Debito di sangue

l'ultima missione di Demian
Scheda di  |   | bonelli/

Debito di sangue
Demian Speciale 4
uBCode: ubcdbIT-DEMIAN-sp4

Debito di sangue
- Trama

Nella sua ultima avventura, Demian deve fermare, in una frenetica lotta contro il tempo, una terribile epidemia a Marsiglia, e chiudere i conti con l'organizzazione criminale Trait d'Union e il suo vecchio nemico Julien D'Arcy.

Valutazione

ideazione/soggetto
 4/7 
sceneggiatura/dialoghi
 3/7 
disegni/colori/lettering
 5/7 
 64
data pubblicazione 21 Nov 2012
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbPasquale Ruju
copertina di ubcdbAlessandro Poli
disegni (matite e chine) di ubcdbAlberto Castiglioni
disegni (matite e chine) di ubcdbWalter Venturi
copertine
Copertina Demian speciale n.4<br>Illustrazione di Alessandro Poli<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli editore</i>
tavole o vignette
Demian in azione sul Lago Maggiore<br>Tavola di A. Castiglioni, pag.18<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli editore</i>
tag
, , , , ,

Annotazioni

L'addio dello Chevalier

Saluta definitivamente i lettori Demian, il biondo protagonista della miniserie noir creata da Pasquale Ruju per la Sergio Bonelli editore nel 2006 e che ha proseguito le sue avventure, a testimonianza del successo riscosso nelle edicole italiane, in 4 albi speciali.
In questa ultima avventura Ruju porta a compimento le tante trame iniziate negli albi precedenti, che costituiscono pertanto un arco narrativo compiuto, contraddistinto da una più che apprezzabile continuity. In rapide sequenze, contrassegnate da un ritmo convulso, Demian deve contrastare gli spregevoli piani del suo avversario numero uno, Julien D'Arcy, animato da propositi di vendetta contro il mondo intero. Nel portare avanti la trama principale, con Demian che si trova inaspettatamente alleato con il Trait d'Union e con Dalila, il suo combattuto capo, per salvare la popolazione di Marsiglia, Ruju non trascura di indagare le relazioni tra i vari personaggi e le loro vicissitudini personali, come il piccolo contrabbandiere Gaston Velasco con la figlia Marie che decide di rientrare nella polizia, e la coppia Colbert, i primi amici di Demian, che devono affrontare il loro destino nell'amaro finale dell'albo. Le rappresentazioni delle vicissitudini dei personaggi risentono ancora di dialoghi a volte stucchevoli, che compromettono la drammaticità delle situazioni, difetto riscontrato in tutta la miniserie.
I disegni sono affidati a Walter Venturi, che mette a disposizione di questa storia tutta azione il suo tratto piacevole e accurato, dando un taglio più moderno alla parte grafica rispetto ai precedenti albi speciali. Da non sottovalutare neppure l'apporto di Alberto Castiglioni, che realizza il prologo in maniera più che pregevole.

Demian in azione sul Lago Maggiore
Tavola di A. Castiglioni, pag.18

(c) 2012 Sergio Bonelli editore

Demian in azione sul Lago Maggiore<br>Tavola di A. Castiglioni, pag.18<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli editore</i>

Note e citazioni

  • Quarta e ultima uscita semestrale degli Speciali Demian, che hanno proseguito le avventure iniziate nell’omonima miniserie creata da Pasquale Ruju, pubblicata dal maggio 2006 all'ottobre 2007. L'ultimo numero è scritto dal creatore della serie Pasquale Ruju per i disegni di Walter Venturi, già autore del n.13, con il prologo di Alberto Castiglioni, che ha realizzato a sua volta i numeri 7, 15, 16 e lo Speciale 1.
  • Nella rubrica in terza pagina, I Colori del Noir, Maurizio Colombo si occupa del regista cinematografico francese Renè Marchal.
  • Pag.5-20, parte del prologo è ambientato in Italia, sull'Isola Bella del Lago Maggiore.
  • Pag.26, Dalila rievoca la morte di Jean-Luc Corsari, il vecchio capo dell'associazione malavitosa Trait d'Union, avvenuta nel n.16 della miniserie.
  • Pag.36, Dalila ricorda anche, probabilmente a beneficio dei lettori, la sua alleanza con Leonid Kudrov, il capomafia russo.
  • Pag.53, scopriamo che Demian guida una motocicletta Ducati 999.
  • Pag.71, inaspettata mossa di Dalila, che offre a Gaston Velasco nientemeno che il comando del Trait d'Union. Proposta che Gaston accetta temporaneamente a pag.122 per fronteggiare la minaccia rappresentata da Julien D'Arcy.
  • Pag.101, Marie Velasco, dopo numerosi tentennamenti, decide di rientrare nella polizia, che aveva lasciato nel n.17.
  • Pag.124, gli scienziati della Fraternitè scoprono che Julien D'Arcy intende utilizzare un cocktail di virus simili all'aviaria per scatenare un'epidemia a Marsiglia.
  • Pag.224, finale amaro: l'epidemia è debellata ma Demian non riesce a salvare la vita di Vivianne ed Edmond, la coppia che lo aveva accolto nella loro casa nel n.1.

Incongruenze

La frase

    Julien: "Come ai tempi del nostro fondatore, eh Demian? Lancelot du Lac si sarebbe divertito ad assistere a questa sfida!"
    Demian: "Non c'è niente per cui divertirsi, Julien. Fra poco uno di noi due sarà morto."
    Pag. 214, l'ultimo duello tra Demian e Julien D'Arcy.

Personaggi

Demian Alain [+] informatore della Fraternitè Velasco, Gaston contrabbandiere Auguste amico di Gaston Colbert, Edmond amico di Demian Eugène barista Dalila a capo del Trait d’Union Calvi, Jack [+] membro del Trait d'Union Du Lac, Roland padre di Demian, membro della Fraternité Colbert, Viviane amica di Demian Vladimir mafioso russo Velasco, Marie figlia di Gaston Lucille collega di Marie Montagner commissario polizia Etienne figlio di Demian e Marie Emil mafioso russo Grigoriy mafioso russo Berenice amica di Gaston Karin amica di Gaston D'Arcy, Julien [+] membro corrotto della fraternité Dott. Surian [+] alleato di D'Arcy Milani, Alphonse sgherro di D'Arcy Dedè vagabondo Lambert dottore Eloise amica di Gaston Duval, Louis assistente di Surian Blanche il cane dei Colbert

Locations

Isola Bella sul Lago Maggiore Marsiglia Italia confine con la Francia Slovenia Nizza Zagabria