Gioco della guerra, Il

tre assurdi massacri
Scheda di ,  |   | bonelli/

Gioco della guerra, Il
IT-CRVN-8
uBCode: ubcdbIT-CRVN-8

Gioco della guerra, Il
- Trama

Mentre nei boschi che circondano la carovana dei profughi di Nest Point si scatena una inverosimile caccia all'uomo, la famiglia Donati riunita rievoca dei sanguinosi episodi di guerra.

Valutazione

ideazione/soggetto
 6/7 
sceneggiatura/dialoghi
 5/7 
disegni/colori/lettering
 2/7 
 68

Recensione

data pubblicazione Gen 2010
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbMichele Medda
disegni (matite e chine) di ubcdbMaurizio Gradin
disegni (matite e chine) di ubcdbWerner Maresta
copertine
Caravan 8<br>copertina di Emiliano Mammucari<br><i>(c) 2010 Sergio Bonelli editore</i>
tavole o vignette
La sparatoria della Kent University<br>tavola di M. Gradin e W. Maresta, pag.83, Caravan n.8<br><i>(c) 2010 Sergio Bonelli editore</i>
tag
, , , , , ,

Annotazioni

Note

  • "Il gioco della guerra" è anche il titolo italiano di un documentario del 1964 girato da Peter Watkins.
  • Sul blog della serie si trovano delle precisazioni ad opera dell'autore Michele Medda sulle fonti cui ha attinto per scrivere la storia.
  • Episodio illustrato dall'inedita coppia Maurizio Gradin, proveniente dalle pagine di Legs Weaver, Agenzia Alfa, Nathan Never, e Werner Maresta, già visto all'opera su Caravan n.4, "La storia di Carrie".
  • La rubrica Sulla Strada di Gianmaria Contro riporta un breve elenco di film di ambiente militare.
  • Pag.24, il soldato Mary Jane Kimble racconta a Jolene la rabbia del padre militare rispetto ad un concerto di Bob Dylan all'Accademia di West Point. Curiosamente il cantautore americano racconta nella sua biografia "Chronicles" il fatto che fece in gioventù domanda di arruolamento nella stessa Accademia militare ma che non venne accettato.
  • Pag. 29, efficace inserto sulle difficoltà esistenti in Italia per gli obiettori di coscienza per evitare di prestare il servizio di leva, problema che nasce con l'Unità d'Italia e che si risolve solo nel luglio del 1998 quando si giunge finalmente all'approvazione della legge 230 che sancisce il pieno riconoscimento giuridico dell'obiezione di coscienza. Con questa ultima legge l'obiezione di coscienza non è più un beneficio concesso dallo Stato, ma diventa un diritto della persona: il Servizio Civile rappresentò, fino alla sospensione del servizio di leva obbligatorio del 2005, un modo alternativo di servire la patria, con una durata pari al servizio militare.
  • Pag.34-38, accurata ricostruzione del massacro di Gorla perpetuato dall'aviazione americana il 20 ottobre 1944, quando delle bombe lanciate da un bombardiere colpirono Gorla, quartiere di Milano, uccidendo in una scuola elementare 184 bambini e 19 adulti.
  • Pag.39, ricompare in flashback la famiglia originaria di Massimo Donati, già vista nel n.6, "America, America".
  • Pag.68, nel racconto del soldato Kimble il massacro nel bosco tra i due drappelli è legato alla rivalità storica tra due gang di Los Angeles: i Toros e i Blak Chains.
  • Pag.82-87, altra rievocazione storica con la sparatoria della Kent University, nell'Ohio, quando, il 7 maggio del 1970, la Guardia Nazionale americana apre il fuoco su di una manifestazione di studenti che protestava contro l'invasione della Cambogia, uccidendo 4 studenti e ferendone 9.
  • A risolvere il caso arriva a pag.91 nientemeno che la dottoressa Peters già vista nel n.3, "La parola di un leader".
  • Pag.92, il fatto che il soldato Mary Jane Kimble si riveli una serial killer può ricordare lo scandalo di Abu Ghraib, quando dei soldati americani, tra cui numerose donne, torturarono senza motivo dei prigionieri di guerra iracheni.

Incongruenze

La frase

  • "... Non servono motivi quando hai un'arma in mano... O meglio, il motivo è proprio che hai l'arma in mano...e solo per questo premi il grilletto".
    Pag.90 La raggiunta consapevolezza di Stephanie Donati...

  • Colonnello Johnson: "Non ci credo. Mary Jane Kimble non può aver fatto questo. Lei è... è un soldato dell'esercito degli Stati Uniti, maledizione!"
    Dott.ssa Peters: "Colonnello... spero proprio che lei non stia parlando seriamente..."
    ... e la consapevolezza della Dott.ssa Peters

Personaggi

  • Tra i profughi:
  • Davide Donati
    Jolene
    Carrie Shawnessy
    Massimo Donati
    Ellen Donati
    Stephanie Donati

  • Tra i soldati che accompagnano i profughi:
  • Wyatt
    Mary Jane Kimble
    Col. Warren
    Col. Johnson
    Cap. Halloran
    Deakins [+]
    Carrillo [+]
    Sergente Maggie Trask [+]
    Partanna [+]
    Caporale Koenig [+]
    Tenente Benton
    Tamura
    McGee [+]
    Perez [+]

  • Nel racconto di Massimo Donati:
  • Elsa [+] Zia della madre di Massimo
    Anna [+]figlia di Elsa
    Luigi Donati padre di Massimo
    sig.ra Donati di Massimo
    Carlo Donati Fratello di Massimo
    Wolfgang Spinner reduce tedesco della II guerra mondiale

    D.ssa Peters

  • Nel racconto di Stephanie Donati:
  • Peter Canby leader pacifista
    Governatore Rhodes dell'Ohio
    Frances Bowell responsabile del giornale di Stephanie

Locations

Boschi americani
Milano, nel racconto di Massimo Donati
Kent State University, nel racconto di Stephanie Donati


Vedere anche...

Recensione