventure raccontate in questo albo.
Incongruenze
- Inviateci le vostre segnalazioni
La frase
- Dix:" Sono infinite come le infinite domande alle quali non so dare risposta.."
Cézanne:"Si consoli, nessuno le pretenderà da lei, tutte queste risposte.. ma la domanda di Annika, quella a cui lei sente così colpevolmente di disattendere, è così fuori dalla sua portata?..."
Dix:" Quella è la più difficile, maestro.. io non credo di essere capace di restituirle tutto il suo amore.. ci provo, ma non credo che quello che faccio possa bastarle.."
Cézanne:"Quello che basta o non basta ad Annika non è un problema suo.. la pianti con i sensi di colpa.. si preoccupi di stabilire piuttosto se questo amore basta a lei.. dovrebbe riuscire a vederlo se guarda in profondità.."
Pag.92, Consigli dautore per Jan Dix
Personaggi
- Nel 1906
- Oggi