

IT-AWILD-1

Schiavi di Zanzibar, Gli
- Trama
Zanzibar fine '800, nonostante le leggi lo proibiscano la tratta degli schiavi sta decimando le popolazioni indigene dell'Africa nera, solo lo spericolato Adam Wild può fermare i mercanti di uomini.
Valutazione
ideazione/soggetto






6/7
sceneggiatura/dialoghi






6/7
disegni/colori/lettering






6/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







89%
Recensione
- Nella Grande Madre Africa
Adam Wild, un personaggio classico, moderno, inedito
data pubblicazione Ott 2014
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette

tag
Traffico di Schiavi, Africa Nera, Zanzibar, Avventura, Circo Barnum, Bantu
Annotazioni
Note
- La nuova serie mensile della Sergio Bonelli editore è ideata da Gianfranco Manfredi, scrittore milanese di origini marchigiane, già creatore di Magico Vento, Volto Nascosto, Shanghai Devil per la casa editrice milanese, per cui ha scritto anche Nick Raider, Dylan Dog e Tex.
- La presentazione della nuova serie è a cura del direttore generale della casa editrice Davide Bonelli, mentre la rubrica Safari è redatta direttamente da Manfredi.
- Il primo numero è affidato alle matite di Alessandro Nespolino, disegnatore napoletano già autore per la Bonelli dei disegni di Nick Raider, Brad Barron, Volto Nascosto, Magico Vento, Shanghai Devil e Tex. Le copertine sono opera del serbo Darko Perovic, che ha già lavorato insieme a Manfredi su Magico Vento e Shanghai Devil.
- Le avventure della serie sono ambientate nell'Africa coloniale di fine '800, a partire dall'isola di
Zanzibar , all'epoca un sultanato che diviene un protettorato britannico. - Pag.6, pittoresca presentazione di
Adam Wild , avventuriero scozzese, antischiavista, dal passato umile, aspetto cui fa riferimento lui stesso a pag.27, e di cui a pag.45 scopriamo, grazie al racconto del fidoMakibu , che deve a un incarico ben remunerato per la Royal Geographical Society di Londra l'acquisto dell'emporio sullo scoglio su cui vive. Adam ha le fattezze di Errol Flynn, l'attore australiano celebre in America a partire dagli anni '30 per le sue interpretazioni in pellicole d'avventura. - Pag.11, il riferimento alla morte di David Livingstone, l'esploratore britannico, sulle cui tracce si muove il conte italiano
Narciso Molfetta , avvenuta nel 1873, consente di datare l'avventura di questo albo al 1893. - Pag.18, per le vie di Zanzibar, Adam spiega al conte Molfetta come il Mercato degli Schiavi sia ufficialmente abolito sull'isola nel 1873, ma che prosegue sottobanco gestito dagli arabi.
- Pag.26, Adam non smentisce le sue origini scozzesi cantando My bonnie lies over the ocean, canzone popolare di quei posti.
- Pag.29, il canto sembra essere una passione per Adam che, per entrare in contatto con i marinai del vascello schiavista, canta Molly Malone, l'inno della città di Dublino.
- Pag.34, gli stessi marinai, ubriachi, intonano, nel momento in cui risalgono a bordo, il canto di inizio '800 Blow Bullies Blow .
- Pag.40, sorprendentemente i Bantu ridotti in schiavitù sono destinati in America al circo Barnum, che mette in mostra esotici schiavi per gli spettatori americani.
- Pag.89, impressionante l'assassinio dello schiavista
Mussa Ben Khaled , consigliere del Sultano, che Adam Wild commette a mani nude, facendo per di più incolpare l'ambiguoDhaki , con cui aveva stretto un'alleanza. - A fine albo è presente nuovamente, dopo svariati anni, un'edizione cartacea del Giornale della Sergio Bonelli Editore, che presenta oltre alla nuova creatura di Manfredi, anche la rivoluzione narrativa che interessa Dylan Dog, il proseguimento della miniserie Orfani e l'Almanacco dell'Avventura dedicato a Gino d'Antonio.
- Inviateci le vostre segnalazioni
La frase
- "Gentlemen, quella che per voi è un'avventura, per me è una passeggiata!"
Pag.9, Narciso Molfetta cita un celebre discorso tenuto da Adam alla Royal Geographical Society di Londra.
Personaggi
Locations
Vedere anche...
Recensione
- Nella Grande Madre Africa
Adam Wild, un personaggio classico, moderno, inedito