

Adam Wild 5

Terza luna, La
- Trama
Cercando di ricongiungersi con Narciso Molfetta e la spedizione, Adam Wild si trova in mezzo alla guerra tra due tribù rivali nel Congo Belga, tra mercanti d'avorio americani e gli interessi coloniali europei.
Valutazione
ideazione/soggetto






6/7
sceneggiatura/dialoghi






7/7
disegni/colori/lettering






7/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







95%
Recensione
- Un uomo scorretto
magnifici i disegni di Antonio Lucchi
data pubblicazione 3 Feb 2015
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette



tag
commercio di avorio, schiavitù, raccolta del caucciù, colonialismo belga, cannibalismo
Annotazioni
Note
- In seconda di copertina bella illustrazione di Alessandro Nespolino dedicata al conte
Narciso Molfetta . - Pag.4, nella rubrica Safari, redatta da Gianfranco Manfredi, viene presentata la tragedia della tratta degli schiavi del Congo Belga, già teatro di un'avventura di Lilith, nel n.10, Cuore di tenebre.
- Il disegnatore dell'albo è il sardo Antonio Lucchi, al debutto alla Sergio Bonelli editore, dopo aver lavorato a Davvero, della Star Comics.
- Pag.7,
Adam Wild si presenta ai commercianti di avorio americani come membro della Royal Geographical Society, invece a pag.35 aDufour , il militare belga, come attivista dei principali comitati antischiavisti europei. - Pag.12, le tribù congolesi destinate a scontrarsi sono i Kuba, raccoglitori del caucciù per i belgi, e i cannibali Zappo Zap.
- Pag.20, le comunicazioni tra gli indigeni nella foresta congolese avvengono tramite tamburo.
- Pag.25, lo stregone dei Kuba,
Izori , invoca Nzambi Kalunga, la maggiore divinità congolese, dio della terra e delle acque. - Pag.36, esaminando le armi belghe che stanno per essere consegnate agli Zappo Zap, Adam Wild commette una leggera imprecisione: si tratta di fucili Comblain, non Coblain, come tenta di spiegare al terrificante
Malumba . - Pag.39, come rammenta giustamente Adam al pavido ufficiale belga
Dufour , durante la conferenza di Berlino nel 1884, detta Conferenza sul Congo, dato che avrebbe dovuto regolamentare il commercio europeo in quell'area, Leopoldo II, sovrano del Belgio, si impegnò a eliminare la schiavitù, nello Stato Libero del Congo, che si andava formando. - Pag.95, a
Ujiji , mentre Adam è in Congo, un preoccuppato Narciso Molfetta e il reverendoRobinson continuano a studiare i documenti lasciati da Livingstone. - Inviateci le vostre segnalazioni
La frase
- Adam Wild "[...] Perché tanti esseri umani sono schiavi di altri? E' naturale, questo? Beh, la risposta che mi sono dato è che non è giusto... La guerra contro la schiavitù dura da secoli, ma dobbiamo continuare a combatterla lo stesso... Perché se non riusciremo a vincerla, non ne vinceremo mai nessun'altra!"
Pag.94, lezione di antischiavismo per il giovane Jerry Anderson.
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Un uomo scorretto
magnifici i disegni di Antonio Lucchi