Soggetto/Sceneggiatura:
Tito Faraci
Disegni/Copertina:
Anna Lazzarini / Fabio Celoni
Lettering:
Luca Corda
SERIE REGOLARE
n2 "Fuga da Manhattan" - 94pp - 05.06
  
In due parole. . .
Il ribelle Brad Barron, fuggito dalle grinfie dei Morb, vaga ora per una desolata Manhattan, alla ricerca di una maniera per abbandonare l'isola e partire alla ricerca della moglie e della figlia, scomparse durante l'invasione aliena. Ad aiutarlo, almeno in apparenza, un gruppo di sopravvissuti che vivono nei sotterranei della città.
  
Note e citazioni
- Virata verso il genere horror per questo secondo albo della miniserie: i mostri acquatici, le creature del sottosuolo ma soprattutto gli esseri umani posseduti dagli alieni richiamano ad atmosfere più consone a "Dylan Dog" che non ad una testata di fantascienza classica. D'altro canto, Faraci ha sempre sottolineato il fatto che la sua serie sarebbe stata una contaminazioni di generi, dal western alla fantascienza all'horror.
Incongruenze
- Pag.12, Brad sta facendo colazione con latte, biscotti e cereali: ammesso che non siano scaduti, possibile che, ad un anno dall'invasione (cfr. pag.61) le squadre di ricerca non abbiano recuperato questi alimenti?
- Pag.15, Brad si chiede come abbiano fatto i Morb a trovarlo... casa sua non è forse il luogo più logico da dove iniziare le ricerche?! ;-)
- Pag.19, secondo Brad i Morb hanno l'ordine di prenderlo vivo, cosa apparentemente confermata dal fatto che gli alieni non sparano mai per primi. Tuttavia, uno di loro non esita a lanciare una sorta di granata che manca Brad di poco, distruggendo un'auto... dunque, lo vogliono vivo o morto?
La frase
- "Uomini, donne, bambini... gente che sembra felice, o almeno serena. Gente come ne vedevo un tempo, attorno a me. Senza rendermi conto di quanto fosse bello essere lì... fra la gente. Per un attimo, mi sembra di essere tornato a quei giorni. Poi alzo gli occhi... e non vedo il cielo."
Brad, pag.35
  
Personaggi
Jimmy [+], abitante dei sotterranei di Manhattan
Frank [+], abitante dei sotterranei di Manhattan
Brad Barron, già veterano della seconda guerra mondiale, ora docente di biologia e autore di un trattato sulle ipotesi di vita extraterrestre
Gloria e Lucy Barron [+?], rispettivamente moglie e figlia di Brad
Ran-Kon, alto membro della casta degli scienziati Morb
Har-Kar, comandante in capo della flotta d'invasione Morb
Ronald Holmer [+], guida
Eric Kirkard, capo della città sotterranea
Rick [+], esploratore
Steve, esploratore
Ralph, esploratore
donne e uomini [+], mostri alieni
Locations
New York, 1956
Casa di Brad Barron, New York
Base militare Morb nei pressi di New York
Città sotterranea, New York
Lincoln Tunnel, New York
Elementi
Alieni Morb
Resistenza agli alieni
Sopravvivenza
Fuga
Cameratismo
|